sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
17.09.2013 Londra: giudice vieta il velo integrale in tribunale
una buona notizia. Cronaca di Gaia Cesare

Testata: Il Giornale
Data: 17 settembre 2013
Pagina: 12
Autore: Gaia Cesare
Titolo: «Londra, un giudice vieta il velo islamico in aula»

Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 17/09/2013, a pag. 12, l'articolo di Gaia Cesare dal titolo "Londra, un giudice vieta il velo islamico in aula".


L'imputata Rebekah Dawson

L’ultima scintilla la fa esplode­re il giudice di una corte londine­se, con un ordine perentorio, che costituisce precedente, a una cit­tadina britannica convertita al­l’islam: Rebekah Dawson, 22 an­ni, avvolta in un niqab nero che le copre completamente viso e cor­po, lasciandole scoperti solo gli occhi, dovrà togliere il velo inte­grale quando le toccherà testimo­niare nel corso di un processo do­ve è imputata per intimidazione.
Sembrava impensabile nella Gran Bretagna multicult , madre di un’immigrazione basata sul­l’integrazione più che sull’assimi­lazione, sul rispetto e la difesa del­le differenze etniche e religiose piuttosto che sulla determinazio­ne a far abbracciare agli immigra­ti valori e tradizioni locali. Eppu­re sta accadendo anche qui, a Lon­dra, come già avvenuto nella vici­na Parigi, che con una legge fer­mamente voluta da Nicolas Sarkozy mise al bando nei luoghi pubblici - era il 2011 - i simboli re­ligiosi, come burqa e niqab , che nascondono l’identità delle per­sone. Il velo islamico entra nel di­battito nazionale, la discussione sulla sua possibile messa al ban­do nelle scuole, nei tribunali o nei luoghi pubblici non suona più co­me una bestemmia nella patria del politically correct , nel Paese la cui politica delle «porte aperte» ha contribuito a regalare al La­bour una storica tripletta elettora­le prima dell’avvento della coali­zione Tory- LibDem.
Da ieri Rebekah Dawson è il sim­bolo di un braccio di ferro che da giorni infiamma il Regno Unito, casa di quasi tre milioni di musul­mani, più numerosi qui che in Li­bano (come ricorda uno studio Pew Research), terza comunità in Europa dopo quella tedesca e francese. «Il processo accusato­rio richiede ap­ertura e comunica­zione e sono fermamente convin­to che il niqab intralci entrambe
» , ha dichiarato in aula, dal tribuna­le londinese di Blackfriars, il giu­dice Peter Murphy. È «cruciale» per la giuria poter vedere il viso dell’imputata mentre sta testimo­niando, ha aggiunto il giudice do­po aver ottenuto il riconoscimen­to della giovane grazie all’inter­cessione di una poliziotta che ne aveva visto il volto al momento dell’arresto. Il magistrato, dopo aver concesso alla ragazza di in­dossare il velo integrale durante il resto del processo, deposizioni a parte, ha auspicato che «il Parla­mento o una corte più alta possa­no fornire al più presto una rispo­sta definitiva» sul tema.
Sull’argomento, in realtà, lo scontro si è appena aperto. A sca­tenarlo era stato un altro caso, quello di una scuola superiore di Birmingham, città del nord del­l’Inghilterra a fortissima immi­grazione islamica, dove la scorsa settimana era stato vietato alle studentesse di indossare il velo per motivi di sicurezza, per otte­nere cioè il riconoscimento degli studenti, che nel Regno Unito su­biscono stretti controlli prima
dell’ingresso in aula.Una petizio­ne on-line, a cui hanno aderito quasi novemila persone in circa 48 ore, ha costretto poi l’istituto a fare marcia indietro, per evitare l’accusa conclamata di«islamofo­bia ». La cosa non è stata gradita dalla parlamentare conservatri­ce Sarah Wollaston, che ha chie­sto invece di estendere il divieto a tutte le scuole britanniche, per­ché «il velo integrale rende le don­ne invisibili». Il caso di Birmin­gham e l’uscita della deputata Tory hanno tirato per la giacchet­ta il premier e il suo vice, costrin­gendoli a intervenire sull’argo­mento, mentre anche il sottose­gretario agli Interni Jeremy Brow­ne, liberaldemocratico, chiama­va i colleghi all’apertura di un di­battito nazionale.
Con destrezza David Cameron, che aveva da subito difeso il divie­to al velo imposto a Birmingham, ha fatto sapere, dopo la marcia in­dietro dell’istituto, che «suppor­ta il diritto delle scuole» di decide­re sui regolamenti interni e sulle uniformi da far indossare ai pro­pri studenti ma che non sarebbe contrario a un divieto, se volesse la scuola e se fosse anche la scuo­la dei suoi figli. La battaglia sul ve­lo è appena cominciata.

Per inviare la propria opinione al Giornale, cliccare sull'e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT