sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
08.03.2013 Israele: invasione di locuste
cronaca di Rolla Scolari

Testata: Il Giornale
Data: 08 marzo 2013
Pagina: 14
Autore: Rolla Scolari
Titolo: «La piaga biblica ora colpisce gli ebrei»

Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 08/03/2013, a pag. 14, l'articolo di Rolla Scolari dal titolo "La piaga biblica ora colpisce gli ebrei ".


Rolla Scolari

Gerusalemme Far rosolare l'aglio e le fo­glie di malva, aggiungere un pizzico di sa­le, curcuma, cumino e paprika. E per ultime, le cavallette che avete fatto bollire in un brodo ve­getale. In un ristorante di Gerusalemme, davanti alle mura della città vecchia, finisce una delle più devastanti piaghe bibliche.
Le locuste, dopo aver invaso l'Egitto, nei giorni scorsi sono arrivate nel Sud d'Israe­le. Da lunedì, il ministero dell'Agricoltura è in stato di allerta: è stata attivato un nume­ro verde per i contadini e i pesticidi sono pronti. Le cavallette, spiegano gli esperti, arrivano dal Sudan. Sciami da oltre 30 mi­lioni di insetti hanno già distrutto colture in Egitto, e Israele si prepara al peggio. Ep­pure,
l'ironia per ora sta avendo la me­glio, almeno sulle pagine dei giornali. Le coincidenze bibliche affascinano: le locu­ste arrivano a poche settimane dalla Pa­squa ebraica, che celebra l'uscita del popolo d'Israele dall'Egitto. E tra le dieci piaghe che se­condo la Bibbia Dio in­flisse al Faraone pri­ma che Mosé condu­cesse gli ebrei oltre il Mar Rosso c'è l'inva­sione di calvallette.
«Aspetta un atti­mo, ma le piaghe non avrebbero dovu­to rimanere dall'altra parte del mare?», scher­za un giornalista su
Haa­retz .
In una vignetta del Jerusa­lem Post , una cavalletta colpita dai pestici­di di un agricoltore chiede pietà: «Non possiamo tornare alleati come ai vecchi tempi nell'antico Egitto?». È l'aspetto culi­nario però a prevalere. I tg della sera mo­strano gruppi di ebrei ultraortodossi che, nel Sud, riempiono sacchetti di plastica con locuste da mettere in tavola. Per mol­ti ebrei sefarditi, soprattutto yemeniti, le locuste non soltanto sono kosher - rien­trano nelle strette regole alimentari ebrai­che - ma sono anche una leccornia. La questione è controversa e alcuni rabbini sono intervenuti in queste ore per dire che, nel dubbio, sarebbe meglio non cuci­nare gli insetti. Troppo tardi: «Arrivano le locuste! Gnam!»; «Se Dio ci ha dato le ca­vallette, facciamoci uno stufato», titola­no ironici i giornali. «Le preparo da anni per inserirmi all'interno di una lunga cate­na di tradizioni», spiega al Giornale Mo­she Basson, dal suo ristorante «The Eu­calyptus », davanti alle vecchie mura di Gerusalemme. Moshe esplora da oltre vent'anni la cucina biblica. Qualche gior­no fa era in tv a friggere cavallette mentre il Paese si preparava a spruzzare pestici­di. «Da qualche giorno riceviamo moltis­sime telefonate di clienti che vogliono as­saggiarle », dice. Sì, lo abbiamo fatto: fan­no senso, sono un po' dure e sanno di po­co. Secondo gli ebrei yemeniti, però, il sa­pore varia a seconda delle colture che hanno appena ingerito. Chi le frigge dice che hanno il sapore del pollo bruciato e sui giornali si scherza: «Sono una specie di pop corn dell'antichità».

Per inviare la propria opinione al Giornale, cliccare sull'e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT