domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
18.07.2013 Londra, contratto anti israeliano con Dubai per la teleferica sul Tamigi
cronaca di Elisabetta Rosaspina

Testata: Corriere della Sera
Data: 18 luglio 2013
Pagina: 14
Autore: Elisabetta Rosaspina
Titolo: «Londra, il sindaco e la clausola anti-Israele»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 18/07/2013, a pag. 14, l'articolo di Elisabetta Rosaspina dal titolo " Londra, il sindaco e la clausola anti-Israele".


Boris Johnson, sindaco di Londra, a bordo della teleferica sul Tamigi

LONDRA — Israele non è menzionata, ma il riferimento è implicito tra le varie clausole, scritte in piccolo, che il sindaco di Londra, Boris Johnson, e l’azienda dei trasporti londinesi, TfL (Transport for London) avevano distrattamente approvato firmando il contratto con gli Emirati Arabi, sponsor della nuova teleferica sul Tamigi, l’Emirates Air Line. In cambio del ghiotto patrocinio da 36 milioni di sterline (quasi 42 milioni di euro), il municipio e l’azienda dei trasporti si impegnavano, oltre a non esprimere mai critiche nei confronti dell’emiro e della famiglia reale, a non cedere, anche solo in parte, la proprietà della cabinovia o la sua gestione a terzi «incompatibili». L’incompatibilità, si precisava, riguarda qualsiasi concorrente diretto o chiunque abbia, per nazionalità, per interessi economici o per domicilio, connessioni con Paesi esclusi dalle relazioni diplomatiche di Dubai.

Un rapido accertamento geopolitico avrebbe permesso all’amministrazione comunale di cogliere l’allusione allo Stato ebraico. Ma i vertici dell’azienda dei trasporti londinesi assicurano che è di routine, in questo genere di accordi, impegnarsi a non avversare gli interessi commerciali degli sponsor, almeno per tutta la durata del contratto, e di non essere mai stati sfiorati dall’idea di aver pattuito una clausola discriminatoria.

È stata una pioggia di critiche, invece, a evidenziare le conseguenze del patto sull’autonomia del sindaco e di TfL al momento di cercare, per esempio, altri finanziamenti per la «Cable car», il cui costo complessivo rasenta ormai i 63 milioni di sterline (73 milioni di euro), rivolgendosi alle banche o altri finanziatori: ne risulterebbero automaticamente scartati quelli di nazionalità, residenza o proprietà israeliana. Nel pieno rispetto della politica estera degli Emirati, ma non di quella del governo inglese.

L’aspetto non è sfuggito però a MayorWatch, sito d’informazione londinese, che ha spulciato i termini del contratto, pubblicato in virtù delle leggi sulla trasparenza, e ne ha divulgato la «clausola anti-ebraica», scatenando il putiferio. Il sindaco ha dato ordine di rivedere i termini dell’accordo, incalzato dalle proteste dell’ambasciata di Israele e della Zionist federation: «Si è stabilito un precedente pericoloso — ha dichiarato il suo presidente, Paul Charney, a The Jewish Chronicle — autorizzando il denaro degli Emirati Arabi Uniti a dettare la politica del governo attraverso contratti commerciali. Il commercio bilaterale è raddoppiato negli ultimi dieci anni, trasformando Israele in un partner chiave della Gran Bretagna. Sono certo che questa esclusione non gioverà, sul lungo termine, al Regno Unito».

L’avviso è arrivato forte e chiaro: la società dei trasporti ha rinegoziato, apparentemente senza grosse difficoltà, gli accordi con gli Emirati che si sarebbero dichiarati disponibili a modificarli, ma ciò non è bastato a placare gli animi e l’amministrazione comunale si è trovata sotto un tiro incrociato che rimette in discussione perfino l’utilità del progetto, pensato in funzione olimpica, di un «ponte» aereo sul Tamigi, assai poco frequentato dai londinesi: i costi sono lievitati paurosamente e la promessa di non chiedere neanche un penny ai contribuenti inglesi non potrà essere mantenuta se è vero, come scrive Andrew Neather nel suo blog sul London Evening Standard , che la cabinovia perde 50 mila sterline a settimana e trasporta in media appena 32 mila passeggeri ogni sette giorni, cioè un decimo della sua capacità. Doveva servire ad accelerare i tempi di trasporto da una riva all’altra del Tamigi, ma nei suoi primi nove mesi di funzionamento ha saltato oltre duecento ore di servizio a causa del forte vento. Che, anche ora in piena estate, continua a soffiare contro l’Emirates Air Line.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT