Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 04/01/2014, a pag.47, con il titolo "Quant'è dura a sparire la leggenda del complotto ebraico", il commento di Stefano Jesurum al libro di Norman Cohn "Licenzia per un genocidio", la storia dei "Protocolli dei savi di Sion",un testo che sarebbe sbagliato dire che è tornato di moda, essendo da sempre uno dei libri più venduti nei paesi musulmani. In Italia il libro di Cohn era esaurito da anni, merito dell'editore Castelvecchi l'averlo ristampato


Stefano Jesurum, la copertina del libro ristampato da Castelvecchi
Anni fa, proprio su queste pagine, Ranieri Polese, recensendo Cospirazioni. Trame, complotti, depistaggi e altre inquietanti verità nascoste di Kate Tuckett (Castelvecchi), lamentava il silenzio di quello scritto sul massimo esempio di costruzione di un complotto mondiale, i Protocolli dei savi anziani di Sion . Gli faceva poi eco (scusate la cacofonia) Umberto Eco, che sollecitava una ristampa einaudiana di Licenza per un genocidio di Norman Cohn, «che sulla storia dello pseudo-complotto ebraico aveva scritto nel 1967 cose definitive». Lacuna adesso meritevolmente colmata da Castelvecchi con la riedizione del lavoro di Cohn, definito da Isaiah Berlin «uno dei più grandi tra gli storici moderni». E ben venga in questa stagione dove le costruzioni mitologico-complottarde sono all’ordine del giorno e riempiono la bocca nonché, ahinoi, la testa di troppi soggetti: dai grillini più ignoranti agli anti-israeliani patologici, per finire con molteplici frange della galassia neonazista.
In Licenza per un genocidio si racconta scientificamente, ma al tempo stesso in maniera godibilissima, il lungo viaggio del mito del complotto ebraico, che dalle origini protocristiane, tra il II e il IV secolo, si trasforma 7-8 secoli più tardi nell’Europa occidentale in terrificante demonologia, sempre cristiana, fino all’età moderna, quando conquista la destra ottocentesca abitata da spie e occultisti, diventando così definitivamente strumento di azione politica. Ed ecco apparire i veri e propri Protocolli . Costruiti a Parigi a fine Ottocento da agenti segreti zaristi, successivamente diffusi e usati dal nazismo, dal fascismo e dallo stalinismo, dilagati quindi da un continente all’altro, dall’Urss all’America Latina, dall’Europa ai Paesi arabi. Sempre dimostrando la medesima stupefacente capacità, scrive Cohn, «di trasformare certi individui in ciechi fanatici, inaccessibili e sordi all’evidenza, e di turbare e confondere in varia misura molta gente in altri casi assai assennata».
Licenza per un genocidio si occupa dunque, sì, soprattutto di storia, però anche di psicopatologia. Proprio in questo senso la lettura del libro di Cohn aiuta a comprendere alcuni atteggiamenti e slogan e «analisi» di chi nel conflitto israelo-palestinese fa rivivere, forse perché è il suo inconscio ad averne un bisogno profondo, una sorta di lotta all’ultimo respiro tra il Male e il Bene. A scanso di equivoci dirò che non mi riferisco affatto alle differenti, contrapposte e legittime visioni politiche sul Medio Oriente, quanto invece, appunto, ad approcci che a mio avviso hanno sovente più la natura dell’ossessione patologica, a volte delirante.
Il supposto avvelenamento di Yasser Arafat a opera degli israeliani? «I Protocolli parlano non soltanto di servirsi di alcolici e donne dissipate per indebolire il fisico dei gentili, ma anche di inoculare loro direttamente le malattie». L’11 settembre 2001 e la quasi totalità degli orrori contemporanei ispirati e/o attuati dal Grande Satana sionista? Come i «Misteri quando insegnavano al popolo che l’Anticristo sarebbe stato un ebreo e che i suoi più devoti seguaci sarebbero stati ebrei»...
Si potrebbe andare avanti per pagine e pagine. Perché — sempre parafrasando Norman Cohn (Londra 1915 - Cambridge 2007) — esiste un universo sotterraneo dove fantasie patologiche, camuffate da idee, vengono rimuginate da imbroglioni e fanatici poco acculturati. «Ci sono momenti in cui questo universo sotterraneo emerge dalle profondità e di colpo stordisce, affascina e cattura una moltitudine di persone generalmente sane di mente e coscienziose, fino a spingerle ad abbandonare ogni ragione e ogni senso di responsabilità. Di tanto in tanto, può capitare che questo mondo sotterraneo irrompa sulla scena politica e intervenga ad alterare il corso della storia».
Un auspicio: che la lettura di Cohn possa servire da antidoto universale, dal momento che le aberrazioni protocolliane e le loro implicazioni hanno portato e possono purtroppo portare a conseguenze che, tragicamente, vanno assai al di là dell’antisemitismo e della sorte degli ebrei.
Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante