sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
11.07.2013 Chi è John Phillips, nuovo ambasciatore Usa a Roma
commento di Fiamma Nirenstein

Testata: Il Giornale
Data: 11 luglio 2013
Pagina: 15
Autore: Fiamma Nirenstein
Titolo: «Colto e ricco, a Roma un obamiano di ferro»

Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 11/07/2013, a pag. 15, l'articolo di Fiamma Nirenstein dal titolo "Colto e ricco, a Roma un obamiano di ferro ".


Fiamma Nirenstein     John Phillips

Si può definire un bel signore il nuovo ambasciatore americano John Phillips. Porta la sua mezza età con eleganza sportiva, ed ha una quantità di doti del nostro tempo, l’educazione e la laurea in legge californiana, cioè colta ma libertaria, poi completata dalla serietà composta di un grande studio a Washington, “Phillips e Cohen” da cui si è dimesso solo quest’anno per dedicarsi interamente alla nuova professione dopo un lavoro eccellente. Chi ci troveremo di fronte dunque a Villa Taverna dopo David Thorne, gioviale cognato di Kerry, impegnato ultimamente a sciogliere gli impicci creatigli dalle attività di spionaggio americane all’Unione Europea che investono anche l’Italia, per la quale la ministra degli Esteri Emma Bonino, come ha detto, di fare chiarezza assoluta?

Innanzitutto ci troveremo di fronte un obamiano a tutto tondo, in secondo luogo un innamorato dell’Italia quale non ne avevamo conosciuti prima. Per la prima caratteristica,due elementi la confermano: la moglie di Phillips è Linda Douglass, una signora che nell’entourage di Obama è più di una consigliera, come si definisce. E’ piuttosto una stratega fra le maggiore del suo gruppo, e Obama, come si sa, ammette soltanto persone che siano in perfetta consonanza ideologica con le sue scelte e la sua forte ispirazione ideologica. Inoltre Phillips è uno dei maggiori fund raisers di Obama: per la sua campagna è riuscito a raccogliere fra i duecento e i conquecentomila dollari. Ma è ormai una consuetudine per Obama incaricare ai maggiori livelli della diplomazia americana i suoi sostenitori di vaglio, sono una decina quelli che ha mandato a rappresentarlo per il mondo con alti incarichi dopo averne finanziato largamente le campagne. Insieme a Phillips, infatti, è stato nominato ambasciatore per la Gran Bretagna Matthew Barzun, anche lui grande finanziatore (500mila dollari) e grande marito. Sua moglie Brooke è una donna importante, una miliardaria americana proprietaria della fabbrica di whisky Jack Daniel’s.

Phillips adora l’Italia da molto tempo, come spesso gli americani colti, tanto da avere acquistato e messo in funzione un magnifico resort a cinque stelle a Finocchieto, vicino a Siena. Pare che adesso, con i suoi cinque edifici e le sue 22 suite tutte ben restaurate, sia una meraviglia assoluta iscritta nella “Bibbia del lusso”. Sembra che la cosa abbia creato qualche problema e un po' di ritardo alla nomina di Phillips (è proibito avere interessi nella sede diplomatica di appartenenza) che però ne è venuto probabilmente a capo affidando la sua creatura a un gruppo di gestione.

Comunque, Phillips aveva tutte le caratteristiche perché Obama insistesse a superare ogni ostacolo: nel suo ruolo di avvocato di fama ha combattuto sul piano legislativo, con innovazioni e campagne, le frodi contro lo Stato, è stato una figura inventiva nel campo deidiritti umanie per l’ambiente, è stato posto da Clinton nella commissione di amicizia con la Casa Bianca di cui poi Obama l’ha fatto presidente, ha vinto il premio dell’Unione americana per le Libertà Civili del Sud California per la sua difesa dei poveri e dei diseredati... e la lista è ancora lunga. Gli porgiamo il benvenuto del Giornale. Non gli manca nulla per essere un ambasciatore e un obamiano perfetto, vedremo in quale dei ruoli eccellerà maggiormente.
www.fiammanirenstein.com

Per inviare la propria opinione al Giornale, cliccare sull'e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT