sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
23.10.2013 Bibi Netanyahu non incontra il Papa durante la sua visita a Roma
è una notizia ?

Testata: Il Giornale
Data: 23 ottobre 2013
Pagina: 15
Autore: Serena Sartini
Titolo: «Gaffe di Netanyahu: 'Udienza col Papa'. Il Vaticano non lo sa»

Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 23/10/2013, a pag. 15, l'articolo di Serena Sartini dal titolo "Gaffe di Netanyahu: «Udienza col Papa». Il Vaticano non lo sa".


Bibi Netanyahu                 Francesco I

Bibi non incontra ancora il Papa, è una notizia? ll fatto che la diplomazia non abbia combinato un incontro ad alto livello non è un fatto così eccezionale, capita. Fa notizia solo perché si tratta di Israele.
Ecco il pezzo:

L'annuncio era arrivato pro­prio lo stesso giorno dell'udien­za del Papa al presidente pale­stinese Abu Mazen. Il premier israeliano Benjamin Netan­yahu sarà ricevuto da Papa Francesco il 23 ottobre», recita­va una nota dell'ufficio del pri­mo ministro israeliano. Una mossa diplomatica che inten­deva rimettere la palla al centro nella partita diplomatica tra Au­torità nazionale palestinese e Stato d'Israele. Netanyahu, che oggi si trova a Roma per incon­tri istituzionali, non voleva far­si sfuggire l'occasione di incon­trare Papa Bergoglio. Peccato che la diplomazia israeliana non avesse fatto i conti con l'agenda vaticana e proprio mentre annunciava in una no­ta ufficiale che l'incontro con il Pontefice si sarebbe tenuto il 23 ottobre, dalla Santa Sede ar­rivava il «no» sulla data. «Il Papa è impe­gnato nell' udienza gene­rale del mer­coledì - riferi­scono dai Sa­cri Palazzi - e la data propo­sta dal pre­mier israelia­no non è compatibile con gli im­pegni del Santo Padre». Niente udienza dunque, almeno per oggi, tra Bergoglio e Netan­yahu.
Ma oramai la notizia era parti­ta, creando non poco imbaraz­zo alle autorità israeliane. L'uffi­cio di Netanyahu ha tentato in ogni modo di fissare una data, facendo pressione anche sul proprio ambasciatore in Vatica­no, Zion Evrony. Nulla da fare. Per chiudere il cerchio, il Vatica­no ha ufficialmente informato il diplomatico che non ci sareb­be stata alcuna udienza priva­ta. Il faccia a faccia si terrà pro­babilmente a novembre, an­che perché si attende un invito al Papa in Terra Santa. E proba­bilmente, l'occasione sarà ghiotta per ristabilire l'equili­brio tra le due diplomazie.

Per inviare la propria opinione al Giornale, cliccare sull'e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT