domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Tempo Rassegna Stampa
26.10.2013 Ue-Israele insieme per battere la crisi
La cronaca di Sarina Biraghi

Testata: Il Tempo
Data: 26 ottobre 2013
Pagina: 37
Autore: Sarina Biraghi
Titolo: «UE-Israele insieme per battere la crisi»

Sul TEMPO di oggi, 26/10/2013, a pag.37,  con il titolo " UE-Israele insieme per battere la crisi ", la cronaca di Sarina Biraghi, nuova direttrice, sui rapporti economici tra Unione europea e Israele. Un incontro importante, svolto all'insegna dell'ottimismo e della cooperazione.

Sarina Biraghi, direttrice de Il Tempo

TEL AVIV «Meglio investire in un bambino che nelle banche». Più che una battuta la strategia politico-economica d'Israele, Paese con 8 milioni di abitanti, primo partner dell'Europa nelle esportazioni con un totale di 17 miliardi di euro di valore. Il concetto è stato espresso con grande convinzione e nessuna formalità dal presidente israeliano Shimon Peres durante l'incontro con il vice presidente della Commissione europea Antonio Tajani in visita a Tel Aviv e Gerusalemme accompagnato da una delegazione di 65 rappresentanti di imprese e associazioni d'imprese interessati alle opportunità di business nel mercato israeliano, con particolare riguardo ai settori delle tecnologie abilitanti fondamentali, green tech, macchine per la produzione, comunicazioni e spazio. Tra le italiane Elital, Redcat, Fiat, Ferrero, HIT09, En-co, Franchetti, Selex, Lauro, Edison, Ramos, Finmeccanica, Studio Valla Consulting, Zanetti.
Durante i tre giorni di «missione per la crescita» numerosi gli incontri chiave previsti proprio per rafforzare la cooperazione economica e industriale, ma di grande importanza è stato anche il messaggio politico lanciato da Tajani che ha sostanzialmente illustrato la strategia Ue per uscire dalla crisi e tornare a crescere e a creare occupazione, anche attraverso la reindustrializzazione del continente. Tra i vertici con i massimi esponenti del governo israeliano, quelli con i ministri dell'economia, Naftali Ben-Netto con cui è stato firmato un accordo per il rafforzamento della cooperazione industriale, con i responsabili della scienza, tecnologia e spazio, Yaakov Perry e Silvan Shalom, con i quali è stato siglato l'impegno per migliorare la cooperazione nel settore dei sistemi di navigazione satellitare.
Infine, con il ministro del turismo, Uzi Landau, è stato preso l'impegno di un più forte scambio turistico, acominciare da quello religioso, che sarà meglio definito all'inizio del prossimo anno quando una delegazione di tour operator si recherà a Tel Aviv. Le nuove linee guida europee, che vietano la assegnazione di fondi e finanziamenti europei ad entità israeliane attive anche nei Territori, sono stato l'unico elemento di preoccupazione per i dirigenti israeliani e in proposito, rispetto al progetto Horizon 2020, Tajani è stato chiaro: «L'Ue è l'ombrello per le aziende che vogliono avere rapporti con aziende israeliane. La stabilità politica è molto importante non soltanto per Israele ma per l'intera area del Mediterraneo e di conseguenza per l'Europa. I problemi sono noti, ma io sono ottimista. Lavoriamo alla' realizzazione del progetto. L'importante è adoperarsi per buone soluzioni.
Noi puntiamo a mantenere buone relazioni con Israele e ad una più stretta cooperazione, anche nei progetti Copernicus e Cosme».
Tajani ha poi partecipato all'apertura di Watec 2013, una esposizione delle maggiori iniziative dedicate all'industria e alla tecnologia dell'acqua, considerato che la penuria di risorse idriche è un problema assillante non solo per Israele ma anche per Regioni al sud dell'Europa. «Occorre stimolare - ha detto - investimenti nelle nuove tecnologie e rafforzare la cooperazione fra Unione europea ed Israele anche in questo settore». L'industria israeliana dell'acqua - hanno detto gli organizzatori dell'evento - è ritenuta all'avanguardia mondiale. Il volume delle esportazioni industriali israeliane legate all'acqua è stato stimato l'anno scorso in 2 miliardi di dollari.
Fra le novità in esposizione i modelli matematici sviluppati da una società per segnalare in tempo reale esplosioni o perdite nelle tubature di acqua; e anche «vassoi» messi a punto da un'altra società per raccogliere alla base di ogni pianta la rugiada notturna. «Vassoi» che costano pochi dollari e che riparano le piante dagli sbalzi di temperatura sul terreno.
A Tel Aviv erano presenti delegazioni dall'Europa, dagli Stati Uniti, dalla Cina e da altri Paesi per esaminare da vicino la esperienza maturata in Israele, soprattutto nei kibbutz, nella desalinizzazione, nella purificazione, nel riciclaggio dellacqua, e nella irrigazione agricola a goccia. L'obiettivo della missione in Israele, dopo quelle in Russia e in Cina, è stato quindi triplice: aumentare la cooperazione nei settori di industria, turismo, spazio e innovazione, ma anche aiutare le imprese europee a operare in Israele e promuovere i contatti imprenditoriali e sviluppare opportunità di business, in particolare nell'ambito di tecnologie abilitanti fondamentali, green tech, macchine per la produzione, comunicazioni e spazio. Come ha detto il presidente Peres durante il suo discorso, a un popolo non basta soltanto la politica, serve anche il sogno. Parlare di cooperazione e sviluppo può sembrare un sogno ma in realtà è progettare un futuro migliore.

Per inviare a Il Tempo la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante


http://www.iltempo.it/section/index.aspx?action=contattaci

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT