Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 05/06/2013, a pag. 36, l'articolo di Francesco Battistini dal titolo "Al Jazeera fatica a tenere il primato. C'era una volta «la Cnn degli Arabi»".


Emiro del Qatar, padrone di al Jazeera
L'Isola che non c'è. Se vai in molti bar del Cairo, ora ci ritrovi la vecchia, cara Bbc. Se accendi la tv in un residence tunisino, spesso il tasto 1 del telecomando non è più il suo. Se passi dai ceramisti di Hebron, che una volta ne immortalavano fieri il logo dorato sulle tazze, adesso preferiscono le catene spezzate che simboleggiano piazza Tahrir. Che cosa succede ad Al Jazeera (letteralmente: l'Isola)? C'era una volta la Cnn del mondo arabo: la più vista, temuta tv degli anni Zero. Capace di soppiantare la Cnn vera. Di raccontare da dentro l'intifada e Al Qaeda. D'imporre all'agenda internazionale l'Africa e l'Asia più dimenticate. Di diventare la voce unica d'un mondo risvegliato: invisa agli americani e ai satrapi locali, resistente alle censure, ai bombardamenti, all'accusa d'essere megafono dei fanatici.
Al Jazeera c'è ancora, beninteso. Pulita, professionale, prima nelle breaking news. Sempre regina degli ascolti e fonte irrinunciabile, dal Maghreb al Golfo, dalla Turchia alla Siria. Negli ultimi due anni, però, qualcosa è cambiato. La popolarità è calata. Molti blogger arabi invitano a non seguirla più. Gli esperti di media ne prevedono il declino. E i dirigenti di Doha, per rassicurare gli inserzionisti, lunedì hanno pubblicato l'excusatio non petita d'una ricerca («contro questa campagna sulla nostra presunta crisi…») che alla fine ammette: nei Paesi delle rivoluzioni, nella Tunisia che annunciò le primavere, nell'Egitto che è il più grande e sensibile dei mercati arabi, l'audience s'è ristretta. Le cause: i social network, vero motore di rivolta; l'ascesa dei Fratelli musulmani e dell'Enahda islamico, al Cairo e a Tunisi, a lungo sostenuti e ora difficilmente contestabili nel tradizionale ruolo di tv del contropotere; la diminuita credibilità di un'antenna che predica la democrazia in tutto il mondo arabo e poi razzola dal Qatar, ricco regimetto in grande espansione politica ed economica, giardiniere delle primavere, sul quale è raro si spenda una parola di critica. C'è un tesoro, su quell'Isola: ritrovarlo non sarà facile.
Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante