domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
05.10.2013 Circoncisione, l'opinione ambigua di Marco Ventura
L'Europa ha altro a cui pensare

Testata: Corriere della Sera
Data: 05 ottobre 2013
Pagina: 58
Autore: Marco Ventura
Titolo: «Risoluzione europea sulla circoncisione»

Riprendiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 05/10/2013, a pag.58, con il titolo " Risoluzione europea sulla circoncisione " l' articolo di Marco Ventura, che sostanzialmente confonde le mutilazioni femminili praticate nel mondo islamico con la pratica della circoncisione, che nulla ha a che vedere con le lesioni corporali. La praticano sia musulmani che ebrei, il suo significato è religioso, anche se la sua pratica si è largamente diffusa in paesi quali gli Stati Uniti e la Gran Bretagna senza alcun bisogno di motivazioni religiose e non creando alcun problema. Ventura chiede alle religioni di mostrare attenzione alle "preoccupazioni" dell'Europa. E perchè mai dovrebbero ?
Ecco l'articolo:

Fino a che punto possono spingersi gli Stati nel tutelare l'integrità fisica del minore? Hanno il diritto di sfidare le religioni? La polemica esplose in Germania un anno fa, quando la Corte d'appello di Colonia prosciolse dall'accusa di lesioni un medico che aveva circonciso un bambino su richiesta dei genitori musulmani, ma dichiarò illegale la circoncisione. Nel dicembre 2012 il Parlamento tedesco sconfessò i giudici, blindando per legge la circoncisione maschile.
Ora, una risoluzione dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa riapre la questione. Il documento invita i 47 Stati membri a proteggere i minori, quando minacciati da violazioni dell'integrità fisica non giustificate da ragioni mediche. Si chiede agli Stati di sanzionare gli interventi «più dannosi», come le mutilazioni genitali femminili, e di definire a quali condizioni è legittima la circoncisione maschile di minori praticata «in seno a certe comunità religiose». Il Consiglio d'Europa invita a un «dialogo interreligioso e interculturale», nel quale i rappresentanti confessionali cooperino con le autorità pubbliche per verificare che i metodi impiegati siano sicuri e rispettosi dell'interesse dei minori. Inoltre, quando «appropriato e possibile», si raccomanda che il minore sia coinvolto nella decisione.
Il ministero degli Esteri israeliano ha duramente condannato la Risoluzione e ne ha chiesto la revoca. Si tratta, recita il comunicato, di un «attacco intollerabile contro un'antica e rispettabile tradizione religiosa radicata nella cultura europea»; un attacco privo di fondamento alla luce della «moderna scienza medica». La Risoluzione, secondo il governo israeliano, infanga moralmente il Consiglio d'Europa e incoraggia l'odio razzista nel Vecchio Continente. Sono fondate le critiche alle zone d'ombra del documento votato a Strasburgo, a partire dall'equiparazione delle mutilazioni genitali alla circoncisione. Tuttavia, le religioni non sono un'isola: se vorranno difendere le proprie prerogative dovranno mostrarsi sensibili alla preoccupazione dell'Europa su autonomia e salute dei minori.

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT