sabato 19 aprile 2025
CHI SIAMO SUGGERIMENTI IMMAGINI RASSEGNA STAMPA RUBRICHE STORIA
I numeri telefonici delle redazioni
dei principali telegiornali italiani.
Stampa articolo
Ingrandisci articolo
Clicca su e-mail per inviare a chi vuoi la pagina che hai appena letto
Caro/a abbonato/a,
CLICCA QUI per vedere
la HOME PAGE

vai alla pagina twitter
CLICCA QUI per vedere il VIDEO

Fiamma Nirenstein ci parla della guerra antisemita contro l'Occidente

Riprendiamo da FORMICHE.net, la video-intervista di Roberto Arditti a Fiamma Nirenstein dal titolo: "A che punto siamo in Medio Oriente. Intervista a Fiamma Nirenstein". 
(Video a cura di Giorgio Pavoncello)

Intervista a tutto campo a Fiamma Nirenstein di Roberto Arditti, a partire dal suo ultimo libro: "La guerra antisemita contro l'Occidente". Le radici dell'antisemitismo e perché l'aggressione contro il popolo ebraico in Israele è un attacco a tutto campo contro la civiltà occidentale. E una sconfitta di Israele segnerebbe anche la nostra fine. 



Clicca qui






Il Giornale Rassegna Stampa
28.02.2013 John Kerry a Roma promette aiuti ai ribelli siriani
cronaca di Fausto Biloslavo

Testata: Il Giornale
Data: 28 febbraio 2013
Pagina: 17
Autore: Fausto Biloslavo
Titolo: «Svolta americana in Siria: 'Armi ai ribelli anti-Assad'»

Riportiamo dal GIORNALE di oggi, 28/02/2013, a pag. 17, l'articolo di Fausto Biloslavo dal titolo " Svolta americana in Siria: «Armi ai ribelli anti-Assad» ".


Fausto Biloslavo   
a destra, soldati israeliani al confine con la Siria        


John Kerry


Bashar al Assad

Gli americani vogliono ar­mare i ribelli siriani e lo decide­ranno oggi a Roma nella riunio­ne con l'opposizione armata al presidente Bashar al Assad. La Casa Bianca ha sempre temuto che le forniture di materiale bel­lico finissero nelle mani dei gruppi più oltranzisti legati all' ideologia di Al Qaida. Per que­sto motivo le armi sono arrivate finora a singhiozzo dagli alleati arabi del Golfo, mai molto pre­occupati che andassero a finire agli estremisti.
Ieri il portavoce della Casa Bianca, Jay Carney, ha confer­mato la svolta: «Stiamo costan­temente rivalutando la natura del sostegno che forniamo all' opposizione siriana, sotto for­ma di aiuti “non letali”».
Poche ore prima il nuovo se­gretario di Stato americano, John Kerry, aveva annunciato da Parigi, prima di arrivare in Italia: «Credo che l'opposizio­ne siriana abbia bisogno di mag­giori aiuti. Stiamo valutando i modi in cui accelerare la transi­zione politica in Siria ». L'ammi­nistrazione-Usa ha fatto trapela­re i dettagli sul quotidiano ame­ricano Washington Post . Oggi al­la «Riunione ministeriale ri­stretta sulla Siria » organizzata a Roma, gli americani discuteran­no di forniture dirette di blinda­ti e addestramento alle forma­zioni ribelli siriane. Sul sito del­la Farnesina c'è un'anticipazio­ne: «L'Italia e i Paesi europei proporranno agli Stati Uniti maggiore flessibilità nelle misu­re in favore dell'opposizione al regime di Assad. In particolare, chiederanno che gli aiuti “non letali” vengano estesi fino a comprendere anche l'assisten­za tecnica, l'addestramento e la formazione».
In pratica ci infiliamo nel pan­tano siriano e il termine aiuti «non letali» è un eufemismo. Mezzi blindati, equipaggia­mento per la visione notturna, binocoli, giubbotti antiproietti­le e assistenza tecnica in una guerra civile non servono certo a placare gli animi, ma ad aiuta­re militarmente i ribelli. La deci­sione­era già stata presa nei gior­ni scorsi dai ministri degli Esteri
dell'Unione europea. Gran Bre­tagna, Francia, Germania e Ita­lia sono stati i paesi più determi­nati.
Per le armi vere e proprie ci pensano i servizi arabi del Qa­tar e dell'Arabia Saudita. La mo­narchia di Ryad ha cominciato ad acquistare, secondo rivela­zioni del New York Times , ingen­ti quantitativi bellici in Croazia.
Armi anticarro, fucili di preci­sione, mortai, mitragliatrici pe­santi di fabbricazione ex jugo­slava sono arrivati in gran nu­mero, da gennaio, ai ribelli siria­ni via Giordania. Souad Sbai, del Pdl, incontrando ieri una de­legazione della comunità siria­na in Italia ha lanciato l'allar­me: «È auspicabile una soluzio­ne di transizione politica, ma accanto ad essa oc­corre preservare la Siria dal rischio della radicalizza­zione e dell'av­vento della vio­lenza estremi­sta al potere, i cui rappresentan­ti spesso vengono accreditati come inter­locutori democratici quan­do non
lo sono». La Farnesina annuncia che la riunione di oggi a Roma servirà anche ad affrontare gli ultimi sviluppi sul fronte diplomatico: 'Si lavora per avviare un dialo­go tra regime ed opposizione'. Non è un caso che lunedì scorso il ministro degli Esteri siriano, Walid al-Moualem, volato a Mo­sca, abbia annunciato che Da­masco è pronta a negoziare con i ribelli. Moaz Alkhatib, il rap­presentante del Consiglio na­zionale siriano, l'ombrello dell' opposizione, che sarà oggi a Ro­ma, è disponibile a dialogare, ma non con Assad.
I ribelli volevano boicottare la riunione italiana, per denun­ciare lo stallo dopo quasi due an­ni di guerra civile, ma poi gli americani sono riusciti a con­vincerli. Kerry ha promesso che non è a Roma «solo per parlare, ma per prendere delle decisio­ni sui prossimi passi», ovvero sull'addestramento e la fornitu­ra di materiale bellico ai ribelli.

Per inviare la propria opinione al Giornale, cliccare sull'e-mail sottostante


segreteria@ilgiornale.it

Condividi sui social network:



Se ritieni questa pagina importante, mandala a tutti i tuoi amici cliccando qui

www.jerusalemonline.com
SCRIVI A IC RISPONDE DEBORAH FAIT