domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
14.07.2013 Haaretz cerca di affossare la candidatura di Jacob Frenkel a governatore della Banca Centrale Israeliana
cronaca di Davide Frattini

Testata: Corriere della Sera
Data: 14 luglio 2013
Pagina: 15
Autore: Davide Frattini
Titolo: «Israele, il banchiere e quel profumo non pagato»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 14/07/2013, a pag. 15, l'articolo di Davide Frattini dal titolo "Israele, il banchiere e quel profumo non pagato".


Davide Frattini                 Jacob Frenkel

Una bottiglia di profumo sta mettendo in difficoltà Jacob Frenkel, designato come prossimo governatore della Banca centrale israeliana. Sette anni fa, duty free dell’aeroporto di Hong Kong, una guardia della sicurezza lo ferma e nella sua borsa trova una confezione non pagata. Il banchiere viene trattenuto e non può imbarcarsi sul volo, contatta il console israeliano che riesce a convincere i poliziotti a interrogarlo in un hotel all’aeroporto e non in caserma. Frenkel in questi giorni è sotto osservazione, la commissione guidata da Jacob Turkel, giudice emerito della Corte Suprema, deve dare il via libera alla nomina. L’economista è stato scelto dal premier Benjamin Netanyahu e da Yair Lapid, ministro delle Finanze, che lo ha definito «un amico e un vicino di casa» (negli eleganti quartieri a nord di Tel Aviv). Ha già ricoperto l’incarico per due volte tra il 1991 e il 2000, è stato anche presidente di JPMorgan Chase International. La commissione sembra essere pronta ad accettare la difesa — l’episodio ad Hong Kong è stato rivelato dal quotidiano Haaretz — presentata da Frenkel: «È un incidente successo nel 2006 e finito in nulla. Le autorità locali hanno riconosciuto che si è trattato di uno sfortunato equivoco, si sono scusate e mi hanno ringraziato perché non ho voluto chiedere un risarcimento». Quello che i saggi potrebbero non gradire è il fatto che non abbia riportato l’«incidente» nei documenti presentati per la candidatura. Anche il suo comportamento a Hong Kong è stato criticato: la prima reazione con l’agente — ricostruisce Haaretz — sarebbe stata un «lei non sa chi sono io», avrebbe esibito un passaporto diplomatico (concessogli dal governo anche se non era più governatore) e il consolato avrebbe attivato la procedura per ministri e deputati, malgrado Frenkel avesse lasciato la carica sei anni prima e fosse un privato cittadino.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT