Seleziona
Varie & Multiple
Adnkronos
ANSA
ASKANEWS
Bet Magazine
Corriere della Sera
Il Dubbio
Il Foglio
Il Giornale
Il Messaggero
Il Messaggero di Sant'Antonio
Il Messaggero Veneto
Il Piccolo
Il Resto del Carlino
Il Riformista
Il Secolo XIX
Il Sole 24 Ore
Il Tempo
Il Tirreno
Il Venerdì di Repubblica
Internazionale
Io Donna
Italia Oggi
Karnenu
Kol Ha-Italkim
L'Adige
L'Arena
L'Eco di Bergamo
L'Espresso
L'Huffington Post
L'Opinione
L'Osservatore Romano
L'Unione Sarda
La Gazzetta del Mezzogiorno
La Gazzetta dello Sport
La Nazione
La Notizia
La Nuova Ecologia
La Nuova Sardegna
La Provincia di Sondrio
La Ragione
La Repubblica
La Stampa
La Verità
Libero
Limes
Pagine Ebraiche
Reuters
Shalom
Seleziona
Varie & Multiple
Canale 5
CNN Italia
Euronews
Gr 1
Gr 2
Gr 3
I24News
Italia 1
La7
Radio 24
Radio Radicale
Radio3
Rai 1
Rai 2
Rai 3
Rai Edu Economia
Rai Educational
Rai Storia
Rai.it
Rainews 24
Rete 4
Sky Tg24
Studio Aperto
TG 1
TG 2
TG 3
TG 4
TG 5
TG La7
Tgcom
Tv2000
Seleziona
Varie & Multiple
fiammanirenstein.com
Formiche.net
Informazione Corretta
israele.net
Moked
Newsletter di Giulio Meotti
Palestinian Media Watch
Repubblica.it
Setteottobre
Shalom
Clicca qui
A proposito di Mein Kampf 14/12/2013
A proposito del Mein Kampf, mi viene in mente un aneddoto personale autobiografico. Anni fa (dalla fine degli anni '60 al 1970) lavorai presso una casa editrice tedesca come traduttore. La sede era a Coburgo, in Alta Franconia, uno degli otto "Unterlaender" della Baviera. Abitavo in una tipica casa tedesca, tutta in legno, contornata da un giardino con i sette nani di Biancaneve ("Schneewittchen"). La mia padrona di casa era una podologa. Nella casa dove abitavo avevo libero accesso in tutti i locali. Un sabato, che non lavoravo, ero in solaio, che raccoglieva tanti vecchi libri tedeschi. Per puro caso, l'occhio mi cadde sull'unica edizione rimasta di quel maledetto libro, dopo che nel 1945 gli Alleati ne avevano ordinato la totale distruzione (per conto mio, anche quello fu un errore: sarebbe per lo meno dovuta rimanere qualche sia pur rara edizione, se non altro come testimonianza delle aberrazioni). Vuoi per curiosità di leggere in "lingua originale" le cazzate che vi scriveva, ne lessi due capitoli (a leggerlo tutto me ne mancava lo stomaco...). Fu allora che mi resi conto che nessun tedesco non dico laureato, ma di cultura medio-superiore poteva averlo letto, perché altrimenti non gli avrebbero dato tutti quei voti nel 1932. Infatti, di tedesco non c'era proprio un bel nulla. Presi poi la mia "Hauswirtin" (padrona di casa) e le chiesi: "Frau Bauer, ha mai letto questo libro?". Quella disse "Ce lo facevano leggere alle riunioni di partito, a cui eravamo obbligati a partecipare, sotto pena di perdere la licenza". "Si è resa conto delle storpiature linguistiche, che non sono affatto corrette?". "Ce le facevano passare per licenze poetiche!". Alla faccia di Goethe, di Schiller, di Heine, di von Fallersleben, di Lessing! Guardate dove arriva la malafede nazista.
Shalom,
lettera firmata
Come li aveva chiamati i tedeschi Daniel Goldhagen ? I volonterosi carnefici di Hitler. Appunto. IC redazione