domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
23.11.2013 Gerusalemme in cucina
Cronaca di Angela Frenda

Testata: Corriere della Sera
Data: 23 novembre 2013
Pagina: 29
Autore: Angela Frenda
Titolo: «Esplorare Gerusalemme in cucina»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 23/11/2013, a pag.29, con il titolo "Esplorare Gerusalemme in cucina", le 120 ricette (facili) della pace, la cronaca di due impresari di successo nella Londra di oggi di Angela Frenda.

Esplorare Gerusalemme in cucina Le 120 ricette (facili) della pace stato il loro terzo libro. E come i precedenti due, «Ottolenghi: The 4 cookbook» e «Plenty», è stato anche questo un successo internazionale. Adesso, «Jerusalem» arriva in Italia, edito da Bompiani. Ma i due autori, lo starchef ebreo di origini italo-tedesche e oramai cittadino britannico Yotam Ottolenghi e il suo socio, lo chef palestinese Sami Tamirni, anche questa volta esplorano la cucina della loro città natale, Gerusalemme, crocevia di culture cristiane, musulmane ed ebraiche. Cresciuti ai lati opposti della città, si sono conosciuti solo una volta emigrati a Londra, negli anni Novanta. Oggi sono proprietari di cinque ristoranti di successo nella capitale britannica ma il loro legame con la città sacra è indissolubile. Questo volume celebra la straordinaria cultura gastronomica della Gerusalemme di oggi ma anche quella che ha formato i palati degli autori. Le loro ricette, quasi tutte fotografate in maniera suggestiva, sono accompagnate da notizie storiche sulle origini dei piatti, informazioni su ingredienti particolari e tanti ricordi. Nell'insieme tracciano una mappa della formazione gastronomica degli autori e permettono di intravedere le radici della loro cucina mediterranea di grandissimo successo. «Jerusalem» nasce da un viaggio fatto insieme, anni dopo, da Ottolenghi e Tarnimi proprio a Gerusalemme, alla ricerca della loro identità culinaria. In una città «che abbraccia di tutto, dai monaci copti agli ebrei ultraortodossi, dove ognuno cucina le specialità etniche in modo così autentico», dove «tutto è ripieno». Da qui è nata questa raccolta di ricette israeliane e palestinesi (sia autentiche che «rivisitate»). Ricette «della pace», come le ha definite Ottolenghi nella sua rubrica sul Guardian. Da provare, su tutte, la torta di semolino con cocco e marmellata di arance. Facilissima. Magari da mangiare pensando di essere in un baretto accanto alla Porta di Jaffa.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT