sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
10.06.2013 Afghanistan: la guerra al terrorismo va continuata
commento di Fiamma Nirenstein

Testata: Il Giornale
Data: 10 giugno 2013
Pagina: 14
Autore: Fiamma Nirenstein
Titolo: «È un errore tornare indietro dalle guerre»

Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 10/06/2013, a pag. 14, l'articolo di Fiamma Nirenstein dal titolo "È un errore tornare indietro dalle guerre".


Fiamma Nirenstein, capitano Giuseppe La Rosa


Talebani Afghanistan

La guerra è un argomento fa­cile: si sa bene che è insopporta­bile, che colpisce a caso e con cattiveria, è irrazionale. Il no­stro ragazzo ucciso due giorni fa avrebbe dovuto tornare a casa nell’ambito del progressivo sgombero previsto per gran par­te delle truppe Isaf Nato entro il gennaio del 2014. La guerra è brutta, l’istinto più naturale è quella di voltarle le spalle spe­cie quando uno dei nostri muo­re non difendendo la sua casa, la sua famiglia, ma una casa e una famiglia lontanissime, mentre su di lui e i suoi compa­gni si affollano insensate accu­se di desiderio di dominio. Tan­to più l’istinto di andarsene è prepotente quando la guerra non va tanto bene, quando si de­forma rispetto ai tuoi progetti. E in Afghanistan ce n’è stato di che: i talebani seguitano a rap­presentare un nemico per Kar­zai anche quando ci parlereb­be, egli a sua volta non avrebbe certo retto senza il deciso soste­gno occidentale. Le frazioni et­niche e religiose del Paese, ben più variegate di quelle dei Pashtun che rapprentano la for­za centrale e l’alleanza del nord dei Tagiki, gli Uzbeki, i Hazari, beneficiari dell’intervento Na­to hanno molti nemici. I taleba­ni, una volta che sarà vicino il 5 di aprile, data delle elezioni pre­sidenziali, si scateneranno col coltello fra i denti e avranno buoni argomenti a causa della corruzione dei governanti. Per non parlare degli appetiti del Pakistan, islamista e atomico, che lungo il confine si fa sotto e non dà tregua.E invece l’Afgha­nistan avrebbe dovuto, nei pro­getti della Nato, essere lasciato nella migliore delle condizioni per prepararsi a un futuro. Ep­pure, tutto questo non dice mol­to su questa guerra.
La missione lascerà un nume­ro di militari fra gli ottomila e i
tredicimila la cui ambizione non è davvero quella di lasciar­si dietro una nuvola di polvere, ma un’idea imbattibile, quella di una proibizione assoluta a praticare il terrorismo. La guer­ra combattuta in Afghanistan nasce nell’oscurità del cratere di Ground Zero, del Pentagono colpito, di un prato bruciato in Pennsylvania. Il mondo si tro­vò, dopo l’undici di settembre, implicato in una guerra di dife­sa contro il terrorismo. L’inter­vento in Afghanistan negò al ter­rorismo, con l’operazione«En­during Freedom», il diritto a possedere un vasto retroterra, uno stato intero che fosse suo, dominato dai Talebani, in cui Al Qaida potesse stabilire lo sta­to maggiore. Questa operazio­ne è riuscita, il terrorismo non ha dilagato senz’argini negli Sa­tati Uniti né nel nostro conti­nente, moltissime operazioni terroriste sono state bloc­cate, Bin Laden è sta­to eliminato insie­me ad altri suoi dirigenti. Oggi, anche se i talebani non sono scom­parsi, c’è perlo­meno una socie­tà che, con l’aiuto dei nostri militari ha la certezza che ci sono 28 Paesi della Nato, più 22 aggiun­ti, che ci tengono a garantire il suo sviluppo, la sua libertà, la sua liberazione dalla continua minaccia islamista.
Non dobbiamo ora diminui­re il senso della magnifica dedi­zione con cui i nostri soldati hanno sacrificato in 53 la loro vi­ta suggerendo ogni volta che
forse era meglio non esserci. Al contrario, quello che viene da pensare è che essi non abbiano forse avuto quello che nelle guerrre è indispensabile, ovve­ro un sostegno ideologico conti­nuo da parte delle società di provenienza, fossero gli Stati Uniti di Obama, o la nostra Ita­lia dove peraltro ieri il governo ha reagito con dignità, o la Fran­cia che ha ritirato i suoi uomini (però poi li ha mandati in Libia e vuole mandarli in Siria), che ri­badisse sempre il senso profon­do della presenza della Nato in Afghanistan. Intendiamo dire che la guerra al terrorismo è ve­nuita declinando via via che ha preso il sopravvento la paura di accusare apertamente l’islami­smo jihadista ovunque si è pre­sentato, di occuparsi dell’Iran nella corretta luce che lo pone alla testa di gran parte del terro­rismo internazionale, di indica­re il rischio di tante nuove lea­dership importanti in mano ai Fratelli Musulmani... Per placare il futuro del­l’Afghanistan e ga­rantire alla prossi­ma missione «Re­solute support», quella che reste­rà, di realizzare gli obiettivi di pa­cificazione, pro­gresso, democra­zia, la strada è tentare di modificare la corrente narrativa in senso più realista: non siamo riusciti in tutto, la de­mocrazia non ha vinto per ora, ma la guerra al terrorismo, ai persecutori di donne, di omo­sessuali, di dissidenti, di odiato­ri professionali dell’Occidente è stata una grande ragione per andare in Afghanistan e guai a dimenticarlo.
www.fiammanirenstein.com

Per inviare la propria opinione al Giornale, cliccare sull'e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT