sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
29.05.2013 Tunisia: permesso il niqab nelle università. Quando diventerà obbligatorio ?
islamisti sempre più potenti

Testata: Il Giornale
Data: 29 maggio 2013
Pagina: 14
Autore: Redazione del Giornale
Titolo: «Vittoria degli islamici in Tunisia: sì al niqab anche nelle università»

Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 29/05/2013, a pag. 14, l'articolo dal titolo " Vittoria degli islamici in Tunisia: sì al niqab anche nelle università ".


Donne col niqab

Vittoria degli islamisti sui laici, ora nelle università tunisine sarà permesso  portare il niqab. Oggi permesso, domani obbligatorio?

È l’ennesima vittoria degli islamici. Un sì senza precedenti al velo integrale nelle univer­sità tunisine. Una vittoria per gli integralisti. E ora, negli atenei del Paese le ragazze potranno frequentare le lezioni o dare gli esami indossan­do il niqab, che finora era invece assolutamen­te vietato dai regolamenti uni­versitari, per motivi di sicurez­za e di regolarità degli esami.
Ora però, secondo il sito Tuni­sie Numerique , il governo avreb­be autorizzato la misura, alla quale mancherebbe soltanto l’ufficialità. Si tratta della vitto­ria politica più importante de­gli integralisti islamici tunisini e soprattutto dei salafiti: negli ultimi mesi infatti questo grup­po ha cercato di fare pressione il più possibile su presidi e docenti per ottenere che il niqab en­trasse nelle aule universitarie. Fino a pochi me­si fa infatti gli atenei erano considerati un forti­no dello Stato laico. Ma i salafiti hanno cercato (e ottenuto, alla fine, a quanto pare) in tutti i modi, anche non leciti, di imporre il niqab: intru­sioni a forza, danneggiamenti, aggressioni e pestaggi, fino alla sostituzione della bandiera na­zionale con quella del movimen­to. Fino a che il presidente della Repubblica Marzouki ha inizia­to a fare pressione, lui stesso, perché il divieto al velo integra­le fosse rimosso, presentandolo come una «vio­lazione » della libertà d’espressione. Dopo il sì al niqab, ora i salafiti potrebbero chiedere zone di preghiera nelle università o addirittura la mo­difica dei programmi in senso «islamico».

Per inviare la propria opinione al Giornale, cliccare sull'e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT