sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
03.05.2013 Islam: ammazzare tutti gli infedeli
cronaca di Fausto Biloslavo

Testata: Il Giornale
Data: 03 maggio 2013
Pagina: 13
Autore: Fausto Biloslavo
Titolo: «La dura legge del Corano: a morte chi lascia l’islam»

Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 03/05/2013, a pag. 13, l'articolo di Fausto Biloslavo dal titolo "La dura legge del Corano: a morte chi lascia l’islam".


Fausto Biloslavo   Islam: religione di pace

Il 78% dei musulmani in Af­ghanistan vuole la pena di mor­te per chi abbandona l'Islam. Egitto e Pakistan seguono a ruo­ta con il 64%, ma pure in Male­sia, Giordania e territori palesti­nesi la maggioranza auspica il patibolo. Iraq e Bangladesh so­no di poco sotto il 40% e la Thai­landia supera il 20%. Risicate minoranze pretendono la pena capitale per gli apostati anche in Bosnia, Kosovo, Turchia ed Albania.
Non solo: a Rabat il Consiglio degli ulema, la massima rappre­sentanza religiosa del Paese, ha stabilito che «tutti i maroc­chini colpevoli di apostasia me­ritano la morte». Le percentuali per paese, sul patibolo in nome di Allah, sono state pubblicate da un blogger sul Washington Post incrocian­do i dati di un rapporto di 226 pa­gine del Pew center, un forum americano specializzato in reli­gioni e vita pubblica. Dal 2008 al 2012 i suoi ricercatori hanno condotto 38mila interviste in 39 Paesi di tre continenti pub­blicando il 30 aprile un volumi­noso rapporto sul mondo mu­sulmano.
Il primo dato riguarda la sha­ria, la dura legge del Corano. In Afghanistan il 99% dei musul­mani non ha dubbi sull'applica­zione delle norme islamiche. Percentuali bulgare anche in Iraq (91%), nei Territori palesti­nesi (89%), ma pure nell'Africa nera,in Niger (86%)e nell'Estre­mo Oriente con la Malesia all'86%. In Europa il 20% della popolazione musulmana in Ko­sovo vuole la sharia, il 15% in Bo­snia- Erzegovina e fanalino di coda Albania e Turchia a pari merito con il 12%. Fra gli islami­ci della Federazione russa qua­si la metà, il 42%, auspica l'appli­cazione della legge implacabi­le del Corano.
Fra i musulmani che voglio­no la sharia i ricercatori hanno
chiesto chi è d'accordo con la la­pidazione in caso di adulterio, le amputazioni per i ladri e la pe­na di morte agli apostati. In Eu­ropa, dai Balcani al Caucaso, il 36% è favorevole alle terribili punizioni corporali. In Kosovo e Albania un quarto dei musul­mani pro sharia vuole lapidare le adultere. Nel Paese delle aquile il 43% è favorevole al ta­glio delle mani per i ladri. Il da­to schizza all'81% nell'Asia me­ridionale (Pakistan, Afghani­stan e Bangladesh).
L'incrocio dei dati pubblicati sul blog del Washington Post in­dica le allarmanti percentuali assolute dei musulmani che vo­gliono la pena di morte per chi abbandona l'Islam. L'Afghan­i­stan è al primo posto con il 78%, ma colpiscono l'Egitto al 64% e i Territori palestinesi al 59%. Maggioranza assoluta a favore del patibolo anche per Giorda­nia e Malesia. La Thailandia si ferma al 21%. In Paesi come la Tunisia, a forte maggioranza islamica, dove è iniziata la pri­mavera araba non si supera il 16% di fan della forca di Allah ed in Libano ci si abbassa al 13%. Minoranze risicate, fra l'1 ed il 2%, vogliono il patibolo pu­re in Europa (Bosnia, Kosovo, Turchia ed Albania). Nelle Re­pubbliche musulmane della Russia si sale al 6%.
Il «moderato» Marocco non è contemplato nello studio, ma ieri è trapelata la «raccomanda­zione » del Consiglio degli ule­ma presieduto dal re, Moham­med VI. Secondo il conclave islamico «tutti i marocchini col­pevoli di apostasia meritano la morte». Teoricamente la «rac­comandazione » del patibolo dovrebbe venir applicata ai sud­di­ti del regno con padre musul­mano,
che decidano di abbrac­ciare u­n'altra religione al di fuo­ri dell'Islam. Il Paese è spaccato in due fra i riformisti, colti di sor­presa, e i salafiti che cantano vit­toria. Il re non si è ancora pro­nunciato, ma la «raccomanda­zione » degli ulema cozza con gli articoli liberali della Costitu­zione approvata due anni fa su spinta del monarca, che garan­tisce i diritti universali di pen­siero e di culto.

Per inviare la propria opinione al Giornale, cliccare sull'e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT