domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
21.06.2013 La guerra del Nilo fra Egitto e Etiopia
proteste a Luxor contro il governatore. Cronache di Cecilia Zecchinelli

Testata: Corriere della Sera
Data: 21 giugno 2013
Pagina: 19
Autore: Cecilia Zecchinelli
Titolo: «La guerra del Nilo fra Egitto e Etiopia. Una diga minaccia il 'mare dei faraoni' - Luxor, il 'governatore-terrorista' cede alle proteste»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 21/06/2013, a pag. 19, gli articoli di Cecilia Zecchinelli titolati " La guerra del Nilo fra Egitto e Etiopia. Una diga minaccia il «mare dei faraoni» " e " Luxor, il «governatore-terrorista» cede alle proteste ".


Per maggiori informazioni sulla situazione del Nilo e sull'Egitto in geerale, invitiamo a leggere le analisi di Zvi Mazel cliccando sui due link sottostanti
http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=&sez=310&id=49458
http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=&sez=310&id=49607

Ecco i due articoli di Cecilia Zecchinelli:

"La guerra del Nilo fra Egitto e Etiopia Una diga minaccia il «mare dei faraoni»"


Il Nilo

Era il 31 marzo 2011 quando Pietro Salini, amministratore delegato del gruppo di famiglia specializzato in grandi opere, annunciava trionfante «la firma del più rilevante contratto mai siglato da un’impresa italiana all’estero, del valore di 3,35 miliardi di euro, per la costruzione della più grande diga del continente africano, sul Nilo Azzurro in Etiopia». La data non è secondaria: in Egitto Mubarak era caduto da meno di due mesi, il Paese euforico o sotto choc, i generali reggenti di fatto e l’era Morsi di là da venire. Quell’annuncio e l’inizio dei lavori erano passati, comprensibilmente, in secondo piano. E altrettanto comprensibilmente, viste le enormi difficoltà che il raìs del Cairo sta incontrando adesso a ogni livello, e visto che la Diga del Grande Rinascimento è già compiuta per il 21%, sono ora di primaria importanza per Mohammad Morsi e i Fratelli Musulmani al potere in Egitto da un anno, per l’intera regione.

«Se il nostro Paese è il dono del Nilo allora il Nilo è un dono per il nostro Paese», ha tuonato il successore di Mubarak giorni fa, citando le parole di Erodoto. «Se la sua acqua calerà di una goccia, l’alternativa sarà il nostro sangue», ha aggiunto dicendosi pronto a «ogni opzione per impedirlo». Affermazioni che hanno dato il via a mille dibattiti e analisi sull’ipotesi di una «guerra del Nilo» tra il Cairo e Addis Abeba (ritenuta improbabile se non impossibile da tutti), insieme a una complessa e difficile maratona diplomatica, con molte chiusure reciproche. E poco importa che le aggressive frasi di Morsi non abbiano raggiunto l’obiettivo sperato di deviare le proteste contro il suo governo verso il nemico esterno: il Nilo, che per gli egiziani è ben più di un fiume tanto da chiamarlo bahr (mare), non è solo un simbolo d’identità nazionale. E’ la fonte del 97% delle risorse idriche di un Paese con oltre 80 milioni di abitanti, già travolto da una spaventosa crisi economica. Un calo sensibile di quelle risorse sarebbe davvero drammatico.

Sembra però che Morsi non possa fare molto: il trattato che concedeva all’Egitto «i diritti storici e naturali» sul grande fiume risale al 1929, firmato dal Cairo con i colonialisti britannici. Quello del 1959 con il Sudan, in cui si arrivava a un’intesa sempre molto favorevole all’Egitto all’epoca della diga di Assuan, è solo bilaterale. Altri otto Paesi, a cui si è poi aggiunto il Sud Sudan, fanno parte del bacino del Nilo, tutti a monte del colosso egiziano. Nazioni finora poco sviluppate e politicamente deboli che adesso, con la crisi degli Stati arabi del Nord e l’emergere di quelli più a Sud, alzano la voce. Nazioni che per altro da 14 anni stanno negoziando, insieme alla Banca Mondiale, un Accordo quadro sulle acque del fiume più lungo del pianeta.

Il concetto base e condiviso è quello espresso dal primo ministro etiope, Hailemariam Desalegn: «Gli egiziani vogliono essere i soli padroni del Nilo ed è assurdo. Dobbiamo lavorare insieme per trovare una soluzione, l’acqua può bastare a tutti». In Etiopia, ha poi aggiunto, «sgorga l’86% dell’acqua del Nilo e fare quella diga è nostro diritto. Non rompiamo alcun trattato perché noi non ne abbiamo mai firmati, finora ci hanno sempre escluso». Parole che sottolineano i decenni di chiusura e disinteresse da parte dell’Egitto, accentuatisi sotto Mubarak, verso gli Stati africani che adesso presentano il conto. Non a caso tra i più espliciti sostenitori di Addis Abeba è ora il Sud Sudan, la cui nascita nel 2011 fu osteggiata soprattutto dall’ex raìs egiziano. «L’Etiopia ha tutti i diritti di usare le acque del Nilo per l’energia e l’irrigazione», ha detto il governo di Juba, che proprio ieri ha firmato l’Accordo quadro già siglato da Etiopia, Ruanda, Tanzania, Uganda, Kenia e Burundi. Un blocco compatto e ormai potente contro cui il debole Egitto non potrà certo lanciare guerre né trovare solidarietà internazionale: e il suo ministro degli Esteri, infatti, ha finalmente accettato di incontrarsi con il collega etiope per «trovare una soluzione». Dopo un primo contatto, i due si sono aggiornati tra qualche settimana. Nel frattempo dibattiti, analisi, minacce e tentativi più o meno pubblici di mediazione andranno avanti. Ma i tempi sono cambiati, e il Cairo alla fine qualcosa dovrà per forza cedere.

"Luxor, il «governatore-terrorista» cede alle proteste"


Adel Khayyat, terrorista islamico, governatore di Luxor
 

Siamo, molto probabilmente, alle prove generali della Grande Protesta attesa in Egitto per il 30 giugno, primo anniversario della vittoria del raìs-Fratello musulmano Mohammad Morsi. Un anno drammatico, per la politica e l’economia, che avrebbe convinto già 15 milioni di egiziani a firmare una petizione per le dimissioni del successore di Mubarak. Difficile dire se il dato fornito dai giovani di Tamarrod (ribellione), promotori dell’iniziativa, è reale. Se i sondaggi che danno Morsi al 28% di popolarità (dal 57% alla sua elezione) sono affidabili. E ancor più prevedere quanti di quei firmatari manifesteranno tra dieci giorni davanti al palazzo presidenziale del Cairo e in tutto il Paese, nonché quale sarà l’effetto di questa «ribellione». Certo è che da una settimana il clima in Egitto è tornato incandescente, con decine di feriti negli scontri con le forze dell’ordine in vari punti del Paese.

E’ a Luxor che le proteste si sono concentrate, dopo la nomina di un governatore provinciale scelto tra gli (ex?) estremisti islamici. Proprio nella città egiziana più amata dai turisti del mondo è stato infatti nominato Adel Khayyat dell’ala politica della Gamaa Islamiya, il gruppo che nel 1997 uccise nel tempio di Hatshepsut a Luxor 57 turisti stranieri. Khayyat ha negato «ogni coinvolgimento con quel attentato» e dichiarato che «la Gamaa ora rifiuta ogni violenza», ma nemmeno al ministro del Turismo Hisham Zazou la sua nomina è sembrata accettabile. E infatti si è dimesso. Simili casi di governatori islamici hanno suscitato manifestazioni in altre province, da Damietta a Beni Suef, nelle oasi nel deserto.

L’ennesimo passo falso di Morsi è in realtà un estremo tentativo di mantenere il consenso degli islamici più estremisti. Perso il sostegno della parte dei ceti urbani e dei liberal che lo aveva votato piuttosto di eleggere un raìs legato all’ex regime, il presidente-Fratello sta puntando tutto sui religiosi. Va in questa direzione anche la recente rottura dei rapporti diplomatici con la «sciita» Damasco: l’Egitto è infatti sunnita e molti sono partiti da qui per la jihad anti-Assad. E sempre in questa logica vanno le accuse di essere «cristiani nemici dell’Islam» lanciate recentemente da figure del governo a chi è sceso in piazza.

Accuse e iniziative che vedono però anche l’establishment religioso contrario: la massima autorità sunnita, il grande imam di Al Azhar Ahmed Al Tayeb ha infatti dichiarato pubblicamente che «opporsi pacificamente contro il leader legittimo è ammissibile dal punto di vista religioso».

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT