sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
11.08.2013 Nucleare iraniano: un aiuto anche dal dittatore dello Zimbabwe
Commento di Fiamma Nirenstein

Testata: Il Giornale
Data: 11 agosto 2013
Pagina: 13
Autore: Fiamma Nirenstein
Titolo: «Anche Mugabe aiuta l’Iran a farsi la bomba»

Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 11/08/2013, a pag. 13, l'articolo di Fiamma Nirenstein dal titolo "Anche Mugabe aiuta l’Iran a farsi la bomba".


Fiamma Nirenstein     Robert Mugabe


Hassan Rohani

È difficile districare i molti incubi che il Medio Oriente forni­sce di questi tempi. Siria, Egitto, Tuni­sia, l’espansione militare di Al Qaeda. Ma su tutto si innalza pericolo irania­no che torna sul proscenio proprio mentre Hassan Rouhani, il nuovo pre­sidente specializzato in sorrisi benevo­li, fa la sua comparsa sulla scena inter­nazionale. Al di là della «mano tesa» (come si è scritto) del discorso di inau­gurazione e di condanna a morte di Israele nella medesima circostanza, le centrifughe hanno preso una furiosa aire. Sono diventati compagni di stra­da Rouhani e il presidente dello Zim­babwe Robert Mugabe, 88enne ditta­tore sanguinario da 33 anni, se è vera la notizia fornita al Times dal vicemini­stro africano alle miniere Gift Chima­nikire per cui il suo Paese ha firmato un accordo per la fornitura di uranio agli Ayatollah. A Mugabe il piano ato­mico iraniano è sempre piaciuto, nel 2009 lo lodò apertamente, dal 2005 i due Paesi hanno accordi di coopera­zione multipla, sostenuti da generosi contributi umanitari dell’Iran e ribadi­ti negli incontri strategico-militari fra Mugabe e Ahmadinejad. L’uranio dello Zimbabwe violereb­be le sanzioni internazionali stabilite da Usa e Europa, e Mugabe è stato più volte avvertito di astenersene. Ma a uno la cui inflazione raggiunge il 100mila per cento, importa poco del biasimo internazionale.È l’Iran che in questo periodo è sotto osservazione, e il nuovo flusso di uranio, peraltro non in tempi brevi perché è da estrarre e spedire, è solo uno di questi. In generale, il mondo è diviso fra la speranza che Rouhani voglia trattare per una sospensione del programma nucleare, e un nuovo senso di urgen­za. Dall’elezione di Rouhani sono sta­te installate 7mila nuove centrifughe, gli impianti raffinano uranio a velocita inusitata. Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu durante un in­contro con i rappresentanti americani ha chiesto di intensificare la pressio­ne: «Rouhani parla, parla e parla, e mentre tutti sono impegnati in chiac­chiere, lui è impegnato a preparare la bomba atomica». L’Agenzia Interna­zionale per l’Energia Atomica sostie­ne­che a metà del 2014 l’Iran avrà com­pletato la preparazione. Il Parlamento americano ha votato, 400 a 20, nuove sanzioni che azzerano qualsiasi espor­tazione iraniana di petrolio. La risolu­zione passerà al voto del Senato all’ini­zio di settembre, poi sul tavolo di Oba­ma in ottobre: dunque Rouhani ha fra i due e i tre mesi per decidere di cambia­re politica. Se non ci dovessero essere segnali positivi,il mondo si troverà sul­l’orlo della minaccia più seria dai tem­pi dei nazismo. Obama ha detto tante volte che non permetterà mai la nucle­arizzazione e interverrà ad ogni costo. Ma la scadenza temporale non è mai stata definita, e questo riflette la sua profonda indecisione. Israele si arrovella sul da farsi. L’ex capo dell’Intelligence Militare Amod Yadlin avverte che l’arricchimento del­l’uranio è solo una delle tre dimensio­ni dell’Iran atomico, che ce n’è un se­condo basato sull’uranio a basso arric­chimento e un terzo sulla produzione di plutonio. Il reattore ad acqua pesan­te di Arak può produrre abbastanza plutonio per costruire bombe atomi­che. Un anonimo alto ufficiale ha det­to alla radio martedì che, anche se sen­za gli Usa l’attacco sarebbe meno effi­cace, Israele è in grado di compierlo anche da solo. È una risposta alla Casa Bianca che seguita a sperare nelle pa­role, ma Netanyahu ricorda che Rouhani ha detto che «Israele è una fe­rita nel corpo del mondo islamico».
www.fiammanirenstein.com

Per inviare la propria opinione al Giornale, cliccare sull'e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT