New York, Assemblea Generale dell'Onu. Riprendiamo la cronaca di Maurizio Molinari dalla STAMPA di oggi, a pag.15.
Dal CORRIERE della SERA, a pag.19, l'intervista di Paolo Valentino a Emma Bonino, sempre più a suo agio nei panni di novella Chamberlain. Le sue analisi saranno accolte con soddisfazione a Teheran.
La Stampa- Maurizio Molinari:" Ciclone Rohani a New York "
Barack Obama non esclude di incontrarlo, François Hollande si prepara a farlo, Benjamin Netanyahu ne teme le trappole, fra i plenipotenziari all’Onu non si parla che di lui, nei centri studi di Manhattan fervono i preparativi per i suoi discorsi e il «New York Times» riassume quanto sta avvenendo con un editoriale: «Tutti gli occhi questa settimana saranno su di lui».
Il protagonista indiscusso della nuova sessione dell’Assemblea dell’Onu che si apre oggi è Hassan Rohani, nuovo presidente della Repubblica islamica dell’Iran, sbarcato ieri a New York con una delegazione ristretta e un intento dichiarato: «Riapriamo il negoziato sul nucleare per arrivare alla fine delle sanzioni». Partendo da Teheran, Rohani ha picchiato duro «contro chi ha diffuso l’immagine di un Iran che persegue le armi di distruzione di massa» riferendosi, secondo i reporter iraniani, non agli Stati Uniti bensì a Mahmoud Ahmadinejad. E in effetti gesti, parole e decisioni delle ultime settimane hanno sottolineato la volontà di distinguersi dal predecessore: gli auguri per Rosh HaShanah, il capodanno ebraico, la liberazione di oppositori interni, la facilitazione dell’accesso al Web, la condanna dell’uso delle armi chimiche in Siria e l’intenzione di negoziare sul nucleare puntano a cancellare la recente memoria del presidente che negava l’Olocausto, predicava la distruzione di Israele e usava toni bellicosi sul nucleare.
Diplomatici americani ed europei parlano di una «offensiva del sorriso» che in alcuni evoca il debutto del sovietico Mikhail Gorbaciov sulla scena internazionale, i grandi network lo presentano al pubblico Usa come il protagonista della «maggiore apertura dell’Iran all’Occidente dalla rivoluzione khomeinista» e il portavoce della Casa Bianca dice che «non è escluso» l’«incontro casuale» con Obama dentro il Palazzo di Vetro. John Kerry, Segretario di Stato, conferma che vedrà il collega iraniano Mohammad Zarif assieme ai plenipotenziari degli altri membri permanenti del Consiglio di Sicurezza con l’intento di «ottenere impegni seri» sul rispetto delle quattro risoluzioni Onu che impongono a Teheran di bloccare un programma nucleare di cui si sospetta la natura militare. «Ciò che accomuna Obama e Rohani in questa fase – spiega l’iranista Trita Parsi – è il bisogno di risultati politici lampanti».
Ma Benjamin Netanyahu, premier israeliano, teme il riavvicinamento Usa-Iran e avverte: «Rohani vi sta tendendo una trappola come fece la Nord Corea otto anni fa» al fine di guadagnare tempo per raggiungere l’atomica e mettere il mondo davanti al fatto compiuto. In una rara convergenza con Gerusalemme, Henry Kissinger suggerisce prudenza a Obama: «Capisco la tentazione di incontrare Rohani ma sarebbe meglio avere prima un risultato diplomatico perché Teheran mette grande energia nel programma nucleare».
Corriere della Sera-Paolo Valentino: " Bonino: all'Onu c'è una atmosfera nuova, dobbiamo esplorare i segnali dall'Iran "
Neville Chamberlain, Emma Bonino: l'ordine dei nomi è intercambiabile
Subito all'inizio del loro incontro bilaterale di ieri, Mohamad Javad Zafir ha ringraziato Emma Bonino. «Abbiamo molto apprezzato — ha detto il ministro degli Esteri iraniano — che lei sia stata la prima a sostenere concretamente la necessità di coinvolgerci nel processo diplomatico in Siria. Lei ha mostrato coraggio politico e leadership». E stata infatti la titolare della Farnesina in agosto, pochi giorni dopo il bombardamento chimico, a teorizzare con il gruppo degli Amici della Siria l'aggancio dell'Iran, un Paese particolarmente sensibile sul tema delle armi chimiche, che nella prima Guerra del Golfo, allora impiegate da Saddam Hussein, costarono a Teheran più di centomila morti. «Gli iraniani — dice Bonino nell'intervista al Corriere — sono gli ultimi ai quali devi spiegare la gravità dell'uso delle armi chimiche. Noi abbiamo suggerito di scorporare il dossier Siria. La condanna dell'uso delle armi chimiche è stata così universale, da aprire uno spiraglio per rilanciare la diplomazia, lasciando agli ispettori il compito di individuare, sia pure indirettamente, i responsabili». E una settimana molto intensa, per il ministro degli Esteri italiano, quella apertasi ieri al Palazzo di Vetro. Dove ai due grandi dossier dell'attualità internazionale, Siria e Iran glio di Sicurezza dell'Onu. Ma c'è anche molto interesse per il debutto internazionale del nuovo presidente iraniano Hassan Rouhani, preceduto da una serie di aperture del leader di Teheran. Siria, Iran e il processo di pace israelo-palestinese saranno oggi al centro dell'intervento del presidente Obama. I lavori si aprono tra le polemiche e l'imbarazzo per l'annunciata partecipazione del presidente sudanese Omar Bashir, condannato per crimini di guerra dalla Corte penale internazionale. La condanna sull'uso dei gas fondamentale per far ripartire la diplomazia appunto, si affiancano altri temi importanti per la nostra diplomazia: la Libia, dove l'Italia intende spingere verso l'apertura di un dialogo nazionale, in vista della conferenza di dicembre, di cui ha la regia; la Somalia, alla luce del massacro di Nairobi, che ripropone il tema del terrorismo regionale degli Shabab. Ci sono poi temi più specificamente italiani, come il lancio di Expo 2015 e la presentazione del progetto «Destinazione Italia», mirato a rendere più attrattivo il nostro Paese per gli investimenti stranieri, che vedranno impegnato in prima persona il premier Letta; infine, la preparazione della candidatura italiana al Consiglio di Sicurezza, per la quale si vota nel 2016 ma già in questi giorni impegna Bonino con ben 20 incontri bilaterali. Abbiamo incontrato la titolare della Farnesina nel suo albergo newyorkese, subito dopo l'incontro con il capo della diplomazia persiana.
Quanto ci si può fidare delle aperture di Teheran? «Se uno pensa all'atmosfera che circondava gli interventi di Ahmadinejad, con l'uscita delle delegazioni dalla sala, è indubbio che ci sia un'atmosfera diversa, di attesa e di speranza. I segnali giunti finora — la liberazione dei detenuti politici, le dichiarazioni di disponibilità sul nucleare — sono di apertura. Gli scettici obiettano che si tratta di gesti pre-Assemblea Generale. Ma io penso che sia necessario esplorare questo segnale. All'interno del gruppo Amici della Siria, ho sempre sostenuto che nella prospettiva di Ginevra2, l'Iran dovesse essere in qualche modo coinvolto. Poiché non è chiudendoli fuori dalla porta che si annulla il problema della loro influenza in Siria. Io dico che si è aperta una finestra di tempo per la politica e la diplomazia, che va attraversata con convinzione, investendoci pesantemente: è in salita, a cominciare dalle armi chimiche, ma va percorsa».
A quali condizioni? «Abbiamo due percorsi paralleli: da una parte, se si è seri sull'applicazione della convenzione sulle armi chimiche — inventario, localizzazione e distruzione — è necessario un canale politico aperto, garantito da un cessate il fuoco. Altrimenti sarebbe impossibile assicurare il lavoro di eliminazione degli arsenali. L'altro percorso è quello umanitario: mi piacerebbe che fosse aperto l'accesso alle organizzazioni internazionali per portare aiuto ai rifugiati interni».
Ma ci vorrà una risoluzione del Consiglio di Sicurezza? «Secondo me, al di là dei contenuti che sono in corso di negoziato, c'è la necessità di un quadro giuridico, un ombrello di impegni che valga per tutti».
Con il capitolo VII, cioè prevedendo l'uso della forza in caso di inadempienza? «Quello è parte del negoziato, è la parte in salita».
Quale merito rivendica per il ruolo svolto dall'Italia? «Aver indicato le tre tappe: rapporto degli ispettori, Consiglio di Sicurezza e applicazione della convenzione. E quello che poi è avvenuto».
E quale ruolo avremo da oggi? «Restiamo nel gruppo Amici della Siria e quindi possiamo essere parte della pressione diplomatica. Mi diceva Brahimi che esiste una chance che nella riunione del 28 venga fissata la data della nuova conferenza. Abbiamo anche un ruolo, che devo verificare con il collega Saccomanni e il premier Letta per l'impegno finanziario che comporta, perché la nostra esperienza specifica in tema di armi chimiche ci consente di fornire know-how e assistenza in fase di applicazione della convenzione. Infine mi piacerebbe anche che assumessimo un impegno sul piano umanitario».
Con Zarif avete parlato del dossier nucleare? «No. Noi non facciamo parte del gruppo 5 1. E chiaro poi che le cose si intersechino, poiché Zarif è stato anche nominato negoziatore del dossier atomico, quindi i due dossier potrebbero mescolarsi in qualche sede. Oggi ci saranno i discorsi dei presidenti Obama e Rouhani, poi probabilmente ci sarà l'incontro. Vedremo»
Per inviare la propria opinione alla Stampa, Corriere della Sera, cliccare sulle e-mail sottostanti