domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
22.11.2013 Beirut: l'attentato all'ambasciata iraniana fa parte dello scontro sciiti-sunniti
commento di Lorenzo Cremonesi

Testata: Corriere della Sera
Data: 22 novembre 2013
Pagina: 44
Autore: Lorenzo Cremonesi
Titolo: «Si sposta il confronto tra Sciiti e Sunniti e il Medio Oriente diventa più insicuro»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 22/11/2013, a pag. 44, l'articolo di Lorenzo Cremonesi dal titolo "Si sposta il confronto tra Sciiti e Sunniti e il Medio Oriente diventa più insicuro".

                                                                                     Lorenzo Cremonesi

Dal confine tra Iran e Iraq lungo il Tigri a quello con l’Arabia Saudita e il Kuwait. Si sposta sempre più pericolosamente verso ovest l’asse dei campi di battaglia tra sciiti e sunniti in Medio Oriente. L’ultimo atto di questa lunga scia di tensioni e sangue si è consumato ieri, solo due giorni dopo l’attentato contro l’ambasciata iraniana a Beirut, nella zona desertica di Hafar al-Batin. Qui sei bombe di mortaio sono state sparate dal territorio iracheno verso quello saudita, dove si trovano i grandi giacimenti petroliferi condivisi con il Kuwait. Era dall’invasione voluta da Saddam Hussein nel 1990, e poi dalla guerra lampo del 2003, che da queste parti non si udivano esplosioni. Si tratta di una landa desolata, ma importantissima per gli equilibri regionali.
La novità è che l’azione viene rivendicata dall’«Esercito di Mukhtar», una piccola milizia di radicali sciiti, che gli esperti indicano come sostenuta dall’Iran. Il suo leader, Wathiq al-Batat, ha dichiarato alla Reuters che questo era un «messaggio» a Riad affinché non si «immischi negli affari interni iracheni». Ma il commento più diffuso è che si tratterebbe di un avvertimento minaccioso in risposta ai due kamikaze nella capitale libanese. Le conseguenze sono gravi. Riad appella i propri concittadini ad abbandonare il più velocemente possibile il Libano, dove sono attese rappresaglie anti-sunnite da parte della milizia sciita dell’Hezbollah. Nel frattempo le sue relazioni con il governo iracheno dello sciita Nouri al Maliki appaiono più difficili che mai (l’Arabia Saudita ritirò il proprio ambasciatore da Bagdad nel 1990 e da allora non ne ha più inviati). E tutto ciò mentre la violenza cresce. In Siria la guerra civile non conosce sosta e anzi vede l’intensificarsi delle offensive lealiste verso le zone controllate dalle milizie sunnite nel nordest. In Iraq negli ultimi giorni le stragi si sono fatte ancora più virulente. Bagdad mercoledì è stata letteralmente paralizzata dagli attentati, che hanno causato una quarantina di morti e quasi 100 feriti. Ieri un camion bomba ha ucciso 38 persone nella cittadina di Sadiyah e le organizzazioni umanitarie registrano la crescita degli omicidi mirati.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT