sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
05.07.2013 Tunisia: proteste contro gli islamisti
cronaca di Fausto Biloslavo

Testata: Il Giornale
Data: 05 luglio 2013
Pagina: 13
Autore: Fausto Biloslavo
Titolo: «Primo contagio: ora si spacca anche la Tunisia»

Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 05/07/2013, a pag. 13, l'articolo di Fausto Biloslavo dal titolo "Primo contagio: ora si spacca anche la Tunisia".


Fausto Biloslavo

«Quando l’Egitto cade il resto del Medio Oriente segue a ruota» è l’opi­nione comune nel mondo arabo. Il fal­limento politico dei Fratelli musulma­ni, nella terra dove sono nati, è una shock per il movimento che aveva in­cassato i frutti della primavera araba. L’onda lunga della deposizione di Mohammed Morsi fa tremare la Fratel­lanza al potere a cominciare dalla Tu­nisia. Nella capitale del primo paese arabo della primavera si è riunita mer­cole­dì una piccola folla davanti all’am­basciata egiziana per festeggiare il crollo del Rais. «Oggi l’Egitto, domani la Tunisia - urlavano i manifestanti -Abbasso i Fratelli musulmani, rivolu­zione fino alla vittoria». Nel mirino il partito Ennahda, al potere, costola lo­cale della Fratellanza ed il suo leader Rachid Ghannouci. Su Facebook mi­gliaia di tunisini hanno scritto: «Morsi è andato e a te Ghannouci quanto toc­cherà? ». Il giorno dopo la polizia ha do­vuto interveni­re per disperdere i mani­festanti contro il golpe in Egitto. Come al Cairo i Fratelli musulmani locali hanno occupato il potere e sono stati costretti a cedere posizione davanti al­la montante protesta popolare. L’infla­zione è al 6% ed un quarto della popola­zione vive con 2 dollari al giorno. I sala­fiti, che vorrebbero la sharia al posto della Costituzione, stanno sfidando Ennahda nelle piazze con il rischio di rivolte armate. Il finanziere franco tu­nisino, Tarak Ben Hammar, ieri a Mila­no per il cda di Telecom Italia ha defini­to «fantastica» la svolta al Cairo. «Noi arabi non vogliamo il potere militare ­ha spiegato - ma, in alcuni casi, come in Tunisia,il ruolo dell’esercito è un fat­tore di consolidamento per la stabilità politica».
Altri islamici al potere, ad Istanbul, temono che l’onda lunga del Cairo pos­sa raggiungere la Turchia, dove il go­ve­rno ha da poco affrontato con durez­za una vasta protesta popolare.
I sotto­messi e purgati militari turchi staran­no guardando in queste ore con ammi­razione i loro colleghi egiziani. Non a caso il ministro degli esteri di Ankara, Ahmet Davutoglu, ha dichiarato: «Non è accettabile che un presidente eletto sia destituito con un golpe mili­tare ». Il primo ministro turco Recep Tayyip Erdogan ha addirittura convo­cato un vertice d’em­ergenza con alcu­ni esponenti del governo e del suo par­tito, Giustizia e sviluppo che ricorda i Fratelli musulmani, per affrontare la crisi in Egitto.
Chi canta vittoria è il Rais di Dama­sco, Bashar al Assad, che da due anni è impantanato in una sanguinosa guer­ra civile. «Quello che è accaduto in Egit­to rappresenta il fallimento del cosid­detto Islam politico» ha dichiarato ai media di stato. I Fratelli musulmani so­no una delle principali forze di opposi­zione
armata in Siria. Il Cairo appog­giava i ribelli e la Fratellanza si è sem­pre proposta come alternativa alla gui­da del paese prendendo come esem­pio l’Egitto.
Dalla Somalia gli Shabab, i nipotini di Al Qaida, hanno sentenziato che la caduta di Morsi dimostra come la de­mocrazia non funzioni.

Per inviare la propria opinione al Giornale, cliccare sull'e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT