domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
04.05.2013 Google si inchina alla menzogna di uno Stato che non esiste
La cronaca di Davide Frattini

Testata: Corriere della Sera
Data: 04 maggio 2013
Pagina: 12
Autore: Davide Frattini
Titolo: «'Palestina' in Home Page, Google fa irritare Israele»

Sul CORRIERE della SERA di oggi, 04/05/2013, a pag.12, con il titolo "'Palestina' in Home Page, Google fa irritare Israele ", Davide Frattini racconta la decisione di Google di elevare l'Anp a Stato.
Alla fine del pezzo viene richiamata la decisione della Lega Araba, apparentemente disponibile alle trattative con Israele.
Per conoscere nel suo insieme la posizione della Lega Araba, leggere l'approfondimento di Ugo Volli  uscito il 2 maggio scorso http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=&sez=280&id=49007 che mette in chiaro come stanno le cose.

DAL NOSTRO INVIATO
AMMAN — Google ha aggiunto il suo voto ai 138 che il 29 novembre del 2012 hanno permesso alla Palestina di diventare «Stato osservatore» alle Nazioni Unite. Così la pagina locale del motore di ricerca (www.google.ps) ha sostituito l'intestazione Territori palestinesi con una sola parola, in arabo e inglese: Palestina.
Lo Stato però ancora non risulta sulle mappe online del colosso digitale, che restano ferme alla formulazione Cisgiordania, indicata da una linea tratteggiata senza confini definitivi tracciati. «Cambieremo il nome su tutti i nostri prodotti», commenta Nathan Tyler, portavoce di Google. Che spiega: «Prima della modifica, abbiamo consultato le organizzazioni internazionali: dall'Onu all'Icann, che definisce i domini Internet».
Sabri Saidam, consigliere del presidente palestinese Abu Mazen, esulta per la decisione e la considera tra i primi risultati del voto all'Onu. Il riconoscimento diplomatico nel pianeta virtuale non piace invece agli israeliani. «Google non è un'entità politica — reagisce Yigal Palmor dal ministero degli Esteri — e i dirigenti possono scegliere di chiamare come preferiscono quello che gli pare: non ha valore. Detto questo, dobbiamo chiederci perché abbiano voluto prendere questa posizione e capire se una società privata abbia diritto di entrare in una questione così controversa».
Dopo il voto all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, anche il Vaticano ha cominciato a riferirsi allo Stato di Palestina nella corrispondenza e nei comunicati ufficiali, come quello che annunciava i negoziati di gennaio. Per ora a Ramallah hanno stampato i francobolli con la nuova intestazione, ma Abu Mazen ha bloccato l'emissione dei passaporti per paura di divergenze con alcune nazioni e soprattutto di difficoltà ai passaggi di controllo con Israele, dove i soldati potrebbero non riconoscere il documento.
Il governo di Benjamin Netanyahu si è opposto alla decisione dell'Onu e continua a ripetere che uno Stato può nascere solo dopo un accordo e la definizione dei confini. Le trattative sono però congelate da quasi quattro anni. Ieri Tzipi Livni, il ministro della Giustizia incaricata di seguire il dialogo con i palestinesi, è volata a Washington per incontrare John Kerry. Il segretario di Stato americano spinge perché i colloqui ripartano e ha deciso di sostenere quella che viene chiamata «iniziativa di pace saudita», anche perché adesso la Lega Araba ha annunciato di essere pronta a inserire dei cambiamenti nel piano: scambi di territori che potrebbero permettere a Israele — come chiede — di mantenere il controllo sui grandi blocchi di insediamenti.


Davide Frattini

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT