sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
14.09.2013 Al Qaeda: ricompare Zawahiri: colpiremo ancora in America
Cronaca di Rolla Scolari

Testata: Il Giornale
Data: 14 settembre 2013
Pagina: 12
Autore: Rolla Scolari
Titolo: «Ricompare Zawahiri: colpiremo ancora in America»

Riprendiamo dal GIORNALE di oggi, 14/09/2013, a pag.12, con il titolo "Ricompare Zawahiri: colpiremo ancora in America", la cronaca di Rolla Scolari.

Ayman Zawahiri                                                             Rolla Scolari

Non si sa dove si trovi dall’ot­tobre del 2001, quando gli Usa lanciarono un’operazione mili­tare contro l’Afghanistan, in se­guito agli attentati alle Torri Ge­melle, l’11 settembre. Per molti, Ayman Zawahiri, leader di Al Qaida e successore di Osama bin Laden, si nasconderebbe nelle impervie zone tribali del Pakistan ed è da lì che, con audio e video messaggi registrati, arri­verebbe con cadenza regolare la sua voce.E ha parlato anche que­st’anno, mentre l’America ricor­dava i morti degli attentati di New York. Nei 72 minuti registra­ti e messi online giovedì su un si­to jihadista, Zawahiri, il medico egiziano diventato uno degli uo­mini più ricercati al mondo,mi­naccia ancora l’America. Incita i suoi sostenitori a colpire gli Stati Uniti in casa e di farlo anche «su piccola scala,qua e là».Bastereb­bero azioni ridotte, spiega, per scatenare il panico e «danneg­giare l’economia»: «Dobbiamo dissanguare economicamente l’America provocandola in mo­do­che continui a spendere mas­sicciamente sulla sicurezza. Il punto debole dell’America è l’economia». Questi «attacchi sparsi», raccomanda l’emiro di Al Qaida ai suoi, potrebbero es­sere organizzati e portati a termi­ne da «un unico fratello o da un piccolo gruppo di fratelli», «lupi solitari», li chiama.
E nelle sue indicazioni di batta­glia contro l’America, fa un esempio:l’attentato alla marato­na di Boston quando ad aprile due giovani fratelli ceceni, con pentole a pressione imbottite di esplosivo e chiodi, preparate a casa, hanno ucciso tre persone,
causato oltre duecento feriti e scatenato il panico non soltanto a Boston ma nell’intera Ameri­ca.
L’enfasi sulla necessità di agi­re con azioni «su piccola scala», ha scritto il sito della Bbc, po­trebbe essere letta come un se­gnale di indebolimento delle ambizioni del gruppo terroristi­co, l’indizio dell’incapacità del­la
leadership di organizzare operazioni strutturate, nono­stante l’ormai nota abitudine di Zawahiri d’iniziare i suoi messaggi ricordando come il ri­tiro americano da Irak e Afgha­nistan sia la prova di una vitto­ria del suo movimento e di una «disfatta americana». A raffor­zare questa analisi, c’è anche l’incitamento di Zawahiri non soltanto alla lotta armata ma al boicottaggio economico. «Ogni dollaro speso in beni ac­quistati dall’America e dai suoi alleati ammonta a un proiettile o una granata che uccide un musulmano in Palestina o Af­ghanistan ».
L’emiro è tornato anche a par­lare de­gli eventi legati alle rivol­te arabe del 2011. In Siria, i ribel­li islamisti non devono scende­re­a compromessi con l’opposi­zione laica, ha detto il numero uno di Al Qaida che ha criticato anche gli islamisti moderati al potere in Tunisia per i loro rap­porti con l’America.
Il medico e mente del jihad globale ha par­lato anche dell’Egitto, sua pa­tria. Dietro al «colpo di Stato» ­ha spiegato- ci sarebbero gli Sta­ti Uniti. Non c’è però sostegno per il deposto raìs Mohammed Morsi, leader di quei Fratelli musulmani in cui Zawahiri si è formato. L’ex presidente, infat­ti, è un nemico per gli estremisti di Al Qaida, secondo i quali non avrebbe governato in maniera abbastanza islamica. Dopo un primo periodo nella Fratellan­za egiziana, Zawahiri passò in gioventù alla militanza nel più radicale Jihad islamico, per poi incontrare a metà degli anni Ot­tanta in Arabia Saudita Bin La­den, che seguirà come suo me­dico personale, assistente, nu­mero due e infine successore.

Per inviare al Giornale la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT