domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
09.06.2013 Hatufim/Sequestrati: il film di Gideon Raff per la Tv
Commento di Daria Gorodisky

Testata: Corriere della Sera
Data: 09 giugno 2013
Pagina: 13
Autore: Daria Gorodisky
Titolo: «Solo la Tv si ricorda dei rapiti»

Su LETTURA/CORRIERE della SERA di oggi, 09/06/2013, a pag. 13, l'abituale colonna domenicale di Daria Gorodisky, dal titolo "Solo la Tv si ricorda dei rapiti", nella quale si legge come le televisioni italiane siano state le uniche in Europa a non avere acquistato i diritti di una serie israeliana - Hatufim - di grande successo in tutto il mondo. Già, perchè?


locandina di "Hatufim"


Gideon Raff

Pochi giorni fa Ismail Haniyeh, elegante cinquantenne laureato in Letteratura araba, ha voluto ribadirlo: «Rapire soldati israeliani è un dovere di ogni buon palestinese». Questo è il messaggio del primo ministro di Hamas a Gaza. In Israele ci sono circa 1.500 persone, tra militari e civili, vittime di questi rapimenti; molti altri sono morti in prigionia; di altri non si sa neppure se siano ancora in vita: la comunità internazionale ha fatto e fa ben poco per ottenere che le organizzazioni terroristiche forniscano almeno la più essenziale delle informazioni. Libri e media israeliani si sono occupati ampiamente di questo tema, delle torture subite dai prigionieri, del tormento delle loro famiglie, dell'imperativo «portare a casa i ragazzi». Ma l'autore e regista Gideon Raff è stato il primo ad affrontare un argomento tabù: che cosa succede quando un soldato rapito torna? Tante ricerche e interviste, poi Raff ha realizzato una fiction televisiva che nel 2010 (e nel 2012 con la seconda serie) ha sfondato i record israeliani di audience; e che, tra l'anno scorso e questo, viene distribuita negli Stati Uniti, in Australia e nella maggior parte d'Europa ma non in Italia. Di altissima qualità cinematografica, bassissimi costi e massimo apprezzamento della critica, Hatufim (significa «Sequestrati»), racconta di tre riservisti di Tzahal che nel 2008 vengono riportati in patria — solo due vivi — dopo 17 anni di cattività in Libano. Lo zoom è sull'aspetto psicologico dei personaggi coinvolti, la difficoltà e il dolore del reinserimento, una moglie che ormai appartiene a un altro, o due figli lasciati in fasce e ritrovati giovani adulti; il tutto intrecciato ai sospetti dei servizi di sicurezza sulla nuova personalità dei due uomini, quindi interrogatori, indagini, suspense. Gli americani hanno subito chiesto a Raff di riadattare la storia a protagonisti e gusto stelle-e-strisce. Lui non ha esitato: 40 anni, ora abita di nuovo a Tel Aviv insieme con suo marito Udi, ma prima aveva lavorato nove anni a Los Angeles. Così è nato Homeland, conosciuto anche da noi. Truculento e cupo, contrariamente all'originale; ma si è portato via 27 premi, compresi diversi Emmy e Golden Globe.

Per inviare il proprio commento a Lettura/Corriere della Sera, cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT