venerdi 22 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei è il nuovo Hitler


Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
24.10.2013 Genocidio armeno, una realtà impossibile da negare
la risposta di Sergio Romano ad un lettore

Testata: Corriere della Sera
Data: 24 ottobre 2013
Pagina: 49
Autore: Sergio Romano
Titolo: «Disavventure di uno storico in un tribunale francese»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 24/10/2013, a pag. 49 la risposta di Sergio Romano ad un lettore dal titolo "Disavventure di uno storico in un tribunale francese".


Sergio Romano         Genocidio armeno

Non è possibile credere che un popolo intero abbia collaborato con la Russia ai danni della Turchia. Potranno esserci stati dei singoli armeni che hanno fatto spionaggio, ma questo non giustifica la strage dei cittadini armeni turchi, né la sua pianificazione. Ed è proprio questa pianificazione a giustificare il termine 'genocidio'.
Bernard Lewis, uno dei più grandi storici dell'islam, può sbagliare analisi come qualunque altro storico, proprio com'è avvenuto in questo caso.
Gli armeni furono sterminati anche e soprattutto per impossessarsi dei loro beni. Un fatto che qualunque storico che abbia approfondito le dinamiche del genocidio non può ignorare.
Ecco lettera e risposta di Sergio Romano

Se passasse la legge sul negazionismo non le pare che la giustizia italiana dovrebbe spiccare immediatamente ordine di cattura internazionale a carico del premier turco Erdogan per la posizione sul genocidio armeno?
Maurizio Tancredi
maurtan@hotmail.it

Caro Tancredi,

Non credo che Erdogan correrebbe rischi in Italia o altrove. Sarebbe protetto dall’immunità a cui ha diritto e, spero, dal buonsenso dei suoi ospiti. Potrebbe, tutt’al più, essere considerato «persona non grata», come accadde a Kurt Waldheim in occasione di un progettato viaggio negli Stati Uniti dopo la sua elezione alla presidenza della Repubblica austriaca nel 1986. Era accusato di avere fatto parte del corpo d’occupazione tedesco in Grecia e Jugoslavia durante la Seconda guerra mondiale e di essere stato quanto meno al corrente delle atrocità commesse dal reparto in cui aveva prestato servizio. Ma anche questa prospettiva mi sembra, nel caso del premier turco, del tutto improbabile.
Se lei vuole sapere, tuttavia, come potrebbe svolgersi il processo contro una persona accusata di negazionismo, posso raccontarle ciò che accadde nel novembre 1993 quando Bernard Lewis, storico anglo-americano della Università di Princeton e grande conoscitore del mondo arabo-ottomano, dette una intervista sul genocidio armeno al quotidiano francese Le Monde . Alla domanda «Perché i turchi rifiutano sempre di riconoscere il genocidio degli armeni?», Lewis rispose: «Lei intende dire la versione armena di questa storia». E dopo avere lasciato comprendere con queste parole che «genocidio», in quel caso, era una espressione impropria, evocò il contesto storico in cui i fatti erano accaduti. La Turchia era da qualche mese in guerra contro l’Impero zarista e nel campo russo combatteva un corpo di volontari armeni, reclutati al di là del confine, che si proponeva d’incitare alla rivolta i connazionali delle province armene dell’Impero ottomano. Sarebbero state queste, secondo Lewis, le ragioni per cui il governo turco decise il trasferimento in massa degli armeni verso le province arabe. L’esodo fu organizzato con metodi brutali e fu altissimo il numero di coloro che vennero massacrati lungo la strada o morirono di fame e di freddo. Ma la parola «genocidio» presuppone una intenzione che in quelle circostanze, a giudizio di Lewis, fu assente. Lo dimostra, secondo lo storico, il fatto che niente del genere accadde alle comunità armene delle due maggiori città dell’Impero (Costantinopoli e Smirne).
L’intervista provocò alcune azioni giudiziarie e, in particolare, un processo promosso dal Foro delle associazioni armene di Francia a cui si unì più tardi la Lega internazionale contro il razzismo e l’antisemitismo. Non esisteva ancora la legge che punisce espressamente la negazione del genocidio armeno (verrà approvata nel 2001), ma gli accusatori si appellarono alla legge Gayssot del 1990 che concerne espressamente il genocidio ebraico e, più generalmente, i crimini contro l’umanità nella definizione data dal Tribunale di Norimberga dopo la fine della Seconda guerra mondiale.
La sentenza, alla fine del processo, fu un prodigio di acrobazie giuridiche. I giudici francesi dichiararono di non avere alcun titolo per stabilire se i massacri perpetrati dal 1915 al 1917 fossero «genocidio», ed esclusero che Bernard Lewis fosse mosso da intenzioni malevole. Ma sostennero che aveva commesso una colpa professionale: quella di non avere citato nell’intervista e in un articolo successivo l’esistenza di altre teorie e punti di vista. Questa «carenza d’informazione» avrebbe provocato pene e dolori che Lewis doveva indennizzare con il versamento di un franco simbolico. Non è tutto. Nella sentenza Lewis fu definito difensore, anziché imputato, ma gli fu ordinato di pubblicare la sentenza su Le Monde e di pagare le spese giudiziarie. I magistrati ebbero l’accortezza non trattare Lewis alla stregua di un criminale, ma sentenze come queste non incoraggiano il dibattito storico.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT