lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Sulla lingua ebraica 03/11/2013

Ho letto con moltissimo - sottolineo moltissimo - interesse questo articolo sulle lingue: yiddish, ebraico, esperanto, il tutto arricchito dalla dotta disquisizione sul padre della psicanalisi, Freud. A quanto ho capito, meglio: a quanto mi è parso di capire, il che è leggermente diverso, lo yiddish sta all'ebraico come l'italiano sta al latino. O sbaglio? Ovviamente, fatte le debite differenze. Tuttavia vorrei fare una piccola osservazione, magari sciocca, ma penso che il bello della democrazia è di permettere a tutti di dire tutte le sciocchezze che vogliono dire: basta che non nuocciano agli altri: mentre le altre lingue (in primis, lo yiddish, l'ebraico ecc.), sono lingue createsi spontaneamente, l'esperanto è sempre una lingua non naturale, costruita artificialmente. In poche parole, la stessa differenza tra un bimbo allattato dal seno materno e un bimbo allattato artificialmente.
Ho detto la mia fesseria giornaliera.

Scusate e Shalom,

lettera firmata

Non ha mai riflettuto che i bambini, allattati dal seno o con il biberon, crescono poi allo stesso modo ?  L'esperanto è stato un tentativo generoso, visti gli anno in cui Zamenhof ha vissuto. Ma chi aveva capito che la strada era un'altra, cioè Eilezer Ben Yehuda, ha visto più lontano. Oggi l'ebraico è una ligua parlata ovunque, produce una cultura - non solo letteraria - diffusa in tutto il mondo. C'è da esserne orgogliosi !
IC redazione


Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT