domenica 20 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Corriere della Sera Rassegna Stampa
01.03.2013 A lezione di fantastoria e falsificazione sul sito del Corsera
con un articolo di Gianluca Mercuri

Testata: Corriere della Sera
Data: 01 marzo 2013
Pagina: 1
Autore: Gianluca Mercuri
Titolo: «L'Ue: 'Basta colonie a Gerusalemme Est. Ora sanzioni contro gli insediamenti'»

Riportiamo dal sito internet del CORRIERE della SERA l'articolo di Gianluca Mercuri dal titolo " L'Ue: «Basta colonie a Gerusalemme Est. Ora sanzioni contro gli insediamenti» ".


Mercuri l'avrà letto ?                               Gianluca Mercuri

Tutto l'articolo è un concentrato di disinformazione su Israele.
Ma, a lasciare particolarmente disgustati è la parte finale, quella dal titolo "Storia".
Secondo Mercuri : "
Nel 1947 Gerusalemme era stata destinata al controllo internazionale dal piano di spartizione dell’Onu, che prevedeva la nascita dei due Stati ma fu respinto dagli arabi. La conseguente guerra del 1948 portò alla nascita di Israele, alla diaspora dei palestinesi...". L'unica parte corretta riguarda il fatto che furono gli arabi a rifiutare il piano di spartizione. Dopodichè inizia una serie di errori grossolani. La guerra del '48 scoppiò proprio perché gli arabi rifiutarono la nascita di Israele. Fu il loro tentativo di distruggerlo. Il termine 'diaspora' è associabile ai palestinesi ?
E quale sarebbe il significato della frase "
e alla spartizione di fatto del territorio a loro destinato tra lo Stato ebraico, la Giordania e l’Egitto"?
Mercuri cerca di suggerire che, in passato esistesse uno Stato palestinese e che Israele, pian piano, lo abbia 'rosicchiato' con l'aiuto di Giordania ed Egitto ?
Stupisce che questa disinformazione grossolana e in malafede stia sul sito internet del Corriere della Sera, sembra un articolo scritto da un redattore a caso del Manifesto, magari con qualche velina di 'aiuto' dell'ufficio stampa di Hamas.
************************
Invitiamo i lettori di IC a scrivere al Corriere della Sera per protestare per l'articolo pieno di falsificazioni di Gianluca Mercuri. E chiedere al direttore,  Ferruccio De Bortoli, se giudica corretto che il sito del giornale che dirige pubblichi simile spazzatura.
*************************
Ecco l'articolo:

L’Unione europea condanna la colonizzazione israeliana di Gerusalemme Est, che considera una minaccia alla soluzione dei due Stati, e suggerisce ai Paesi membri sanzioni economiche nei confronti degli insediamenti dello Stato ebraico. I capi della missione europea a Gerusalemme Est e a Ramallah hanno firmato il loro rapporto annuale, diffuso mercoledì mattina dall’agenzia France Presse, in cui raccomandano ai 27 di «impedire e scoraggiare le transazioni finanziarie e di informare sulle loro conseguenze problematiche, anche riguardo agli investimenti stranieri diretti in favore di attività, infrastrutture e servizi all’interno delle colonie». Il rapporto chiede anche di «assicurare la stretta applicazione dell’Accordo di associazione Israele-Ue, in particolare affinché i prodotti fabbricati nelle colonie non beneficino del trattamento preferenziale» previsto dall’intesa.

«PACE DIFFICILE » - Il rapporto della missione europea sottolinea le conseguenze politiche dell’occupazione della parte araba della città santa: «Se continua l’attuale politica israeliana, in particolare la colonizzazione – si legge - la prospettiva di Gerusalemme come futura capitala dei due Stati, Israele e Palestina, diventerà impraticabile». E l’annessione della parte orientale della città – effettuata unilateralmente da Israele nel 1967 e mai riconosciuta dalla comunità internazionale – viene ancora una volta definita «illegale». La condanna complessiva della politica degli insediamenti, non solo a Gerusalemme ma anche in Cisgiordania, è espressa nel documento in termini molto severi: la colonizzazione viene definita «sistematica, deliberata e provocatrice», con la conseguenza di «minare la fiducia tra le parti, mettere fisicamente a repentaglio la possibilità di creare uno Stato palestinese praticabile e (territorialmente) contiguo e rendere i compromessi necessari alla pace tanto più difficili quanto più la popolazione delle colonie aumenta».

IL PROGETTO «E1» - Il rapporto denuncia in particolare la colonizzazione del fianco sud di Gerusalemme, che minaccia di creare «un tampone effettivo tra Gerusalemme Est e Betlemme da qui alla fine del 2013», e il cosiddetto progetto E1 - autorizzato dal governo israeliano come rappresaglia dopo il riconoscimento della Palestina come Stato osservatore da parte dell’Assemblea generale dell’Onu – che «dividerebbe la Cisgiordania in due parti separate tra nord e sud». I capi dell’euromissione sottolineano anche come, «nonostante i palestinesi rappresentino il 37% della popolazione di Gerusalemme, la municipalità destini alle loro aree solo il 10% del suo bilancio».

LA STORIA - Nel 1947 Gerusalemme era stata destinata al controllo internazionale dal piano di spartizione dell’Onu, che prevedeva la nascita dei due Stati ma fu respinto dagli arabi. La conseguente guerra del 1948 portò alla nascita di Israele, alla diaspora dei palestinesi e alla spartizione di fatto del territorio a loro destinato tra lo Stato ebraico, la Giordania e l’Egitto. La parte Est - comprendente i quartieri arabi, la Città Vecchia e i luoghi santi delle tre grandi religioni monoteiste - rimase sotto amministrazione giordana dal 1948 al 1967, separata dalla parte Ovest dalla cosiddetta Linea Verde. Conquistata dagli israeliani dopo la Guerra dei sei giorni, nel giugno del ’67, fu dichiarata dallo Stato ebraico sua capitale «eterna e indivisibile». Tra i governanti israeliani solo Ehud Barak, da premier nel 2000 e da ministro della Difesa nel 2010, si è detto disponibile alla divisione della città. La sua proposta del 2000 fu ritenuta insufficiente da Yasser Arafat. Da allora la «israelizzazione» di Gerusalemme e l’annessione strisciante di parti cospicue della Cisgiordania sono proseguite ininterrottamente.

Per inviare la propria opinione al Corriere della Sera, cliccare sull'e-mail sottostante


lettere@corriere.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT