sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
20.09.2013 Londra: velo integrale vietato a chi lavora in ospedale
cronaca di Erica Orsini

Testata: Il Giornale
Data: 20 settembre 2013
Pagina: 16
Autore: Erica Orsini
Titolo: «Londra, divieto al velo islamico in ospedale»

Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 20/09/2013, a pag. 16, l'articolo di Erica Orsini dal titolo "Londra, divieto al velo islamico in ospedale ".

Il velo islamico messo al ban­do anche negli ospedali britannici. Per ora una regola precisa in realtà an­cora non esiste, ma ieri un'inchiesta del quotidiano Daily Telegraph ha ri­velato che gi­à 17 istituti ospedalieri in­glesi da tempo hanno diffuso un'ordi­nanza segreta in cui si vieta allo staff che ha contatti con il pubblico di in­dossare il velo. Così, dopo che la scor­sa settimana un giudice l'ha vietato in sede di testimonianza nella sua aula di tribunale, ora il niqab non sembra essere ben accetto neppure nelle cor­sie ospedaliere.
Per ora si tratta di regolamentazio­ni private dettate dalle singole istitu­zioni e motivate soprattutto dalla ne­cessità di migliorare le comunicazio­ni tra personale medico e infermier­stico e i pazienti. Il personale può co­munque indossare il velo quando non è in diretto contatto con il pubbli­co, durante i momenti del pranzo o nelle pause lavorative. Deve'essere però pronto a toglierselo nel momen­to in cui glielo venga espressamente richiesto. Alcuni dei 17 ospedali che hanno vietato il velo si trovano in zo­ne ad alta concentrazione islamica come nel sud st di Londra ed è quindi comprensibile che la decisione presa abbia suscitato feroci polemiche. I di­rettori sanitari delle strutture però non sono disposti a tornare sui propri passi convinti che le necessità del pa­ziente debbano venire al primo po­sto. E ieri il ministero della Salute ha dichiarato di voler rivedere la regola­mentazione generale a proposito. «È necessario aprire un serio dibattito sul tema- ha dichiarato il sottosegre­tario alla Salute Dan Polter- siamo or­gogliosi del nostro staff multietnico e intendiamo valorizzare e rispettare tutte le culture e le tradizioni religio­se. Tuttavia, bisogna rendersi conto che uno degli aspetti fondamentali di una buona assistenza medica è la co­municazione verbale e non verbale. Parole rincarate dal ministro Jeremy Hunt: «Se fossi un paziente vorrei es­sere in grado di di vedere in faccia il mio dottore o la mia infermiera». Per questo motivo - ha concluso il mini­stro - «ho già scritto agli organismi preposti chiedendo di rivedere le re­gole generali e di aggiornarle in base alla situazione attuale».
Nei giorni scorsi sono state nume­rose le posizioni espresse dal mondo politico a favore o contro la messa al bando del velo. A suscitare molto scal­pore è stata senza dub­bio la dichiara­zione del ministro degli Interni There­sa May che ha sostenuto il diritto del­le donne a vestirsi come preferisco­no, inclusa dunque la scelta di coprir­si il viso. Di tutt'altra opinione la colle­ga Sarah Wollaston, deputata e medi­co di famiglia. «Sono sorpresa che po­ch­e donne difendano la messa al ban­do del velo. Ci sono dei luoghi pubbli­ci dove questo non va indossato, pun­to. E gli ospedali, come le scuole e le aule giustizia, sono uno di questi luo­ghi. Non è una questione di princi­pio, ma di semplice comunicazio­ne».

Per inviare la propria opinione al Giornale, cliccare sull'e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT