domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
25.11.2013 Accordi di Ginevra: e l'Italia ?
Paolo Valentino intervista Emma Bonino

Testata: Corriere della Sera
Data: 25 novembre 2013
Pagina: 5
Autore: Paolo Valentino
Titolo: «Una chance per tutto il Medio Oriente. Occorre agire con molta prudenza»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 25/11/2013, a pag. 5, l'intervista di Paolo Valentino ad Emma Bonino dal titolo "Una chance per tutto il Medio Oriente. Occorre agire con molta prudenza".


Il Ministro degli Esteri iraniano Zarif con Emma Bonino

Emma Bonino non poteva che gioire dell'accordo disastroso con l'Iran.
Ora che l'Occidente ha smesso di "ficcare le dita negli occhi dell'Iran", quale sarà la sua prossima richiesta? 
Quando l'Iran avrà la bomba nucleare, che cosa dirà Emma Bonino?
Ecco l'intervista: 

ROMA — «Siamo di fronte a un’intesa preliminare, che dura sei mesi e comprende un monitoraggio costante: quindi mi sembra un accordo prudente. Ma dopo tanto tempo di gelo è sicuramente un primo passo importante, un risultato parziale ma significativo. Se continueremo tutti quanti a lavorare nella stessa direzione, potrà anche facilitare altri dossier della grande partita diplomatica in corso sul Medio Oriente. Con tutte le necessarie cautele del caso, la mia valutazione è assolutamente positiva».
Emma Bonino ha atteso fino a tarda notte l’annuncio da Ginevra. Il ministro degli Esteri italiano, che stamane avrà un resoconto dei colloqui da uno dei protagonisti, il collega russo Sergei Lavrov, è soddisfatta di un successo, che potrebbe avere ampie ripercussioni.
Eppure il premier israeliano Netanyahu lo ha definito un «errore storico». Cosa possiamo dire ai dirigenti di Israele, per rassicurarli che questa è la strada giusta?
«Ho letto le dichiarazioni di Netanyahu e Lieberman, ma ho anche sentito toni più moderati da parte di Tzipi Livni. E soprattutto voglio sottolineare il grande buon senso e realismo mostrati dall’ex capo del Mossad, Efraim Halevy, il quale dice che l’accordo non è cattivo, perché, e lo cito, “era ingenuo pensare che gli iraniani avrebbero cominciato a smantellare immediatamente le centrifughe, ma dobbiamo ricordare che da questo momento ci saranno ispettori che controlleranno quotidianamente la situazione”. Peraltro la stessa dichiarazione del presidente Obama, piena di cautela, è proprio diretta alle preoccupazioni di Israele. La commissione di monitoraggio, come ha evidenziato anche il collega iraniano Zarif, è un punto cruciale del dispositivo dell’accordo».
Dal punto di vista degli equilibri interni iraniani, l’intesa rafforzerà Rouhani di fronte ai duri del regime?
«Beh, di gente pronta a rovinare la festa ce n’è sempre. Il problema sarà di capire quale forza hanno».
Un accordo, pur provvisorio, crea clima, genera ottimismo, innesca nuove dinamiche. Lei lo ha già accennato: che influenza concreta potrà avere sul negoziato siriano?
«Dopo anni di freddo e di blocco della cooperazione internazionale, Ginevra è il secondo segnale di una nuova fase dopo la risoluzione dell’Onu sulle armi chimiche. Il multilateralismo efficace ha una rara chance, che non dobbiamo lasciarci sfuggire. L’intesa apre una finestra di opportunità, che dobbiamo stare attenti a tenere aperta. Sulla Siria dobbiamo lavorare con forza e convinzione. Con Lavrov insisterò ovviamente sulla necessità di una soluzione politica, ma nell’immediato occorre un’azione umanitaria, di fronte a un dramma ormai insostenibile sia per chi è riuscito a fuggire, sia per chi è rimasto nel Paese. Anche gli iraniani hanno mostrato di voler dare una mano, come mi ha confermato il ministro Zarif qui a Roma».
Vladimir Putin arriva oggi a Roma e domani sarà a Trieste per il vertice italo-russo, al quale gli avvenimenti di queste ore danno una particolare rilevanza. Cosa si aspetta l’Italia dai colloqui?
«A parte l’attualità internazionale, i russi hanno molte aspettative dal semestre di presidenza italiano dell’Ue, che comincia a giugno, visto che i rapporti attuali con l’Europa sono piuttosto di basso profilo. Dal vertice ci aspettiamo una linea di dialogo, critico ma dialogo».
Anche perché la Russia conosce una fase di grande attivismo sulla scena internazionale, a cominciare dal Medio Oriente.
«Non possiamo pensare che quando si aprono degli spazi, Mosca non scelga di giocare. Il problema è se gioca in cooperazione, ovvero in contrapposizione. A me sembra che dopo tanti anni possa prevalere la prima strada. A certi tavoli è importante starci. Mi conceda la divagazione: non fu un’idea provvidenziale, nel 2003, quella dell’Italia di tenersi fuori dal dossier iraniano. Tornare nel gioco non è mai semplice».
Solleverete lei e il presidente Letta il tema dei diritti umani in Russia?
«È sicuro, come ho già fatto nei precedenti incontri con Lavrov. Questo è un processo che a noi sta molto a cuore».

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT