sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
30.12.2013 Fantascienza israeliana: 'Idromania' di Assaf Gavron
intervista di Boris Sollazzo

Testata: Il Giornale
Data: 30 dicembre 2013
Pagina: 23
Autore: Assaf Gavron
Titolo: «Il mio thriller ha sete di futuro»

Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 30/12/2013, a pag. 23, l'intervista di Boris Sollazzo ad Assaf Gavron dal titolo "Il mio thriller ha sete di futuro".


Assaf Gavron, Idromania (ed. Giuntina)

Incontri uno scrittore israe­liano che immagina il mondo schiavo di multina­zionali ucraine, giappone­si e cinesi, il suo Paese invaso dai palestinesi e il Medio Oriente pri­vo d’acqua, il tutto fra poco più di mezzo secolo, nel geniale e di­stopico Idromania (Giuntina, pagg.232,euro 15) e non ti aspet­ti un 45enne con la faccia da ra­gazzo che fa passare la sua identi­tà (anche) attraverso il tifo per l’Arsenal.Da questo piccolo par­ticolare, eredità dei genitori in­glesi immigrati vicino Gerusa­lemme- «mio padre mi portò da piccolo in quel luogo meraviglio­so che è Highbury, ho vissuto 10 anni in Inghilterra» (e poi anche in Canada, a Berlino e ora a Tel Aviv) - ti rendi conto che Assaf Gavron è sempre fuori dagli schemi. La conferma arrivereb­be da La mia storia, la tua storia
(Mondadori, 2009) o Hagiva (
La collina ): dai kamikaze ai coloni, passando per i kibbutz, lui ha de­molito le certezze ideologiche, gli odi e gli stupidi orgogli per guardare oltre, mettersi nei pan­ni più scomodi, magari usando il genere, diventando il maestro del thriller fantapolitico tra il Mar Rosso e il Mar Morto.

Come nasce Idromania ?

«Da un gioco con me stesso: mi sono immaginato a 99 anni. E ho pensato che sarebbe stato il 2067 e che nel mio paese, Israe­le, al massimo ogni 10 anni la sto­ria, i confini, i rapporti di forza vengono stravolti. E allora li ho immaginati capovolti. Non sa­rebbe così strano, in fondo: nel 1967 è successo a nostro favore, perché un secolo dopo non do­vrebbe succedere il contrario? Da lì ho costruito uno scenario politico e tecnologico che si ba­sava su un altro evento molto probabile: una siccità mondia­le ».

Una grande storia di genere per sbugiardare le ideologie di cui è schiavo il Medio Oriente?

«Senza dubbio, ma vale anche il processo opposto: le ideologie e un futuro possibile sono basi ot­time per un thriller fantapoliti­co. Quello che faccio qui è non fossilizzarmi sul mio Paese, ma immaginarlo come il laborato­rio che è da sempre. Manca l’ac­qua? Aumenta la forza della Cina? Automatica­mente cade il potere degli Stati Uniti, su cui noi contiamo molto, forse troppo. Qualcosa a cui dobbiamo pensa­re, combattere per la pace forse non è solo la cosa giusta da fare, potrebbe banalmente convenir­ci. Detto questo la mia non è una predizione, è una fantasia non improbabile!».

Una rottura totale con la tra­dizione della letteratura israeliana moderna?

«Non ho nulla contro Oz, Yeo­shua o Grossman. Ma né io, né i miei coetanei, li leggiamo più. Un ricambio generazionale è ne­cessario, a maggior ragione in Israele dove tutto cambia in fret­ta. Loro vengono da un’epoca difficile ma anche euforica, quel­la dei kibbutz e di una gioventù che ha costruito il Paese, ma ora i temi politici, economici, ecologi­ci, sociali non possiamo evitarli. Vediamo le proteste di chi non approva come viene governato questo mondo. Loro, semplice­mente, vengono dal passato e non hanno saputo capire il pre­sente. Trovo nella mia genera­zione una varietà maggiore di sti­li e posizioni, una capacità crit­i­ca più grande e non credo sia un caso. Loro continuano a essere letti e amati. Li stimo, li rispetto, li ho apprezzati, ma non li trovo più interessanti».

Quando è avvenuta questa ri­voluzione?

«Forse è cominciata quando venne ucciso Yitzhak Rabin, ha avuto il suo culmine tra le offerte generose di Ehud Barak rifiutate con arroganza da Arafat e la Se­conda Intifada, si è compiuta con la costruzione del muro.Tut­to ciò ha cambiato l’identità isra­eliana, ci ha messo di fronte a una parte di noi che non cono­scevamo e che forse non voleva­mo. Molti di noi, così, hanno cer­cato una strada diversa: in La mia storia, la tua storia credo di aver portato avanti uno dei pri­mi tentativi di guardare tutto questo da entrambi i lati,l’israe­liano e il palestinese. Questi miei racconti - e Idromania è il tentativo di andare oltre - sono dolorosi ma liberatori. So che non potremo andare avanti co­sì, coltivando odio e divisione. Dobbiamo essere realisti e risol­vere la situazione».

La cultura può contribuire?

«Non sono così presuntuoso, ma i miei amici irlandesi mi han­no sempre detto che le poesie di Bobby Sands hanno fatto di più, per la pace nel loro Paese, delle sue armi. Intendiamoci, non ho ambizioni didattiche o di scrive­re manifesti politici, questa è let­teratura di genere. Ma di fronte alle contraddizioni in cui vivo non chiudo gli occhi. E magari quel modo di “usarle” può apri­re nuove strade, può rendere più elastiche le nostre menti».

Un po’ come Philip K. Dick: ai contemporanei creava di­sagio e disorientamento, ora appare profetico.

«Un bel complimento, ma am­metto che la sua riflessione sul­l’identità e i suoi conflitti, penso a Blade Runner , mi ha sempre at­tratto. Quel modo di investigare le persone lo sento, con le debite proporzioni ovviamente, anche in me, cerco di liberare la mia im­maginazione partendo dalle stesse basi. E non credo sia un ca­so che, come lui, molti autori miei coetanei abbiano scelto il “genere”,per raccontare una re­altà bloccata. C’è la necessità, per chi scrive e legge, di rompere l’impasse che viviamo.Siamo al­le porte di grandi cambiamenti, così proviamo a vederli. Mi sem­bra­che in Israele lo abbiamo ca­pito prima di altri, il “genere”è di­ventata la chiave nella letteratu­ra, in tv- da In Treatment a Home­land , molte serie ora famose so­no nate da noi- , nel cinema. Co­sì è più facile leggere la realtà, tro­vare visioni originali sul futuro e, banalmente, raccontare buone storie. Cosa che per noi scrittori è la cosa più importante».

Per inviare la propria opinione al Giornale, cliccare sull'e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT