lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
30.10.2013 Iran: la dura repressione dei bahai
Analisi di Monica Perosino

Testata: La Stampa
Data: 30 ottobre 2013
Pagina: 15
Autore: Monica Perosino
Titolo: «Io, dimenticata in cella perchè sono bahai»

Sulla STAMPA di oggi, 30/10/2013. a pag.15, con il titolo " Io, dimenticata in cella perchè sono bahai", l'analisi di Monica Perosino.
Importante, perchè rivela la dura repressione degli iraniani di fede bahai, un aspetto totalmente ignorato dai media e -cosa ancora più grave- assente dai commenti di chi si ritiene 'esperto' di cose iraniane. Come con i palestinesi, meglio ignorare ciò che può compromettere l'immagine ufficiale.
Ma la pagina contiene anche due aspetti scorretti: il primo è il titolo, del tutto inadeguato quando poi si legge nel pezzo che una persona può venire condannata a molti anni di carcere solo perchè NON musulmana.
Il secondo è l'omissione di un aspetto importante, Israele è il paesescelto dai bahai per stabilirvi la loro sede mondiale, che si trova a Haifa. Evidentemente Israele è stato scelto perchè è un paese dove viene garantita a tutte le fedi la più totale libertà. Ci pare una dimenticanza notevole, certo, ricordarlo avrebbe dato a Israele quell'onore che troppo spesso non riceve. E questa è una abitudine dei nostri media.
Ecco  l'articolo:

Tempio e giardini Bahai a Haifa

Prigione di Evin, Iran

"Taraneh fiore mio, avevi 13 anni quando fui costretta ad abbandonarti». Fariba Kamalabadi, ha 51 anni, occhi scuri e melanconici, tre figli adolescenti e una condanna a vent'anni. Dopo cinque anni di comunicazioni censurate e colloqui sorvegliati, una preziosa, unica lettera alla figlia è riuscita a sfuggire ai controlli, affidata a una compagna di carcere liberata. «Taraneh fiore mio, alle sei del mattino eri pronta col grembiule per andare a scuola. Gli agenti fecero irruzione in casa nostra e mi portarono via con loro». Fariba Kamalabadi dovrà stare nel carcere di massima sicurezza di Teheran fino al 2028 per spionaggio, vilipendio alla religione e propaganda contro la Repubblica islamica dell'Iran.
In una parola: deve stare in carcere perché è bahai.
Lei, con gli altri sei membri del gruppo Yaran («Amici»), sono stati rinchiusi, senza un solo giorno di permesso, perché la loro religione richiama l'uguaglianza dei sessi, la compatibilità tra scienza e religione, e la relatività della verità (compresa la verità religiosa).
Soprattutto, la fede bahai prevede la scissione tra Stato e Chiesa. Che nella Repubblica islamica è già una contraddizione in termini. I bahai - se dichiarano la propria fede religiosa - sono ostracizzati: non possono studiare, lavorare per lo Stato e né dove sia previsto il contatto con il pubblico, dagli ospedali ai ristoranti. Sono impuri. Nonostante le aperture del nuovo seguaci Tanti sono i fedeli bahai in Iran, la minoranza religiosa più numerosa del Paese. Nel mondo i seguaci sono oltre 5 milioni presidente iraniano Rohani nei confronti delle minoranze i cambiamenti sembrano ancora da venire. Solo qualche giorno fa il relatore per i diritti umani in Iran diceva all'Onu che «la situazione dei diritti umani nella Repubblica islamica dell'Iran continua a creare serie preoccupazioni e non dà segni di miglioramento - ha spiegato Ahmed Shaheed -. Continuano le discriminazione contro le donne e le minoranze etniche, e non si attenuano i limiti imposti alla libertà di espressione e associazione». Non solo: «Le minoranze religiose, come i bahai, i cristiani, i musulmani sunniti sono sempre più soggette a varie forme di discriminazione legale, come nell'impiego e nell'educazione, e sono spesso sottoposte a detenzioni, torture e maltrattamenti arbitrari».
Scrive ancora Fariba Kamalabadi: «33 anni fa, a seguito della rivoluzione culturale, fui privata dell'accesso all'università a causa della mia appartenenza religiosa. Da quell'anno tutti i giovani bahai sono stati privati di questo loro diritto. Quest'anno, con l'avvento del nuovo governo e nuovo clima politico con promesse allettanti sui diritti per tutti i cittadini, noi speravamo che tu potessi continuare a studiare in patria». Non è stato così, la figlia di Fariba, come tante altre iraniane, per studiare ha solo una strada: abbandonare il Paese. Come Darya, 21 anni, «scappata» in Italia - dove c'è una forte comunità bahai - per poter frequentare l'università. «In Iran ti lasciano vivere, e ti deve bastare. Se vuoi studiare non puoi. Ti fanno fare il test d'ingresso all'università, ma devi dichiarare la tua religione. Se sei bahai sei fuori. In Iran i giovani non possono decidere di essere quello che vogliono essere». Darya è venuta in Italia con Fatemeh, la sua migliore amica, musulmana: «Non ho paura, anche se dovrei - dice -. Sto solo studiando all'estero con un'amica. Penso che le differenze religiose non contino e che la vita, per i giovani dell'Iran, dovrebbe essere più facile»

Per inviare alla Stampa la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT