sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
17.04.2013 Boston: secondo Obama la matrice dell'attentato è islamica
commento di Fiamma Nirenstein

Testata: Il Giornale
Data: 17 aprile 2013
Pagina: 13
Autore: Fiamma Nirenstein
Titolo: «La sfida dell’America. Accettare l’odio e convivere col terrore»

Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 17/04/2013, a pag. 13, l'articolo di Fiamma Nirenstein dal titolo " La sfida dell’America. Accettare l’odio e convivere col terrore ".

Maratona di Boston attentato
Fiamma Nirenstein        attentato di Boston

Solo dopo ventiquattro ore dall’attacco di Boston il presi­dente Obama ha usato, ieri, la parola «terrorismo»: ma ce n’è voluto anche per arrivare a que­sta lapalissiana definizione.
Dichiararsi in guerra col ter­rorismo, quale che sia la sua ma­trice, è una scelta molto impe­gnativa per qualsiasi società. Perché l’attacco cui la società democratica è sottoposta per ciascuno di noi è inattingibile, come un ectoplasma non invi­tato, indecifrabile come una ste­le in una scrittura non conosciu­ta, affamata come una belva af­famata e mai contenta del bud­get, dell’organizzazione, dello sforzo psicologico che le getti nelle fauci. È un incubo che mi­naccia ognuno di noi; New York e Washington sono ades­so sotto assedio, Londra non sa come affrontare il funerale di Margaret Thatcher, gli eventi papali sono un infinito appun­tamento con sforzi disumani di sicurezza, tutti gli aereoporti moltiplicano i loro sforzi. Il no­stro mondo non può credere al terrorismo, così come non cre­de, non può credere all’ingiusti­ficata pulsione di dominare il pianeta con la minaccia delle ar­mi di dist­ruzione di massa di Co­rea del Nord e Iran. Un’altra ra­zionalità è quella che domina la logica della violenza. Prefe­riam­o guardare a ciò che non ca­piamo come alla ferita di un ful­mine. Se è caduto qui una volta, non può capitare di nuovo. In­vece le società democratiche contemporanee soffrono del terrore interno e internaziona­le, ideologico e soprattutto reli­gioso, come di una piaga per­manente. Una ragazza di Bo­ston alla tv ha raccontato che, reduce dalle esplosioni, per ore e ore ha continuato a chiedersi se era tutto vero, il sangue, gli scoppi, le sirene, le urla... Pote­va mai essere che nel mondo co­nosciuto qualcuno avesse pro­grammato coscientemente una pioggia di sangue sulla gio­ia collettiva e inerme della folla pacifica, unita in un evento sportivo innocuo e democrati­co per eccellenza come una ma­ratona? Per capire che questa realtà esiste, occorre figurarsi l’altro universo razionale che esiste al di là del nostro, e chia­marlo col suo nome: è il nostro nemico. Si, in questo mondo di correttezza politica, di parole usate col misurino, di espressio­ni e modi di vita usati per non fe­rire differenze sociali, sessuali, religiose, abbiamo un nemico che di tali differenze fa una dot­trina. Chiunque egli sia, islami­co e cristiano, è il vicino della porta accanto, e lo resterà per quanto compiacente possia­mo essere con lui. Se è un neo­nazista suprematista bianco ce l’ha con noi perché abbiamo violato l’ordine dei Padri, se è un comunista perché sfruttia­mo i nostri simili, se è un islami­co­perché la sua missione è con­quistare il mondo all’Islam. Chiunque egli sia, gli esplosivi usati per i due scoppi che han­no fatto tre morti (fra cui un bambino di otto anni, alto co­me le gambe degli adulti che in­vece lo scoppio ha amputato) e 176 feriti, sono stati assemblati con materiali che si possono comprare in una mesticheria qualunque, in un negozio per la cura della campagna, in far­macia... e poi gli ordigni sono stati rimpinzati di chiodi e an­che di proiettili rotondi capaci di penetrare con mille piccole ferite i corpi dei 23mila marato­neti che correvano verso Co­pley Square, dove si assiepava­no gli spettatori, mogli, amici, bambini, anche loro vittime sa­crificali.
Non siamo soli. Ci accompa­gnano, connessi ormai da mi­riadi di fili nel cyberspazio, i ter­roristi. La società democratica, specie quella americana, com­pie dalle origini uno sforzo im­pari di contenimento della na­tura umana: i suoi istinti violen­ti, la sua tendenza alla sopraffa­zione, ogni giorno vengono de­limitati con valanghe di buoni sentimenti, di inni alla pace, di comportamenti irenici, di buone parole sul no­stro prossimo. Così si li­mita il numero dei pur continui, alacri urli del­le sirene della polizia, ne­gli Usa in continuo movi­mento.
Le macchine ros­se arrivano a decine per ogni piccolo incidente. Ma il terrorismo, è più difficile da affrontare, perché è fuori dall’oriz­zonte del possibile. Perché i ter­roristi colpiscono in questo o in quel giorno? Si avanzano tante ipotesi, le cabale sono a disposi­zione. Ma nessuna ci salva dal­la verità essenziale, quella che Israele ha imparato bene sin dalla sua nascita avvenuta 65 anni fa: le democrazie devono oggi saper essere Atene e Spar­ta, nel corpo e nell’anima.
www.fiammanirenstein.com

Per inviare la propria opinione al Giornale, cliccare sull'e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT