sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
18.10.2013 Abu Mazen incontra Francesco I
la cronaca di Stefano Filippi

Testata: Il Giornale
Data: 18 ottobre 2013
Pagina: 12
Autore: Sterfano Filippi
Titolo: «Dal Papa ad Abu Mazen la penna della pace: 'Ha molto da firmare'»

Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 18/10/2013, a pag. 12, l'articolo di Stefano Filippi dal titolo "Dal Papa ad Abu Mazen la penna della pace: «Ha molto da firmare» ".


Abu Mazen con Francesco I

Segnaliamo due imprecisioni nell'articolo. La prima, più vistosa e grossolana, è contenuta nella frase "secondo quanto riferiscono i media di Tel Aviv".
E' Gerusalemme la capitale di Israele, perciò i media israeliani non possono essere quelli di 'Tel Aviv'. Un errore nel quale il GIORNALE cade spesso.
Nella frase "
A queste tre ipotetiche tappe (Isra­ele, Libano, Giordania) se ne po­trebbe aggiungere sorprenden­temente una quarta.
Infatti, al termine dell’incon­tro di ieri, parlando con i giornali­sti, Abu Mazen ha riferito di aver invitato il Papa in Terrasanta. ". Il termine 'Terrasanta' si riferisce a una zona geografica molto ampia, che non ricopre solo i territori amministrati dall'Anp. Riesce difficile credere che Abu Mazen abbia invitato il Papa a visitare luoghi che non sono sotto la sua amministrazione. Forse il termine 'Terrasanta' è uscito solo dai tasti del giornalista?
La stessa frase viene evidenziata in uno degli occhielli dell'articolo, come se fossero le testuali parole di Abu Mazen.
Ecco il pezzo:

Potenza dei segni. Papa Francesco regala una penna stilografica al pre­sidente dell’Autorità palestine­se, Abu Mazen: un oggetto parti­colare, che riproduce una colon­na tortile del baldacchino del Bernini sovrastante l’altare del­la Confessione in San Pietro. Ber­goglio accompagna il gesto con poche parole: «Sicuramente lei deve firmare molte cose». Nel linguaggio della diplomazia, che il Pontefice gesuita dimo­stra di conoscere a fondo, vi si legge un riferimento neppure troppo velato alla ripresa dei ne­goziati con Israele. Abu Mazen non fa cadere l’occasione:«Spe­ro di firmare con questa penna l’accordo di pace con Israele»,ri­sponde. E il Papa: «Presto, pre­sto! ». Il dialogo in Medio Oriente e una pace in tempi rapidi tra israe­liani e palestinesi: il Papa ha strappato questo impegno al suc­cessore di Arafat. Quella penna dalla forma attorcigliata, contor­ta come la tragica storia dei rap­porti tra i popoli mediorientali, è un sigillo sulla responsabilità as­sunta dai palestinesi di chiudere la stagione dei conflitti. Una pa­ce che­ il Vaticano cerca di favori­re e di cui vuole farsi garante. Gio­vedì prossimo, 23 ottobre, toc­ch­erà al premier israeliano Ben­yamin Netanyahu essere ricevu­to in udienza da Papa France­sco, secondo quanto riferiscono i media di Tel Aviv.
In questo contesto si torna a parlare di un prossimo viaggio di Jorge Mario Bergoglio nelle tor­mentate regioni a est del Medi­terraneo. La stampa libanese dà per certa una visita del Papa nel­la terra dei cedri per aprile, men­tre secondo altre voci i vescovi della Giordania avrebbero rac­colto l’intenzione del Pontefice di visitare i campi profughi al confine tra Israele e Libano. A queste tre ipotetiche tappe (Isra­ele, Libano, Giordania) se ne po­trebbe aggiungere sorprenden­temente una quarta.
Infatti, al termine dell’incon­tro di ieri, parlando con i giornali­sti, Abu Mazen ha riferito di aver invitato il Papa in Terrasanta. Analogo invito era già arrivato dal presidente dello stato di Isra­ele, Shimon Peres.«C’è una gran­de attesa per l’arrivo del Papa», ha detto all’ Osservatore romano il rabbino argentino Abraham Skorka, amico di Bergoglio con il quale a Buenos Aires ha avuto numerosi dialoghi pubblici rac­colti in un libro.
Quello con il presidente del­l’Autorità palestinese è stato un colloquio privato di 25 minuti, durata «standard» delle udienze pontificie. Secondo una nota del­la Sala stampa vaticana, Papa Francesco e il leader palestinese hanno auspicato che il processo di pace «produca i frutti desidera­ti per trovare una soluzione giu­sta e duratura a un conflitto la cui fine si rivela sempre più necessa­ria e urgente. Le parti prendano con determinazione decisioni coraggiose a favore della pace con il sostegno della Comunità internazionale».
Ma si è parlato anche della si­tuazione nella vicina Siria, squas­sata dal conflitto tra Assad e ribel­li. «Grave preoccupazione»han­no espresso il Papa e Abu Mazen nella speranza «che alla logica della violenza subentri quanto prima quella del dialogo e della riconciliazione». Quanto ai rap­porti diretti tra Vaticano e palesti­nesi, si legge ancora nella nota, «è stata manifestata soddisfazio­ne per i progre­ssi fatti nell’elabo­razione di un accordo globale su alcuni aspetti essenziali della vi­ta e dell’attività della Chiesa cat­tolica in Palestina».
Infine, si è parlato «della situa­zione delle comunità cristiane nei Territori palestinesi e, più in generale, in Medio Oriente, rile­vando il contributo significativo che esse offrono al bene comune della società».
Le relazioni diplomatiche tra il Vaticano e l’Organizzazione per la liberazione della Palestina risalgono al 1994, dopo quasi vent’anni di contatti tra gli arabi e la Santa sede. Il primo incontro ufficiale tra un Papa e i leader pa­lestinesi è del 1979: a New York, durante la visita all’Onu,Giovan­ni Paolo II vide i rappresentanti dell’Olp accreditati al Palazzo di vetro.
Il 1982 è l’anno della prima sto­ric­a visita di Yasser Arafat in Vati­cano. Il 15 febbraio 2000 fu firma­to l’Accordo fondamentale tra Santa Sede e Olp alla vigilia del viaggio di Wojtyla in Terrasanta: un patto che portò le relazioni tra Vaticano e Anp allo stesso li­vello dei rapporti con Israele, con cui esiste un accordo analo­go dal 1993. L’Accordo si basa su due cardini: il Vaticano auspica «una giusta soluzione per la que­stione di Gerusalemme» fonda­ta su uno statuto internazional­mente garantito della Città San­ta; l’Autorità palestinese si impe­gna a garantire la libertà religio­sa.

Per inviare la propria opinione al Giornale, cliccare sull'e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT