domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
14.04.2013 Prefazione soppressa 'offendeva Pio XII': CL censura Gabriele Nissim
Cronaca di Antonio Carioti

Testata: Corriere della Sera
Data: 14 aprile 2013
Pagina: 59
Autore: Antonio Carioti
Titolo: «Prefazione soppressa 'Offendeva Pio XII'»

Sul CORRIERE della SERA del 13/04/2013, a pag.59, con il titolo "Prefazione soppressa >Offendeva Pio XII <", Antonio Cairoti scrive come la prefazione di Gabriele Nissim al libro di Vaclav Havel "Il potere dei senza potere" sia stata censurata da Comunione e Liberazione. Evidentemente la figura di Pio XII continua ad imbarazzare la Chiesa, fino al punto da aver paura di una frase, tutto sommato, nemmeno tanto critica nel confronti di quello che verrà ricordato come il "papa del silenzio".

Pio XII                                                             Gabriele Nissim

Pio XII divide ancora ebrei e cattolici, fino a causare vicende sgradevoli. Gabriele Nissim non usa mezzi termini: «Sono stato censurato». In effetti la prefazione che ha scritto per la riedizione del libro di Václav Havel Il potere dei senza potere non apparirà nel volume d'imminente uscita. A ripubblicare il saggio del coraggioso dissidente e poi presidente ceco, scomparso nel 2011, sono le case editrici La casa di Matriona e Itaca, vicine all'area culturale di Comunione e liberazione, che hanno arricchito il volume con altri scritti, alcuni inediti in italiano. Per la prefazione avevano scelto Nissim, studioso ebreo impegnato da anni nel rendere onore ai Giusti che si opposero ai genocidi e ai regimi totalitari. Ma il testo non è piaciuto ed è stato scartato proprio per un riferimento a Pacelli. Nissim, citando una lettera di Havel sul valore che le testimonianze etiche conservano anche nelle situazioni più disperate, riportava e faceva suo un giudizio di Yehuda Bauer, storico della Shoah: a suo parere una pubblica condanna della Soluzione finale durante il conflitto, da parte di Pio XII, «non avrebbe avuto nessun effetto per la sorte degli ebrei, ma avrebbe lasciato comunque un segno morale di grande significato». Gli editori hanno ravvisato in quel brano «una mancanza di rispetto», anzi quasi un'offesa nei riguardi del pontefice. In un primo tempo è stato chiesto a Nissim di cancellare le parole su Pacelli. Poi, di fronte al rifiuto dell'autore, è stato deciso di pubblicare il volume «senza il suo contributo».

Per inviare al Corriere della Sera la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT