domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
25.06.2013 Negoziati UE sulla Turchia. Italia a favore di una linea 'morbida'
Definita la posizione di Emma Bonino: apertura incondizionata all'islam

Testata: Corriere della Sera
Data: 25 giugno 2013
Pagina: 18
Autore: Redazione del Corriere della Sera
Titolo: «Scontro tra i ministri degli Esteri Ue sui nuovi negoziati con la Turchia»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 25/06/2013, a pag. 18, la breve dal titolo " Scontro tra i ministri degli Esteri Ue sui nuovi negoziati con la Turchia".


Emma Bonino

Nella sua 'Cartolina da Eurabia' di ieri, Ugo Volli chiedeva "Mi sembra giusto chiedere al ministro degli esteri Bonino: è vero che l'Italia si oppone all'inserimento di Hezbollah nella lista dei movimenti terroristi? Perché?". Oggi apprendiamo che Emma Bonino è schierata a favore di una linea più morbida con la Turchia e a favore del suo ingresso in Europa.
L'atteggiamento di Bonino non è ambiguo, ma chiarissimo: apertura incondizionata all'islam.
Ecco la breve:

LUSSEMBURGO — È scontro tra i 27 ministri degli Esteri europei sulla Turchia. La Germania, d’accordo con l’Austria, ha proposto ieri di far slittare la ripresa dei negoziati di adesione della Turchia all’Ue di quattro mesi, per segnalare l’irritazione dei Ventisette per la dura repressione delle proteste antigovernative. Molti Stati, tra cui Italia e Belgio, vorrebbero una posizione più morbida. I negoziati su un nuovo capitolo dovrebbero ripartire domani, dopo tre anni di stallo, ma ora questa possibilità appare quanto mai remota. La decisione finale sarà presa però oggi nell’ambito del Consiglio Affari generali in cui siedono i ministri delle Politiche europee, cui compete — tra l’altro — il tema dell’allargamento. Perché si decida di far ripartire la trattativa è però necessaria l’unanimità dei 27. «È in corso una discussione», ha confermato il ministro italiano Emma Bonino, «per cercare di fermare il muro contro muro e spero di dare il mio contributo per arrivare a una soluzione di mediazione accettabile per tutte e due le parti». Per il capo della diplomazia italiana «qualcuno potrebbe fare sicuramente un esame di coscienza: se avessimo aperto i capitoli 23 e 24 sugli aspetti giudiziari e dei diritti umani avremmo un dialogo più strutturato con gli amici turchi».

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT