domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
02.11.2013 Negazionismo, che fare ?
Commento di Liliana Picciotto

Testata: Corriere della Sera
Data: 02 novembre 2013
Pagina: 59
Autore: Liliana Picciotto
Titolo: «Non si può restare inerti di fronte al negazionismo»

Sul  CORRIERE della SERA di oggi, 02/11/2013, a pag.59, con il titolo "Non si può restare inerti di fronte al negazionismo", il commeto di Liliana Picciotto.

David Irving                    Piergiorgio Odifreddi       Liliana Picciotto

Capita spesso che si chieda agli studiosi di storia un parere sull'opportunità di una legge contro il negazionismo (la negazione della Shoah). lo però non penso che sia la comunità degli storici, cui appartengo, a dover rispondere. Non stiamo infatti parlando di storia, né di interpretazioni storiche contrapposte, perché quello dei negazionisti (come l'inglese David Irving o il francese Robert Faurisson) è un progetto politico e culturale. E' un disegno inteso a destrutturare ciò che tutti noi, cittadini di buona volontà, ebrei e non ebrei, abbiamo cercato di costruire dal dopoguerra. Un'idea di convivenza, di solidarietà, di conflitti tenuti sotto controllo, un mondo insomma più vivibile rispetto al passato. Il progetto negazionista indica la strada dello scetticismo programmatico, dell'offesa alla dignità umana, della malevola interpretazione del nostro passato. Penso che sia un grave errore lasciarlo propagare nelle aule delle scuole e delle università. I nostri ragazzi hanno il diritto di essere tutelati nel coltivare valori di convivenza, di solidarietà, di altruismo, di senso civico e noi abbiamo il dovere di difendere questo loro diritto. Molti intellettuali chiedono, non senza fondamento, che il progettato disegno di legge contro il negazionismo non prosegua il suo iter, in nome della libertà di opinione e di ricerca storica. Ma attenzione! Così avremmo salvato la dignità del nostro sapere, ma avremmo compromesso fortemente la nostra possibilità di indicare ai giovani che cosa sia il male da non ripetere mai più. Ci aspettano scelte difficili, ma non possiamo permetterci di tollerare il proliferare di falsità e pensare di combatterle con le nostre corrette argomentazioni e con la cultura. È una questione di grado di civiltà raggiunta e noi non siamo pronti. La libertà non può essere senza limiti e trasformarsi in licenza di insultare. Non so quale sia la formula giuridica migliore per fermare i negazionisti. Mi rendo conto che una legge potrebbe essere inefficace, perché la materia è troppo magmatica per poter essere definita univocamente: pure, essa avrebbe un forte valore simbolico, una specie di dichiarazione di intenti di un ipotetico codice etico virtuale condiviso. Del resto, non abbiamo già un Comitato nazionale di bioetica, chi si scandalizza per quello?

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT