domenica 24 novembre 2024
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Lo dice anche il principe saudita Bin Salman: Khamenei č il nuovo Hitler


Clicca qui






La Stampa Rassegna Stampa
05.04.2013 Addio a Denise Epstein, figlia di Irčne Némirovsky
commento di Gabriella Bosca

Testata: La Stampa
Data: 05 aprile 2013
Pagina: 33
Autore: Gabriella Bosco
Titolo: «La ragazza con la valigia della Némirovsky»

Riportiamo dalla STAMPA di oggi, 05/04/2013, a pag. 33, l'articolo di Gabriella Bosco dal titolo "La ragazza con la valigia della Némirovsky".


Denise Epstein        Vivere e sopravvivere (ed. Adelphi)


Irčne Némirovsky con sua figlia Denise

Adesso anche lei non c’č piů. Aveva 83 anni, l’ha uccisa il cancro. E con Denise Epstein, con il suo sorriso franco, i suoi modi gentili, la voce roca da grande fumatrice, se ne va un mondo. Il mondo di Irčne Némirovsky, della sua famiglia, di quelli che avevano fatto della loro vita un impegno volto alla testimonianza. L’altra figlia di Irčne, Elisabeth Gille, era morta giŕ tanti anni fa, nel 1996. Erano due bambine, quando furono private di padre e madre, arrestati dalla polizia di Vichy e uccisi entrambi a distanza di poche settimane ad Auschwitz. Per lunghi decenni, come unica memoria di quella mamma scomparsa, avevano serbato una valigia, dentro alla quale c’era tra le altre cose un manoscritto, rimasto inedito fino al 2004, quello di Suite francese , il capolavoro della Némirovsky.

Quando incontrai Denise Epstein nel 2009, nella sua bella e luminosa casa tolosana, mi raccontň generosamente la sua esperienza e quella della sorella. Di come la differenza di etŕ – Denise aveva 13 anni, otto piů di Elisabeth, nel 1942 – avesse determinato la diversitŕ di reazione. Tanto Elisabeth aveva avuto bisogno di compensare, di inventarsi una madre di fantasia (ne nacque il romanzo Le mirador ), tanto Denise aveva invece puntato, attraverso un lavoro duro di accettazione e poi di elaborazione della perdita, alla preservazione della sua opera. Innanzitutto il famoso manoscritto. Fu proprio Denise, mi raccontň quel pomeriggio, ad accollarsi il compito, non facile né materialmente né emotivamente, della trascrizione delle tante pagine di scrittura minuta, con continue correzioni, della madre.

Denise Epstein se n’č andata allo scadere dei 70 anni di protezione dei diritti per i titoli di Irčne (da noi in Italia; in Francia, gli autori che il governo dichiara «morti per la Francia» godono di un’estensione della protezione di 30 anni – mi pare di sentire la voce di Denise: Irčne Némirovsky «morta per la Francia»? Ma come?). Ricordando quanto, insieme agli inevitabili momenti di commozione superati con naturalezza, Denise si fosse consentita quel giorno che trascorsi con lei parole esplicite e dirette in merito a certi atteggiamenti che erano stati soprusi nei confronti della madre (un solo esempio: le accuse di antisemitismo), cerco di immaginare come vivrebbe ora il prevedibile arrembaggio editoriale.

Del resto, anche prima Irčne Némirovsky č stata usata – si consenta l’espressione – come una gallina dalle uova d’oro. Fermo restando che per i cultori dell’autrice il suo editore italiano č Adelphi, č innegabile che sono stati in tanti a buttarsi sui numerosi titoli minori pur di avere una Némirovsky in catalogo. Basta fare una semplice ricerca in rete per verificarlo. A parte i pionieri - la casa editrice Feltrinelli, che aveva pubblicato giŕ nel 1989 una prima traduzione delle Mosche d’autunno - lo sfruttamento intensivo č iniziato in seguito alla pubblicazione del capolavoro, il 2005 per l’Italia. La grandezza di quel libro, e il suo successo, hanno determinato una vera e propria bulimia. Vengono via via ripresi tutti i titoli, che all’uscita originaria erano stati molto apprezzati ma che poi erano caduti nell’oblio.

Denise Epstein era rigorosa, filologicamente parlando. Č ovvio. Era perň spiritosa, e capace di aprire il volto a improvvisi lampi di allegria. Cosě, nel dire quanto avesse provato soddisfazione per il Prix Renaudot conferito postumo a Suite francese – «una bella vittoria, non mi piace la parola rivincita: preferisco vittoria» – aveva poi aggiunto: «Ovunque sia maman , deve aver riso di cuore quando ha saputo del premio». Sě, perché quando si era trattato di darle il Goncourt, ai tempi dei primi grandi successi, negli anni 30, glielo avevano negato dicendo che non era un’autrice francese.

Sopravvivere e vivere , titolo della toccante autobiografia di Denise edita anch’essa da Adelphi nel 2010, riassume in sé la postura esistenziale di chi «alle 8 di un mattino aveva ancora i genitori e alle 8 e cinque li aveva persi per sempre». Imparň allora, tredicenne, a guardare la vita in un certo modo, cioč nel presente, visto che tutto puň ribaltarsi da un momento all’altro.

Cosě, il suo spirito si era fatto anche pratico, necessariamente. E alla domanda inevitabile sulla mitica valigia che tutti dicevano nera, mi aveva risposto: «Marrone, la valigia č marrone. All’esposizione del Museum of Jewish Heritage di New York, straordinaria, l’hanno messa sotto vetro. Mi ha fatto sorridere vederla cosě. Č sicuramente una valigia che ha avuto una lunga storia. Era di mio nonno, ci sono le sue iniziali incise. Lui viaggiava molto, l’aveva comprata a Londra, č foderata di tessuto verde ed č trapuntata all’interno. Credo fosse una specie di cappelliera, č quadrata. Se penso ai calci che le ho dato nel trascinarmela dietro per tanti posti sinistri, ritrovarla sotto vetro mi fa un curioso effetto».

Per inviare la propria opinione alla Stampa, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@lastampa.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT