sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
07.04.2013 Germania: ancora vivi 50 boia di Auschwitz
Cronaca di Rolla Scolari

Testata: Il Giornale
Data: 07 aprile 2013
Pagina: 14
Autore: Rolla Scolari
Titolo: «Vivi 50 boia di Auschwitz: 'Berlino li punirà'»

Sul GIORNALE di oggi, 07/04/2013, a pag.14, con il titolo "Vivi 50 boia di Auschwitz: 'Berlino li punirà' ", Rolla Scolari racconta la èarte oscura della Germania post-nazista. Mica poi tanto post, quanti capi nazisti saranno sfuggiti alla giustizia ? Ora si viene a sapere che 50 sono ancora vivi. Vedremo se verranno giudicati per i crimini che hanno commesso.

Esistono dossier con nomi, co­gnomi e indirizzi. Si tratta di uomi­ni di ormai oltre 90 anni. Il procura­tore generale Kurt Schrimm ha det­to al giornale tedesco Westdeut­sche Allgemeine Zeitung -Waz­che la sua squadra di inquirenti ha individuato 50 presunti ex guardia­ni ancora vivi di Auschwitz-Birke­nau, il campo di concentramento nella Polonia occupata dai nazisti in cui morirono migliaia di ebrei.
Kurt Schrimm è il direttore del Centro di investigazione dei crimi­ni nazisti di Ludwigsburg. È stato creato nel 1958 dallo Stato tede­sco. Da allora, scrive la Waz, gli in­quirenti hanno aperto 7.486 in­chieste preliminari. Da quando nel 2011 un tribunale di Monaco di
Baviera ha condannato a cinque anni di carcere per concorso in omicidio di oltre 20mila ebrei John Demjanjuk, guardiano del campo di sterminio di Sobibor, nella Polo­nia occupata, il procuratore Schrimm si è convinto di poter por­tare davanti ai giudici altri uomini che, in qualità di custodi e guardia­ni di campi di concentramento, hanno partecipato all'orrore dell' Olocausto, ha spiegato. Benché sia difficile a distanza di decenni dai fatti ottenere testimonianze sul ruolo di queste persone, i dos­sier sono pronti. Secondo Schrimm e la sua squadra si arrive­rà a un processo. Già nelle prossi­me settimane le 50 persone sulla li­sta saranno incriminate per con­corso in omicidio.
A 68 anni dalle atrocità della Se­conda Guerra mondiale,
non si fer­mano le inchieste, la caccia ai cri­minali nazisti, né gli studi e le terri­bili scoperte. L'Holocaust Memo­rial Museum americano ha infatti da poco pubblicato i risultati di uno studio iniziato 13 anni fa. Se­condo gli esperti che per anni han­no lavorato all'individuazione in Europa di campi di concentramen­to, sterminio, ma anche di lavoro e ghetti, i luoghi dell'orrore nazista dalla Francia alla Polonia erano molti di più di quanto ipotizzato fi­nora: 42.500, dal 1933 al 1945.
Non si ferma anche il costante la­voro degli studiosi dello Yad Vashem, il Memoriale dell'Olocau­sto di Gerusalemme. Haim Gert­ner, capo archivista, ha detto alJerusalem Post che i ricercatori del­loYad Vashem, che finora hanno individuato 4.200.000 nomi di ebrei morti nell'Olocausto - più della metà- spera nei prossimi an­ni, anche grazie all'apertura degli archivi dei Paesi dell'ex blocco so­vietico, di poter completare gran parte dell'elenco mancante.
Proprio in queste ore, con una ce­rimonia al Memoriale dell'Olocau­sto, Israele celebra lo Yom HaSho­ah, il giorno della Shoah. Da oggi al tramonto fino alla sera di lunedì, il Paese si stringe in ricordo di milio­ni di vittime. C'è qualche appren­sione p­er un annunciato attacco ci­bernetico da parte di gruppi di hac­ker
anonimi contro il Paese, pro­prio in un giorno così simbolico.

Per inviare al Giornale la propria opinione, cliccare sulla e-mail sottostante



segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT