venerdi 18 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Sole 24 Ore Rassegna Stampa
19.05.2013 Chiedere a Dio se esiste, di Franz Rosenzweig
Recensione di Giulio Busi

Testata: Il Sole 24 Ore
Data: 19 maggio 2013
Pagina: 37
Autore: Giulio Busi
Titolo: «Chiedere a Dio se esiste»

Su DOMENICA del SOLE24ORE di oggi, 19/05/2013, a pag.37, con il titolo "Chiedere a Dio se esiste", Gliulio Busi recensisce il libro di Franz Rosenzwieg "Dio,uomo e mondo", pubblicato da Giuntina, a cura di Roberto Bertoldi.


Franz Rosenzweig


L' uomo si nutre di dubbi, li sbocconcella come pane fresco di forno. Pensa di esser libero, e subito si trova a fare i conti col destino, possente, impietoso. Crede che il mondo sia reale, poi - in un battito d'occhi - è costretto a trangugiare sogno e dolore, e non sa se l'uno sia più vero o l'altro più amaro. A Dio, poi, ciascuno rivolge una domanda sola: esisti? «Se egli esiste, noi siamo teomorfi (creati a immagine di Dio). Se non esiste, la sua immagine è antropomorfa». Per Franz Rosenzweig, che vuole rifondare una teologia ebraica, il quesito sull'esistenza di Dio è la domanda per eccellenza. E guai a ignorare la non fede. «Soltanto sull'orlo dell'abisso dell'ateismo dobbiamo imparare a spiccare il volo». In questi abbozzi di lezioni, scritti tra il 1921 e il 1922 e pubblicati ora per la prima volta in italiano, convivono incompiutezza ed energia. Finché viviamo - ammette Rosenzweig - il Dio Unico convive col molteplice, con gli dèi dei singoli eventi, con il Pantheon politeistico del nostro slancio vitale. Ogni istante ha il proprio nume tutelare. Lui, il Signore che ha rinunciato all'eternità per crearci, ci accompagna titubante, esiste solo se lo cerchiamo. E non sa - onnisciente com'è - se mai lo troveremo.

Per inviare al Sole24Ore la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante


letterealsole@ilsole24ore.com

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT