domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
07.04.2013 Animalisti secondo la Bibbia
Commento di Daria Gorodisky

Testata: Corriere della Sera
Data: 07 aprile 2013
Pagina: 8
Autore: Daria Gorodisky
Titolo: «Animalisti secondo la Bibbia»

Su LETTURA, supplemento del CORRIERE della SERA, 07/04/2013, a pag. 9, con il titolo "Animalisti secondo la Bibbia", Daria Gorodisky analizza il rapporto tra la Bibbia e l'essere vegetariani.

"Dio avrebbe !dovuto essere il primo dei vegetariani", ha detto nel 1987 il premio Nobel Isaac Bashevis Singer in una preziosa intervista a Matteo Bellinelli perla Tv svizzera di lingua italiana e poi messa su carta dall'editore Casagrande. Singer rifiutò sin da giovanissimo di cibarsi di carne e negli anni Venti coniò un undicesimo comandamento: «Non uccidere o sfruttare gli animali, non mangiarne la carne, non flagellarne la pelle, non costringerli a fare cose contro la loro natura...». Del resto, da S.Y. Agnon (altro Nobel) a Jonathan Safran Foer e passando per Einstein, moltissimi intellettuali ebrei e molti rabbini sono stati e sono convinti difensori degli animali. Un po' di compassione (Adelphi) offre una nuova mini antologia di testi di Rosa Luxemburg, Karl Kraus, Joseph Roth, Elias Canetti, Franz Kafka. Non che ci sia da stupirsi. Nella Torah (Genesi 1,29) è scritto che all'inizio dei tempi l'umanità era vegetariana; solo dopo il diluvio universale Dio permette all'uomo di nutrirsi di carne (Genesi 9,3). Una concessione comunque temporanea e limitata da regole rigorosissime: per ricordare che l'uccisione di un animale è vero sacrificio, non atto banale; e per ridurre al minimo la sua sofferenza. È questo che la macellazione rituale ebraica (shechità) vuole garantire, oltre a rendere la carne kasher, cioè pura, priva di sangue e quindi commestibile. La legge biblica è attenta al benessere degli animali, prescrive anche per loro il riposo sabbatico e autorizza l'uomo persino a illeciti religiosi per aiutarli: ad esempio, è consentito mungere di shabbat. Nonostante ciò, la shechità è spesso al centro di polemiche. Antigiudaismo tinto di presunto animalismo? La materia è affrontata nell'ultima «Rassegna mensile di Israel» (Giuntina), il periodico che dal 1925 • (salvo l'interruzione dovuta alle leggi razziali fasciste) è fondamentale strumento di cultura ebraica. Tema scandagliato dal punto di vista religioso, filosofico, scientifico, storico. Né manca la poesia, con i teneri versi che Paolo De Benedetti, autore di una Teologia degli animali (Morcelliana), dedica agli «angeli quadrupedi che qui ci rendono amabile la vita...».

Per inviare la propria opinione al Corrtere della Sera, cliccare sulla e-mail sottostante 


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT