venerdi 22 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
19.11.2013 Shoah: da Jan Karski, tutte le responsabilità degli Stati democratici
La versione di Sergio Romano

Testata: Corriere della Sera
Data: 19 novembre 2013
Pagina: 37
Autore: Sergio Romano
Titolo: «Karski e l'ebraismo polacco, il fato di un libro ritrovato»

Sergio Romano, nella sua rubrica sul CORRIERE della SERA di oggi, 19/11/2013, pubblica due lettere, la prima, che contiene richiami opportuni all'informazione in alcuni film. La seconda introduce il nome di Jan Karski,  che venne poi chiamato "il testimone inascoltato". Romano risponde nel suo stile 'un colpo al cerchio e uno alla botte'. Riporta alcuni fatti incontrovertibili e ne nasconde altri, mentre attenua le responsabilità del Vaticano durante l'occupazione nazista. Su Karski scrive una mezza verità. Il partigiano polacco fu molto di più di quanto Romano0 scrive.
Domani, come annunciato da IC, si terrà a Torino un seminario sulla figura di Jan Karski, ecco il link http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=115&sez=120&id=51368

A proposito dei primi testimoni oculari dello sterminio degli ebrei, vorrei ricordare l'ufficiale SS Kurt Gerstein, «la spia di Dio». Ricevuto nel giugno 1942 l'incarico di rifornire i campi di concentramento del micidiale gas tossico Zyklon B (spacciato per potente disinfestante), viene scosso da una profonda crisi di coscienza quando constata l'uso che in realtà se ne fa. Ne informa subito la Nunziatura apostolica di Berlino, ne parla con i diplomatici di Svizzera e Svezia, riesce a far pervenire la notizia anche a Londra. Ma non sarà creduto. La sua vicenda ha ispirato autori teatrali (golf Hochhuth, «Il Vicario») e cinematografici (Costa Gavras, «Amen»).

 Domenico Vecchioni
domenicovecchioni@yahoo.it

Possibile che anche dopo gli inutili colloqui avuti in Gran Bretagna e in America, Jan Karski non decise di rendere pubblica la tragedia dell'Olocausto? Spero solo che non lo fecero sparire...
Teresa Torriani, Milano

Sergio Romano

Cari lettori,
I fattori che contribuirono all'indifferenza l'indifferenza della pubblica opinione per la sorte degli ebrei europei sono numerosi. Nei Paesi dell'Eropa occidentale la maggioranza della pubblica opinione scopri la dimensione del fenomeno soltanto dopo la fine del conflitto, quando apparvero i primi filmati, soprattutto americani, sulle condizioni dei sopravvissuti nei campi liberati dagli Alleati. Prima d'allora molte persone erano certamente al corrente, ma ritenevano che i veri problemi del momento fossero altri: le condizioni di vita nei Paesi occupati dalle truppe tedesche, i conflitti civili fra partigiani e collaborazionisti, i bombardamenti, il mercato nero, la sorte dei figli e dei mariti inviati su fronti lontani. E possibile che una parte di quella indifferenza fosse dovuta agli umori antisemiti di settori non piccoli delle società europee dopo la fine della Grande guerra. Gli ebrei soffrirono allora di un doppio pregiudizio, contraddittorio ma molto diffuso in Europa e negli Stati Uniti. Erano frequentemente considerati «bolscevichi» là dove i partiti comunisti avevano assunto un forte ruolo politico, ma erano considerati la peggiore espressione del capitalismo finanziario là dove erano molto presenti nelle attività economiche e bancarie. I governi erano certamente meglio informati, ma sembravano preoccupati dalla possibilità che la guerra diventasse, agli occhi della pubblica opinione, una «guerra per gli ebrei». La Chiesa cattolica temeva per i propri fedeli, sapeva di essere esposta ai ricatti del regime nazista e quando si adoperò per salvarli, come accadde a Roma durante i mesi dell'occupazione, cercò di dare nell'occhio il meno possibile. Il caso del libro di Karski, a questo proposito, è molto interessante. Fu scritto a New York, in una stanza d'albergo, a passo di carica, nell'estate del 1944, perché gli americani avevano fretta di pubblicarlo. Ma il loro principale obiettivo era quello di fare sapere al mondo che gli Alleati, nella loro lotta contro la Germania, potevano contare sulla simpatia e la collaborazione delle popolazioni civili e dei movimenti di resistenza. L'autore poté rievocare le sue visite al ghetto di Varsavia e al campo di concentramento nei pressi Lublino, ma gli fu chiesto di concentrarsi sulla Resistenza polacca e di evitare considerazioni troppo polemiche verso l'Unione Sovietica. Stalin era un importante alleato, la guerra non era ancora vinta e le democrazie occidentali avrebbero potuto dare agli ebrei soltanto un aiuto marginale, se non addirittura irrilevante. Con questa impostazione il libro vendette in poche settimane 360.000 copie. Oggi le priorità sono cambiate e le memorie di Karski devono la loro notorietà alla sorte degli ebrei polacchi piuttosto che alla parte molto più lunga concernente la Resistenza.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opiniohne, cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT