sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
12.11.2013 L'abituale omicidio misterioso in Iran
cronaca di Rolla Scolari

Testata: Il Giornale
Data: 12 novembre 2013
Pagina: 12
Autore: Rolla Scolari
Titolo: «Dagli scienziati al vice ministro. Il giallo dei delitti mirati in Iran»

Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 12/11/2013, a pag. 12, l'articolo di Rolla Scolari dal titolo "Dagli scienziati al vice ministro. Il giallo dei delitti mirati in Iran".


Rolla Scolari

L'auto del vice-mini­stro sta­va viaggiando nella par­te orientale della capitale Tehe­ran quando due colpi di pistola lo hanno centrato, uno alla te­sta, uno al petto. Safdar Rahmatabadi­era il numero due del mi­nistero dell’Industria iraniano; una poltrona di basso profilo che deteneva anche ai tempi dell’ex presidente Mahmoud Ahmadinejad. L'assassinio, confermato dall'agenzia di stampa di Stato Irna, è avvenu­to domenica, proprio poche ore dopo la conclusione dei ne­gozia­ti a Ginevra tra potenze oc­cidentali e Iran sul programma nucleare di Teheran. E resta tut­tora un mistero. La coinciden­za è stata subito minimizzata dalle autorità locali ma ad ali­mentare il giallo c’è un’intera scia di omicidi le cui vittime po­trebbero essere legate alla cor­sa nucleare di Teheran.
Un’altra agenzia di stampa iraniana, citando fonti della po­lizia nella capitale, ha parlato di motivi personali dietro all'omi­cidio. I due colpi di pistola, han­no ­detto gli agenti che stanno la­vorando all'inchiesta, sarebbe­ro partiti dall'interno dell'auto.
È già accaduto, e più di una volta, che negli ultimi anni, in Iran, personaggi legati alla sfe­ra pubblica siano stati obiettivo di omicidi e proprio nelle scor­se se­ttimane altre due morti vio­lente hanno sollevato preoccu­pazione. Un giudice è stato ucci­so nella provincia del Sistan- Ba­luchistan, al confine con l'Afghanistan e il Pakistan, da un gruppo islamista sunnita e le Guardie rivoluzionarie stareb­bero indagando sulla morte di un loro membro, anche se pub­blica­mente hanno negato l'ipo­tesi dell'omicidio. Non sono pe­rò queste morti ad alimentare da mesi speculazioni su una guerra segreta tra servizi di in­telligence.
Tra il 2007 e l'inizio del 2012, infatti, cinque scienziati irania­ni sono stati uccisi, alcuni men­tre di recavano sul posto di lavo­ro. Gli uomini lavoravano tutti al controverso programma nu­cleare nazionale che per Tehe­ran ha scopi civili ma che per i governi occidentali, Israele e le corti del Golfo nasconde inve­ce un già avanzato potenziale militare. Stati Uniti e Unione eu­ropea impongono per questo da anni sanzioni e misure eco­nomiche al Paese. Il delitto ol­tretutto arriva proprio nei gior­ni in cui, a Ginevra, i cinque membri del Consiglio di Sicu­rezza più la Germania hanno trattato con i negoziatori irania­ni a un accordo­ per ora saltato - sul ridimensionamento del piano nucleare degli ayatollah. Tra i Paesi che più temono un Iran atomico c’è Israele, che non ha mai nascosto d'essere pronto ad azioni militari con­tro le installazioni nucleari ira­niane in caso Teheran ottenes­se la bomba atomica. Proprio ie­ri, il primo ministro Benjamin Netanyahu ha parlato, dopo il fallimento delle trattative del week-end a Ginevra. I colloqui riprenderanno il 20 novembre e questa pausa potrebbe essere utile per ottenere «un accordo migliore», ha detto.
Se il tanto discusso attacco israeliano finora non è stato ne­cessario, tra i due Paesi sarebbe già attiva una non provata guer­ra d'intelligence. Il regime de­gli ayatollah accusa infatti Israe­le e i suoi alleati occidentali d'es­sere dietro l'assassinio dei suoi scienziati nucleari, l'ultimo uc­ciso nel gennaio 2012 quando un motociclista sconosciuto ha fiancheggiato la sua Peugeot 405 e appoggiato alla carrozze­ria dell'automobile una bomba magnetica. Israele non ha mai commentato questi fatti e gli Stati Uniti hanno sempre nega­to ogni coinvolgimento.

Per inviare la propria opinione al Giornale, cliccare sull'e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT