sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
15.10.2013 Vaticano: il primo incontro del nuovo Segretario di Stato sarà con Abu Mazen
una scelta che denota la politica estera di Francesco I ?

Testata: Il Giornale
Data: 15 ottobre 2013
Pagina: 24
Autore: Serena Sartini
Titolo: «Vaticano, inizio in salita per l’erede di Bertone: incontro coi palestinesi»

Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 15/10/2013, a pag. 24, l'articolo di Serena Sartini dal titolo "Vaticano, inizio in salita per l’erede di Bertone: incontro coi palestinesi".


 Pietro Pa­rolin, nuovo Segretario di Stato in Vaticano.

Notiamo che, come riporta Serena Sartini, "
giovedì mattina, per lui in agenda c’è il primo appuntamento impor­tante: l’udienza al presidente dell’Autorità nazionale palesti­nese Abu Mazen, con cui discu­terà della delicata situazione in Medio Oriente.". Non è chiaro per quale motivo, nella titolazione, venga scritto che l'inizio di Parolin è in 'salita' per via dell'incontro con i palestinesi. Vista la politica filoaraba del Vaticano, siamo sicuri che Parolin e Abu Mazen si intenderanno molto. Altro che 'salita'.  Un incontro con Israele è in programma ? Visto che è l'unico paese in Medio Oriente dove i cristiani godono di tutte le prerogative di uno stato democratico.
Ciò detto, aspettiamo di leggere il comunicato post-incontro per una ulteriore valutazione.
Ecco il pezzo:

Dopo sette anni, il cardinale Tarcisio Bertone lascia l’incari­co di Segretario di Stato, iniziato con Benedetto XVI e proseguito nei primi sette mesi di pontifica­to di Francesco. Inizia una nuo­va era in Vaticano: si insedia uffi­cialmente monsignor Pietro Pa­rolin, finora Nunzio in Venezue­la, da oggi nuovo «primo mini­stro », voluto da Papa Bergoglio come suo braccio destro nelle at­tività diplomatiche e politiche della Santa Sede. È la prima no­mina di peso di Francesco, an­nunciata lo scorso 31 agosto, che da oggi diventa effettiva.
Fine diplomatico e grande pa­store che sa stare in mezzo alla gente, della provincia di Vicen­za, 58 anni, Parolin è il segretario di Stato numero 59. E giovedì mattina, per lui in agenda c’è il primo appuntamento impor­tante: l’udienza al presidente dell’Autorità nazionale palesti­nese Abu Mazen, con cui discu­terà della delicata situazione in Medio Oriente.
Intanto, alle 12 in punto di og­gi, nella Sala della Biblioteca, Pa­pa Francesco riceve i vertici del­la Segreteria di Stato: occasione per un saluto al cardinale Tarci­sio Bertone, a cui rivolgerà an­che un ringraziamento per il la­voro svolto, e un benvenuto al nuovo segretario di Stato.
Durante questi sette anni, Ber­tone è stato oggetto di non po­che critiche. Prime fra tutte per aver trasformato l'incarico di se­gretario di Stato in una sorta di «vice Papa»: per i suoi numerosi
viaggi sia in Italia che all'estero, per non aver saputo gestire effi­cacemente la vicenda di Ratisbo­na, quando Ratzinger pronun­ciò un discorso che fece infuria­re il mondo islamico. O come nel caso della remissione della scomunica al vescovo lefebvria­no Richard Williamson, per le sue posizioni negazioniste sull' Olocausto. Malumori anche per la gestione della vicenda Vatile­aks, la fuga di documenti riserva­ti del Papa che, tuttavia, aveva rinnovato al salesiano la propria fiducia.
Bertone va dunque in pensio­ne, ma rimane Camerlengo di Santa Romana Chiesa e presi­dente della commissione cardi­nalizia di vigilanza dello Ior.
Di tutt'altra stoffa è il nuovo primo ministro vaticano. Paro­lin appartiene alla tradizione di­plomatica e avrà ora il delicato compito di accompagnare il Pa­pa argentino in una nuova fase della Curia, prevedendone la sua riforma. In un primo incon­tro del G8, il consiglio di cardina­li chiamati dal Papa per lo studio di una riforma, si è discusso pro­pri­o di una rivisitazione della se­greteria di Stato, intesa più co­me una segreteria del Papa. Una decisione che potrebbe portare a un qualche ridimensionamen­to della centralità della Segrete­ria di Stato, rispetto ai dicasteri che comunque potrebbero subi­re uno snellimento.
Nato il 17 gennaio 1955, Paro­lin è stato ordinato sacerdote nel 1980. Laureato in diritto ca­nonico alla Gregoriana, è entra­to nel servizio diplomatico della Santa Sede nel 1986. Ha lavorato nelle rappresentanze pontificie in Nigeria, Messico, e in Ve­nezuela. Dal 2002 al 2009 ha lavo­rato in Segreteria di Stato come vice-ministro degli Esteri. E pro­prio i­n questo periodo si è distin­to per l'abilità con cui ha trattato
i rapporti con la Cina, giungen­do a un soffio da un accordo bila­terale storico, e con il Vietnam.
Oltre all'italiano, conosce il francese, l'inglese e lo spagnolo.
In una recente intervista ha af­frontato la questione del celiba­to nella Chiesa cattolica, dichia­rando che il «celibato non è un dogma della Chiesa» ma una «tradizione ecclesiastica», aprendo all'ipotesi di una di­scussione
sul tema.

Per inviare la propria opinione al Giornale, cliccare sull'e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT