lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
16.01.2014 Egitto: scarsa affluenza alle votazioni. E allora ?
cronaca di Francesca Paci

Testata: La Stampa
Data: 16 gennaio 2014
Pagina: 14
Autore: Francesca Paci
Titolo: «Egitto, Al Sisi non stravince: affluenza sotto le attese»

Riportiamo dalla STAMPA di oggi, 16/01/2014, a pag. 14, l'articolo di Francesca Paci dal titolo "  Egitto, Al Sisi non stravince: affluenza sotto le attese ".
Perchè avrebbe dovuto stravincere ? era la Costituzione di Morsi che andava  abolita. E così è avvenuto. Con Morsi avevano votato il 33%, con alSiSi  la previsione è già più alta del 40%. al Sisi-Morsi: 1 a 0.


Francesca Paci

Se il mi­ni­stro del­la di­fe­sa Al Si­si a­spet­ta­va dal­le ur­ne l’en­dor­sement de­gli e­gi­zia­ni per can­di­dar­si al­la pol­tro­na che fu di Mu­ba­rak è pos­si­bi­le che deb­ba ri­pen­sa­re un po’ la stra­te­gia. Ci vor­ran­no un paio di gior­ni per i ri­sul­ta­ti del re­fe­ren­dum sul­la nuo­va Co­sti­tu­zio­ne che so­sti­tui­sce quel­la ap­pro­va­ta dal de­po­sto pre­si­den­te Mor­si, ma seb­be­ne, i me­dia uf­fi­cia­li par­li­no di trion­fo, dal­le pri­me im­pres­sio­ni e­mer­ge la net­ta vit­to­ria del sì con­trap­po­sta a una non o­cea­ni­ca af­fluen­za.
«Sa­rei sor­pre­so se su­pe­ras­se il 40%» no­ta l’in­for­ma­ti­co Mo­sta­fa Kha­lil. Ri­vo­lu­zio­na­rio sin dal 25 gen­naio 2011, Mo­sta­fa ha vo­ta­to obtor­to col­lo Mor­si nel 2012 ma poi, de­lu­so dal­la per­for­man­ce dei Fra­tel­li Mu­sul­ma­ni, è sce­so in piaz­za il 30 giu­gno scor­so e non ha nep­pu­re pro­te­sta­to trop­po con­tro la bru­ta­le re­pres­sio­ne de­gli i­sla­mi­sti. Og­gi pe­rò è pre­oc­cu­pa­to: «La Co­sti­tu­zio­ne è buo­na, il pro­ble­ma è la svol­ta au­to­ri­ta­ria dell’e­ser­ci­to». Co­sì alla fine ha di­ser­ta­to il seg­gio.
No­no­stan­te le 125 per­so­ne ar­re­sta­te ie­ri per­ché pro­te­sta­va­no, non ci so­no sta­te le vio­len­ze del pri­mo gior­no. Ma di cer­to ai seg­gi man­ca­va l’a­ni­ma del­la ri­vo­lu­zio­ne e­gi­zia­na, i gio­va­ni, i più al­lar­ma­ti dal ri­schio di fi­ni­re dal­la pa­del­la al­la bra­ce. «Il go­ver­no spe­ra in un’af­fluen­za del 70% ma già il 40% sa­reb­be con­si­de­ra­to un re­la­ti­vo ri­spet­to al 33% dell’era Mor­si, si vo­ci­fe­ra che Al Si­si con­di­zio­ni la sua con­tro­ver­sa can­di­da­tu­ra al ri­sul­ta­to» spie­ga l’a­na­li­sta Wael Na­wa­ra.
Gli os­ser­va­to­ri in­ter­na­zio­na­li e lo­ca­li de­nun­cia­no già ol­tre 268 ca­si di fro­de più ca­len­da­ri of­fer­ti per vo­ta­re sì e in­ti­mi­da­zio­ni del­la po­li­zia. An­che i so­ste­ni­to­ri dei Fra­tel­li Mu­sul­ma­ni, schie­ra­ti per il boi­cot­tag­gio, a­vreb­be­ro fat­to la lo­ro par­te cer­can­do di im­pe­di­re l’ac­ces­so ai seg­gi, spe­cie in al­tro E­git­to.

Per inviare la propria opinione alla Stampa, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT