domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Repubblica Rassegna Stampa
21.10.2013 Elezioni a Gerusalemme: Nir Barkat in testa nei sondaggi
cronaca di Fabio Scuto

Testata: La Repubblica
Data: 21 ottobre 2013
Pagina: 16
Autore: Fabio Scuto
Titolo: «Gerusalemme va al voto destra spaccata e la città rischia un sindaco ultraortodosso»

Riportiamo da REPUBBLICA di oggi, 21/10/2013, a pag. , l'articolo di Fabio Scuto dal titolo " Gerusalemme va al voto destra spaccata e la città rischia un sindaco ultraortodosso ".


Nir Barkat

Non poteva mancare, a un articolo di Fabio Scuto, un accenno contro Israele "Al voto non partecipano i residenti palestinesi che abitano nella parte Est della città, occupata nel 1967, e sono ben il 40% degli abitanti.".
La titolazione, poi insiste molto sulla possibilità che Moshe Lion (appoggiato dagli ultraortodossi) possa vincere le elezioni, ma, come si legge nell'articolo stesso, per il momento è dato in vantaggio il sindaco uscente Nir Barkat.
Ecco il pezzo:

GERUSALEMME — Si vota domani in Israele per le amministrative e in ballo ci sono le municipalità delle maggiori città da Haifa a Tel Aviv, ma la battaglia per la poltrona di sindaco a Gerusalemme ha preso un sapore del tutto particolare. Lo scontro diretto è all'interno della Destra, dell'alleanza che sostiene a livello nazionale il premier Benjamin Netanyahu. A sfidare il sindaco uscente Nir Barkat, c'è Moshe Lion, uomo d'apparato scelto da Avigdor Lieberman - il leader dei nazionalisti- e dai rabbini ortodossi che governano le popolose comunità haredi della Città santa come feudatari. L'alleanza nazionalisti-religiosi vuole un suo uomo a governare Gerusalemme, custode religiosa e sacrale dell'ebraismo, immersa nei suoi riti, che deve restare ben distinta d alle luci e dalle attrattive ludiche di Tel Aviv. Su questo "patto" i nazionalisti, un pezzo del Likud (il partito del premier) e gli ultraortodossi hanno scelto il candidato "giusto" da contrapporre al sindaco uscente, certamente più moderno e dinamico. Barkat nei suoi 4 anni di governo ha capito che Gerusalemme è un tesoro internazionale e una città complessa, in una democrazia diversa che deve servire i suoi abitanti ebrei, cristiani e musulmani. L'ultimo sondaggio dice che è in vantaggio di una quindicina di punti, ma il numero dei gerosolimitani indecisi supera abbondantemente il 20%. Al voto non partecipano i residenti palestinesi che abitano nella parte Est della città, occupata nel 1967, e sono ben il 40% degli abitanti. Per evitare brutte sorprese nel governo, Netanyahu ha deciso di non schierarsi, con il timore-scrivono i giornali-di inimicarsi l'alleato Lieberman, con il quale i rapporti non sono idilliaci, specie dopo la presentazione alle ultime elezioni nazionali nell'unica lista Likud-Beitenu. Il premier ha scritto una lettera di sostegno e auguri ai 43 candidati-sindaco del partito in tutto Israele ma non a Moshe Lion. Ma ha anche ignorato il suo amico personale Nir Barkat. Il sindaco uscente tace, il suo sfidante invece dice convinto: «Il premier voterà per me». Il timore che la Città santa per le tre religioni finisca nelle mani di un sindaco nazionalista e religioso ha messo in allarme la sinistra. «Dobbiamo liberare Gerusalemme dai mediatori di potere ultra-ortodossi che troppospessovedonolacittàsolo come una loro esclusiva, piuttosto che la capitale di Israele, il cuore e l'anima del popolo ebraico, un centro delle religioni del mondo e una città moderna che deve funzionare senza problemi», dicono al Labor Party. La leader Shelly Yachimovich ha scritto una lettera agli elettori del Partito a Gerusalemme invitandoli a votare la lista comune con l'altro partito di sinistra Meretz per il Consiglio, ma Barkat come sindaco: «si è rivelato capace come amministratore, ed è certamente un uomo migliore del suo sfidante».

Per inviare la propria opinione a Repubblica, cliccare sull'e-mail sottostante


rubrica.lettere@repubblica.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT