domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
08.04.2013 Colonia: trovate le tracce dell'antica comunità ebraica
ma per le autorità locali è troppo 'costoso' aprire un museo

Testata: Corriere della Sera
Data: 08 aprile 2013
Pagina: 34
Autore: Paolo Lepri
Titolo: «Scoperto l'antico quartiere ebraico e Colonia insorge contro il museo»

Riportiamo dal CORRIERE della SERA di oggi, 08/04/2013, a pag. 34, l'articolo di Paolo Lepri dal titolo " Scoperto l'antico quartiere ebraico e Colonia insorge contro il museo ". 


Sven Schütte, archeologo

Colonia ha scoperto le testimonianze più antiche della sua comunità ebraica. Il lavoro guidato da un esperto tedesco di archeologia medievale, Sven Schütte, ha permesso di ritrovare le tracce di una presenza che affonda le sue radici nel passato più lontano della città: resti di edifici, oggetti, iscrizioni. Ci sarebbe da essere fieri per i risultati delle ricerche, che rendono in parte giustizia ad un popolo che sulle rive del Reno è stato vittima nel corso dei secoli di efferate persecuzioni. Non tutti, invece, lo sono. Qualche migliaio di persone ha firmato un appello contro l'apertura, nel luogo degli scavi, di un museo dedicato a questa parte così importante di una storia che è anche la loro. «Si tratta del più antico sito Ashkenazi nel mondo», ha dichiarato Schütte al quotidiano israeliano Haaretz. Al centro della zona oggetto delle ricerche, per esempio, ci sono i resti di una sinagoga distrutta nel 1349 nel corso di un pogrom contro gli ebrei di Colonia (che era stato preceduto, trecento anni prima, da un massacro compiuto nell'epoca delle Crociate) e altri reperti di molto anteriori. Schtitte parla di «antisemitismo latente». È preoccupato anche per le minacce arrivate (un falso allarme dinamitardo, una svastica tracciata nelle vicinanze) e per le reazioni di quella parte del mondo politico che ha definito il progetto «una follia». «Non ce lo possiamo permettere», ha sostenuto Volker Meertz, un dirigente locale della Cdu. «Costerà 52 milioni di euro. meno di una stazione di metropolitana», ha replicato l'archeologo. Oltre la metà dei 20 mila ebrei che abitava nella città prima del nazismo è stata deportata e uccisa durante l'Olocausto. I residenti oggi sono circa 5 mila. Tra loro c'è emozione per II significato umano e culturale delle scoperte e amarezza per la campagna che è stata lanciata. Il timore, come ha osservato Abraham Lehrer, uno dei dirigenti della comunità, è che «questa protesta populista possa diventare una piattaforma per l'estrema destra». Ma c'è ancora tempo, speriamo, per cambiare rotta. E per ricordarsi di non dimenticare.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT