Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 25/03/2013, a pag. 23, l'anticipazione del saggio di Alberto Indelicato dedicato a Eric Hobsbawn pubblicato sul nuovo numero della rivista 'Nuova Storia Contemporanea' dal titolo "Hobsbawm, ideologia forte e verità breve".
Eric Hobsbawm
Non sappiamo se nel suo saggio Alberto Indelicato citi anche le posizioni fortemente anti israeliane di Eric Hobsbawm. Per conoscere le sue opinioni , invitiamo a cliccare sui link sottostanti:
http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=8&sez=120&id=46294
http://www.informazionecorretta.com/main.php?mediaId=293&sez=120&id=46313
Ecco il pezzo di Alberto Indelicato:
Stranamente Eric Hobsbawm (1917-2012) sembra dar ragione, con varie limitazioni, a Ernst Nolte quando scrive: «Alcuni apologeti del fascismo hanno probabilmente ragione quando sostengono che Lenin generò Mussolini e Hitler», ma si affretta ad aggiungere: «È completamente illegittimo sostenere che la barbarie fascista fu ispirata alle, e imitata dalle, asserite barbarie della Rivoluzione Russa ». Asserite? Vediamo subito che cosa ordinava Lenin ai comunisti di Penza l’11 agosto 1918: «Impiccate assolutamente e pubblicamente non meno di cento kulak, ricchi e succhiatori del sangue del popolo, e pubblicate i loro nomi; togliete loro tutto il grano e preparate delle liste di ostaggi». È inutile aggiungere che l’operazione andava fatta «in via amministrativa», come si usava dire, senza processi né alcuna garanzia legale. Poche settimane dopo si calcola che le vittime della repressione seguita all’attentato di Fanya Kaplan siano state 20mila. La repressione fu ordinata dallo stesso Lenin convalescente (Memorandum a N. Krestinski del 3 settembre 1918). Ma Hobsbawm non amava i documenti, o almeno certi documenti.
Un’altra prova ci è fornita da come spiega l’insuccesso dei negoziati del 1939 tra Mosca e gli anglo francesi per opporsi alla minacciata invasione tedesca della Polonia. Secondo Hobsbawm «i negoziatori di Stalin chiesero vanamente ( agli anglo-francesi, ndr ) che avanzassero proposte per operazioni congiunte nel Baltico» per combattere i tedeschi. Nel Baltico? No, i sovietici avevano chiesto di disporre di basi di partenza in Polonia, e i polacchi che conoscevano le intenzioni sovietiche avevano ovviamente rifiutato un simile “ aiuto” interessato quanto pericoloso. Ma Hobsbawm si guarda bene dal dire che i negoziati per il patto di spartizione con la Germania che si sarebbe concluso a Mosca il 23 agosto erano cominciati molto prima di quelli con la Francia e la Gran Bretagna.
Egli parla,ovviamente,dell’accordo Ribbentrop-Molotov, spiegato come lo strumento necessario per spingere alla guerra la Germania e la Gran Bretagna, che «si sarebbero dissanguate a vicenda, a vantaggio dell’Urss che intanto, con le clausole segrete, avrebbe ripreso i territori perduti con la rivoluzione; il calcolo si dimostrò sbagliato». Hobsbawm dimenticava che la sua difesa del patto, nel 1939 era stata diversa, allineata cioè alle tesi sovietiche di allora, che coincidevano con quelle tedesche, secondo cui gli aggressori della povera Germania, alleata dell’Urss,erano stati gli anglo-francesi.
Quanto all’attacco sovietico alla Finlandia (la «guerra d’inverno, che costò all’Urss l’espulsione dalla Società delle Nazioni), essa era già stata spiegata in un tempestivo pamphlet da Eric Hobsbawm e Raymond Williams, suo compagno di partito, come una misura sovietica per «spingere un po’ più lontano da Leningrado la frontiera»allo scopo di difendersi dall’invasione degli imperialisti britannici, allora in guerra con la Germania di Hitler. Anni più tardi Williams ammise che quel libello era stato compilato su ordine del partito comunista britannico, che aveva ricevuto ordini da Mosca. Hobsbawm non ricorse neppure a questa giustificazione per spiegare l’assurda tesi che aveva sostenuto con la sua autorità di storico.
Con l’attacco tedesco l’Urss si riscoprì antifascista e addirittura «democratica». Ma le pene di Hobsbawm non erano finite. Alcune si limita a ignorarle, per «non dover contraddire la sua militanza», ragione per cui i suoi lettori non sapranno nulla di un certo episodio svoltosi a Katyn e dintorni costato la vita a 20mila polacchi. L’insurrezione di Varsavia nel 1944 fallì- ci spiega- perché «prematura», anche se le truppe sovietiche erano a qualche chilometro e si astennero dall’intervenire,perché gli insorti si consideravano seguaci del governo in esilio a Londra e non di quello comunista sostenuto o meglio inventato da Mosca.
Più in generale nel 1945 non vi fu la sovietizzazione dell’Europa orientale ma «la grande avanzata della rivoluzione globale ». I sovietici non avevano intenzioni aggressive, anzi Stalin faceva una politica difensiva, tanto è vero che accettò Berlino occidentale come una enclave nella Germania, «sia pure con riluttanza» (delicata allusione al blocco di quella città durato un anno). Il muro di Berlino fu dovuto, sostiene Hobsbawm, alla paura reciproca. Questo spiega perché i cittadini tedesco- orientali correvano il rischio di una fucilata se fossero andati a vedere di che cosa si aveva paura dall’altra parte:insana curiosità punita diverse centinaia di volte con l’immediata pena di morte inflitta dai Vopos. Nel 1950 non vi fu- secondo lo storico marxista- un tentativo nordcoreano di annettere la Corea meridionale: Pyongyang soltanto stava «dilagando» ( spreading ) nel sud.«Ah,qu’en termes galants, ces choses-là sont mises! ».
È superfluo continuare a elencare le libertà che il defunto grande storico si prese con la verità. Egli afferma che Stalin non era totalitario; forse avrebbe voluto esserlo ma, secondo Hobsbawm, non ci riuscì per la resistenza di altri poteri non meglio specificati: chissà che cosa avrebbe fatto se ci fosse riuscito. Qualcuno ha affermato che almeno sulla repressione della rivolta ungherese del 1956 egli avrebbe espresso qualche riserva. È cosi? Ecco quel che scrisse: «Pur approvando con il cuore gonfio ciò che sta accadendo in Ungheria dobbiamo dire francamente che secondo noi l’URSS dovrebbe ritirare appena possibile le sue truppe da quel Paese».È inutile chiedersi in quale conto gli uomini del Cremlino abbiano tenuto l’amichevole consiglio dell’amico storico marxista.
E sulla Cecoslovacchia? Qui egli fu chiaro: «Per quanto fragili i sistemi comunisti si siano dimostrati, soltanto un uso limitato, addirittura nominale di coercizione armata fu necessario per mantenerli dal 1957 al 1989».Com’è noto, l’uso limitato della coercizione esercitato dall’Urss sulla Cecoslovacchia consistette in un esercito di 27 divisioni per complessivi 400mila soldati e 6.300 carri armati. In definitiva, concludeva il Nostro, il comunismo era in realtà un «Illuminismo ».
Una virtù è tuttavia necessario riconoscere a Hobsbawm: quella della coerenza. Quando nel 1995 gli fu chiesto se l’aver appreso che il massacro di 15 o 20 milioni di uomini, donne e bambini nell’Unione Sovietica negli anni Trenta e Quaranta gli avesse fatto cambiare opinione, rispose orgogliosamente di no. Ciò significa, fu la domanda successiva, che valeva la pena uccidere tante persone?«Certamente»,ripeté Hobsbawm.
Per inviare la propria opinione al Giornale, cliccare sull'e-mail sottostante