domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
28.10.2013 Gli ebrei 'suscettibili' all'antisemitismo
La dichiarazione di un giudice romano

Testata: Corriere della Sera
Data: 28 ottobre 2013
Pagina: 31
Autore: Pierluigi Battista
Titolo: «Le parole malate in tribunale»

Satira e naso adunco, poco importa che questa rappresentazione dell'ebreo sia stata alla base dell'antisemitismo nazista e fascista, Vauro che ha disegnato Fiamma Nirenstein secondo l'estetica nazi-fascista non ha commesso alcunchè di riprovevole, ha semplicemente fatto uso della libertà di espressione. E' questa la sentenza di un giudice della procura di Roma, come racconta Pierluigi Battista sul CORRIERE della SERA di oggi, 28/10/21013, a pag.31, con il titolo " Le parole malate in tribunale", un commento molto opportuno, ma perchè non fare il nome dell'esimio giudice ?

 

Vauro                                     La vignetta


La brutta notizia è che nei giorni scorsi in Appello è stata confermata la condanna di Peppino Caldarola e Antonio Polito, colpevoli, il primo come autore di un articolo satirico, il secondo come (allora) direttore responsabile del «Riformista», di aver bollato come antisemita una vignetta di Vauro in cui una donna ebrea veniva raffigurata come un mostro, con la stella di Davide affiancata provocatoriamente a un fascio littorio, e con il naso adunco in bella evidenza, tipico stilema dell’iconografia antiebraica da quasi un secolo a questa parte. La buona notizia è che almeno la beffa non si aggiunge al danno, perché è stata revocata la pena pecuniaria con cui i condannati (per i quali non esiste la libertà di critica e di satira) avrebbero dovuto gratificare le finanze di un vignettista che ha raffigurato un’ebrea con il naso adunco. La pessima notizia è che, appena celebrati i settant’anni della deportazione degli ebrei di Roma verso i campi di sterminio, nelle aule di giustizia italiane circolano quelle che Rosellina Balbi chiamava «parole malate» nei confronti degli ebrei anche in un ambiente istituzionale che si suppone impermeabile alle degenerazioni del linguaggio oltraggioso nei confronti del popolo ebraico.
E infatti, il giudice che presso la Procura di Roma ha confermato la condanna di Caldarola e Polito negando il contenuto antisemita della vignetta in cui Vauro ha mostrificato un’ebrea con il naso adunco, nel corso del suo intervento ha adoperato un termine sovraccarico di connotati negativi e cupamente legato a un passato che speravamo fosse stato superato: ha parlato di «razza ebraica». Ora, «razza ebraica» non si deve usare mai. Mai, per nessuna ragione. Perché oltre a essere un termine insensato sul piano scientifico, è offensivo e denota una rozzezza lessicale, un’ignoranza della storia e un’insensibilità che davvero lascia stupefatti. C’è un giudice a Roma che usa insomma impunemente «razza ebraica»: cosa dobbiamo pensare della giustizia romana e italiana?
Inoltre il giudice, senza nemmeno quel minimo di prudenza che si dovrebbe ritenere implicito nel ruolo ricoperto, ha liquidato così le rimostranze della comunità ebraica italiana che, d’accordo con Caldarola, si è sentita offesa dalla vignetta di Vauro su una donna ebrea tratteggiata con il naso adunco della tradizione antisemita: «gli ebrei sono suscettibili». Proprio così: «gli ebrei suscettibili». Lo sapevano i responsabili del Tribunale romano, del ministero della Giustizia, del Consiglio superiore della magistratura che a Roma c’è un giudice che considera «suscettibili» gli ebrei che si sentono oltraggiati dall’iconografia antisemita? Lo sapevano, proprio all’indomani della cerimonia con cui si è voluto ricordare la deportazione degli ebrei del 16 ottobre del ’43, che la «razza ebraica» viene considerata troppo permalosa, troppo ombrosa, troppo sospettosa? Suscettibili e con il naso adunco: insopportabili, no?

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT