lunedi` 21 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
21.09.2013 L'islam che non si integra: succede a Berlino, ma presto sarà reale anche in Italia
La cronaca di Tonia Mastrobuoni

Testata: La Stampa
Data: 21 settembre 2013
Pagina: 11
Autore: Tonia Mastrobuoni
Titolo: «Islamici parassiti, nella Berlino che odia l'euro e gli immigrati»

Non si stupiscano i nostri lettori se riprendiamo l'articolo di Tonia Mastrobuoni dalla STAMPA di oggi, 21/09/2013, a pag.11. con il titolo
 " Islamici parassiti, nella Berlino che odia l'euro e gli immigrati ". Descrive, in maniera equilibrata e lucida, come in un grande paese l'immigrazione islamica può finire fuori controllo, dando origine a scontri sociali la cui responsabilità è da attribuirsi soltanto a leggi sbagliate, e quindi nocive. Ormai queste rivolte stanno succedendo in molti paesi europei, quelli che credevano possibile l'integrazione dei musulmani in un sistema democratico. Una utopia rivelatasi tale. Un ammonimento a guardare - se c'è ancora tempo -  alla realtà italiana.

Tonia Mastrobuoni      I quartieri di Berlino

L’ altra Germania è a qualche fermata di autobus dal centro di Berlino. Ha il viso tondo di Bettina e le mani nodose di Karl. È la capitale che non ti aspetti, quella che ha perso il treno del nuovo miracolo economico targato Schröder-Merkel, che nasconde tra i casermoni sovietici e i centri commerciali una miriade di esistenze sotto la soglia di povertà. In quest’area umanizzata solo da un grande parco, a Hellersdorf, un quartiere dormitorio degli Anni 80 sulla linea della metro che porta a Est, Bettina e Karl si sono uniti alle proteste dei vicini contro i rifugiati. «Guardala, guarda che pancia». Bettina quasi urla, indicando una donna velata che sta passando mano nella mano con il marito: «Quando avrà partorito andrà a chiedere i soldi al nostro Stato, e quello glieli darà. Che schifo». Scuote la testa, cerca con lo sguardo Karl, che sta aggiustando il guinzaglio a un cane microscopico che indossa un cappottino con la scritta «peluche da combattimento».

Qui, di fronte alla scuola «Max Reinhardt», sembra tutto tranquillo oggi. C’è persino il sole a scaldare un po’ questa fredda giornata d’autunno. Ma è una calma apparente: un gruppetto di teste pelate che staziona accanto all’edificio ci ha cacciati a male parole, quando abbiamo tentato di fare qualche domanda. Un sintomo evidente della tensione attorno a questo posto: da settimane la scuola ospita circa 180 rifugiati provenienti da zone calde o aree di guerra, famiglie che arrivano dalla Siria, dal Kosovo o dalla Cecenia. E da quando gli immigrati sono arrivati, il quartiere è in subbuglio e i neonazisti della Npd tentano di cavalcare le proteste. Si è formato persino un gruppo di «iniziativa cittadina» per cacciarli. «Il giorno che è stato annunciato il centro – ci ha raccontato un politico locale della Linke, Klaus Jürgen Dahler – i nazi hanno talmente monopolizzato la discussione con le loro urla e bugie, che si era creato un clima da Rostock-Lichtenhagen». Un precedente agghiacciante: nel 1992, dopo giorni di proteste violente, i neonazisti diedero fuoco con delle bombe molotov a un centro di rifugiati vietnamiti.

«Io non voglio avere niente a che fare con questi maiali, con le teste rasate», sostiene Bettina, quando le raccontiamo del paragone. Si accende una sigaretta: «Però, a manifestare contro gli immigrati ci sono venuta anche io, e tante volte. Trovo molto stupido che voi giornalisti scriviate che siamo tutti nazi, non c’entra niente. È che è assurdo che questa gente venga qui. Se lo Stato ha soldi da buttare, ce li dia a noi che siamo tedeschi».

Bettina ha 43 anni e tre figli: due grandi e un bimbo di sei che va alle elementari. È prepensionata. Ride, battendosi la tempia con l’indice: «I medici dicono che sono matta. Ma le dirò una cosa: io sono ricca, rispetto ai miei vicini di casa, mi danno 382 euro al mese». Annuisce e poi indica Karl con il mento: «Lui è molto più povero. Lui non ha un bambino, come me».

Non è solo una metafora: lo Stato tedesco è notoriamente generoso con i bambini. E senza il suo assegno per il figlio, Bettina non arriverebbe alla quarta settimana del mese. Invece, dice con orgoglio, «posso ancora comprarmi le sigarette e un paio di scarpe, ogni tanto». Vacanze ovviamente no, «le facciamo sul balcone», si intromette Karl, ridendo. Lui è disoccupato da due anni, vive di sussidio, ogni tanto i genitori ottantenni lo aiutano. Ha 49 anni.

Mentre stiamo percorrendo i lunghi vialoni senza ombre lungo le «Plattenbauten», i tipici edifici operai della ex Germania Est, e Bettina continua a gesticolare inveendo contro gli immigrati, si aggrega un ragazzo più giovane, attorno alla trentina. Stefan ha i capelli ingelatinati e un’enorme catena d’argento al collo. Sono le undici del mattino ma lui tiene già in mano una bottiglia di birra quasi vuota. È un «mini-jobber», lavora saltuariamente e guadagna 350-400 euro al mese. Il resto glielo garantisce il sussidio che lo Stato deve dare a molti precari che non riescono a mettere insieme i soldi per sopravvivere.

Anche Stefan ha protestato contro i rifugiati. «Lo sa come funziona, no? Me l’ha spiegato una volta un vecchio turco. Si registrano dicendo di avere sei figli, e magari ne hanno la metà, gli altri sono in Turchia, magari sono i figli della sorella, tanto chi controlla? E incassano un sacco di assegni». Secondo Stefan, uno dei tantissimi berlinesi doc costretti a spostarsi dal centro alla periferia perché «ormai per un buco di appartamento a Friedrichshain ci vogliono 600 euro», la colpa «è dell’euro». Con la rinuncia al marco, dice, «ci hanno raddoppiato i prezzi e dimezzato gli stipendi». Chi voterà domani? Ovvio, il partito che in questo quartiere vanta percentuali bulgare, attorno al 40%: la Linke. «Oppure - aggiunge, con una pausa teatrale, mentre apre una seconda bottiglia di birra - la Alternative für Deutschland. Magari ci riescono loro, a ridarci il marco». Gli facciamo notare che uno è il partito più a sinistra e l’altro quello più a destra dell’attuale quadro politico – fatta eccezione per i nazisti. Ma è un dettaglio. «Beh – si stringe tra le spalle – sono gli unici partiti che non fanno finta che la Germania sia il paradiso in terra e che non ci fanno sentire in colpa perché non ce la facciamo ad arrivare alla fine del mese».

Per inviare alla Stampa la propria ipinione, cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT