domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
06.12.2013 Africa: al Qaeda sempre più diffusa
commento di Roberto Tottoli

Testata: Corriere della Sera
Data: 06 dicembre 2013
Pagina: 50
Autore: Roberto Tottoli
Titolo: «Gli scontri tra cristiani e musulmani: Africa centrale nuova meta della jihad»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 06/12/2013, a pag. 50, l'articolo di Roberto Tottoli dal titolo "Gli scontri tra cristiani e musulmani: Africa centrale nuova meta della jihad".


Roberto Tottoli            al Qaeda

Le stragi e i morti di Bangui stanno trascinando la Repubblica Centrafricana in una spirale di violenze e scontri tra maggioranza cristiana e minoranza musulmana. È il segnale sinistro che la crisi profonda che attraversa i Paesi che vanno dal Mali al Sudan sta spostandosi verso sud, con incognite sempre più sinistre per gli equilibri della regione e per i rapporti interconfessionali.
Gli ultimi anni hanno visto allargarsi le aree di instabilità nel Sahel. Dal Corno d’Africa, con l’instabilità somala dominata da al-Shabaab, fino alle milizie qaediste nel Maghreb che agiscono tra Mali e sud dell’Algeria, il fattore islamico e il radicalismo salafita ha trovato in questa ampia regione un luogo di diffusione ed espansione. Boko Haram nel nord della Nigeria ha diretto le sue attività terroristiche contro la minoranza cristiana, inaugurando una stagione di violenze che non conosce soste. L’immagine di un islam sudsahariano accompagnato da culture millenarie, dal mito di Timbuktu e dai multiformi rituali delle confraternite mistiche sta purtroppo perdendo il terreno davanti all’offensiva tradizionalista e alla penetrazione jihadista che vi vede ampi margini di manovra. La recente instabilità del Nordafrica nata dalle cosiddette primavere arabe, inoltre, permette circolazione di persone e armi, e ha permesso per la prima volta di creare nuove connessioni transnazionali con scarsi controlli e con capacità di influire sul travaglio politico di Paesi come la Libia.
Ma l’allargarsi a sud del contagio apre un fronte ulteriore ancora più insidioso. I Paesi con minoranze musulmane non sono pochi e se la polarizzazione degli scontri politici graverà sull’appartenenza confessionale, e in particolare su musulmani e cristiani, questo non potrà che generare scontri ulteriori. E creare uno spazio ancora più ampio di instabilità e adatto alla diffusione dell’islam politico in ogni sua forma. E così, facendo, dare ragione a chi vede nell’Africa centrale la prossima frontiera della diffusione jihadista e qaedista, proprio a ridosso del Mediterraneo e dell’Italia.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT